Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Ad annunciarlo è stata ieri la società farmaceutica Merck a Milano durante una conferenza che ha visto la partecipazione dei più autorevoli esponenti del mondo scientifico italiano
Partito dal Lazio un ciclo di incontri nei centri anziani a livello nazionale per sensibilizzare gli over 65 sull’importanza di corretti stili di vita, diagnosi precoce e aderenza alla terapia
Si tratta del prestigioso premio del congresso mondiale dell'American Society of Clinical Oncology di Chicago. Sono 125 i giovani ricercatori premiati, 12 gli italiani
«Fondamentale migliorare l’organizzazione dei corsi post lauream e facilitare le modalità di accesso alla professione». L’intervista al nuovo Segretario nazionale di Fimmg Formazione Luca Galzerano
Il 26enne romano, affetto da retinite pigmentosa, ha vinto 22 medaglie d’oro ai Campionati mondiali paralimpici di Sci nautico. Ha scritto un libro “Vento contro” nel quale ringrazia la sua malattia: «Nel loro funzionare male, le mie retine mi hanno fatto diventare quello che sono». Oggi va nelle scuole a raccontare la sua storia
«La mancata attuazione dell’Accordo sulla Mec, ossia il percorso di assistenza sanitaria ai pazienti affetti da Malattie Emorragiche Congentite, causa difficoltà nell’accesso alle cure per i pazienti – spiega Cristina Cassone, presidente FedEmo - riduce gli standard di assistenza, rendendo di fatto meno efficiente la programmazione sanitaria con una conseguente carenza di servizi e prestazioni adeguate»
Cosa c’è dietro al boom inarrestabile e miliardario degli integratori alimentari? «Con uno stile di vita corretto ed un’alimentazione varia e completa non c’è nessun motivo di usare integratori di cui non abbiamo prove di efficacia, meglio spendere quei soldi in attività fisica e prevenzione» dichiara Mugelli
Dopo dieci anni dalla versione del 2009, il Codice si rinnova integrato con tutto ciò che riguarda leggi, regolamenti, situazioni che si sono succedute negli anni e, soprattutto, nuove responsabilità nel passaggio da Collegi a Ordini, ora enti sussidiari dello Stato con la modifica di ruoli, responsabilità e capacità di intervento
L’iniziativa ad opera della farmacista napoletana Myriam Mazza, nominata "Farmacista dell'anno 2019": «Con un’alta formazione e competenze scientifiche vogliamo essere accanto alle donne in una fase molto delicata della loro vita»
Un difficile rapporto quello che intercorre tra il servizio pubblico e la sanità privata. Per Troise «c’è bisogno di una spinta gentile a sostenere quei fondi che in qualche modo sostengono politiche della salute che incidono sui comportamenti di prevenzione e che quindi abbiano un riscontro sociale di benessere apprezzabile»
Sandra Petraglia, direttore Ricerca e Sperimentazione Clinica Aifa: «Confermata alla data odierna il profilo beneficio/rischio favorevole emerso già nelle varie fasi precedenti di valutazione»
Ecco come si manifestano, l’esperto: «Sonnambulismo, terrore notturno e risvegli confusionali sono le principali forme di parassonnie. Il paziente può avere atteggiamenti bizzarri, ma anche violenti, e non serberà alcun ricordo di ciò che ha fatto»
La dottoressa Debora Rasio, oncologa e nutrizionista: «È necessario recuperare un sano rapporto con l'alimentazione e rispettare la regola "colazione da re, pranzo da principe e cena da povero". Gli adolescenti che si preoccupano del contenuto calorico dei cibi rischiano 16 volte più della media di soffrire di disturbi del comportamento alimentare»
A Roma si è svolto il Charity Gala dell’Associazione italiana contro le Leucemie. Il vicepresidente Vignetti: «Farmaci intelligenti e Car -T sono il futuro, ora abbiamo capito i meccanismi con cui affrontare e provare a sconfiggere definitivamente queste malattie»
Tavola Quadrata di FIMP a Napoli per promuovere relazioni sociali e employability. In programma un progetto di job guidance in collaborazione con Unione Industriali di Napoli
Meno del 50% di chi ne soffre riceve diagnosi tempestiva e trattamento corretto. Oltre un anno e mezzo tra comparsa dei primi sintomi e decisione di rivolgersi a un medico, circa due anni prima di ricevere una diagnosi corretta.
