Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
A Roma il 16esimo Report Ospedali&Salute. Un italiano su tre insoddisfatto dell'SSN, 50% ricorre a Pronto soccorso per ridurre tempi di attesa. La presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata sottolinea: «Governo ha iniziato bene». «I tetti di spesa per la sanità privata accreditata saranno rivisti sicuramente», annuncia il Sottosegretario alla Salute Luca Coletto
#ChiediloaSIC: dalla seconda edizione della rubrica social ideata dalla Società italiana della Contraccezione è nato un libro, consultabile gratuitamente online, che risponde alle reali esigenze informative degli utenti
L’ideatrice è da 16 anni istruttrice di Krave Maga, tecnica di difesa israeliana. Il progetto è realizzato per casa pediatrica Fatebenefratelli-Sacco, da anni in prima linea con il suo centro Multidisciplinare sul disagio adolescenziale
«Ieri sera è deceduto un ragazzo di 15 anni presso il reparto di terapia intensiva pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma. Il ragazzo era stato ricoverato nella mattinata dello stesso giorno. Le cause del decesso sono dovute ad una sepsi meningococcica. Sono immediatamente scattate, seguendo i protocolli clinici, le procedure di profilassi presso i […]
Si riaccende l’attenzione sulla Toscana per un caso di meningococco B. Anche all’Aquila un ricovero. L’intervista a Massimo Andreoni, responsabile Malattie infettive di Tor Vergata e past president del SIMIT
«Carbone, petrolio e gas provocano milioni di morti ogni anno