«La 548/1993 ha migliorato notevolmente la vita dei pazienti che però devono sostenere un carico di terapie importante, ad oggi irrinunciabile, che occupa buona parte della loro giornata. Lavoreremo per ridurlo». Queste le parole del responsabile del Centro fibrosi cistica dell’ospedale Gaslini di Genova
Il presidente della Società italiana di cure palliative: «Solo quando le leggi già approvate saranno pienamente attuate e il cittadino avrà a disposizione tutti i servizi a cui ha diritto, allora sarà possibile fare un’analisi delle reali richieste di eutanasia»
Il Presidente della Regione: «E’ una questione di civiltà. La proposta di Legge passa ora all’esame del Consiglio regionale per l’approvazione definitiva». «Raggiunto risultato straordinario in coperture vaccinali, ora mantenere alta attenzione a tutela della salute dei più piccoli» precisa l'Assessore D’Amato
Il presidente eletto dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica promuove la legge che ha istituito la rete del registro tumori: «Fondamentale per poter gestire anche l’organizzazione delle realtà ospedaliere e delle reti sulla base dei numeri»
Il 20.7% dei giovani fuma sigarette correntemente e 8 ragazzi su 10 sono esposti a fumo passivo fuori casa (dati indagine GYTS). La promozione della Salute tra i giovani passa anche per la scuola, necessari interventi di prevenzione e promozione della vita senza tabacco.
Gara di solidarietà anche tra i dipendenti e i manager di Consulcesi, che hanno partecipato alla Maratona di Roma per vincere la sfida contro l’indifferenza di chi vive ai margini
Si è chiusa l’VIII edizione della Convention dedicata alla medicina del sonno. Di Michele (pneumologa): «L’insonnia è il problema maggiormente diffuso. Tra le parasonnìe le più conosciute sono il sonnambulismo o il parlare durante il sonno. I comportamenti della fase Rem possono anticipare anche di dieci anni la diagnosi di malattie neurodegenerative»
“Conoscere la Legge 219/2017” è il frutto di un lavoro lungo due anni, a cui ha partecipato un’equipe multidisciplinare costituita non solo da medici, infermieri e psicologi, rappresentati dai rispettivi Ordini, ma anche sociologi, esperti di bioetica, giornalisti, professori universitari
La storia della giovane illustratrice è un inno alla vita: all’età di 23 anni scopre la malattia rara e da allora lotta per avere un’esistenza normale. La svolta con il trapianto di polmone: «Per me è stata una rinascita»
Con l’arrivo della primavera aumenta il rischio di sviluppare riniti o dermatiti atopiche nei bambini in età prescolare. Tutti campanelli d’allarme che non vanno sottovalutati: al centro Humanitas Pio X di Milano una equipe composta da otorino e allergologo studia i rimedi
Eugenio Grimaldi, presidente dell’Associazione Prader-Willi Campania e padre di una bambina affetta dalla sindrome: «Non scambiateli per bambini obesi con disturbi alimentari. Iperfagia e senso di non sazietà possono essere dovuti alla malattia genetica rara»
Sono più di 11mila le circoncisioni fatte da residenti in Italia o senza permesso di soggiorno, di cui 5mila in Italia e 6mila nei paesi di origine. Il presidente dell'Associazione Medici di Origine straniera in Italia: «Bisogna inserirla nei LEA se possibile, altrimenti occorre trovare una soluzione ad hoc per eliminare la responsabilità medico legale di pediatri e anestesisti perché in quella rituale il chirurgo pediatra non accetta di addormentare il bambino sotto i quattro anni»
Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)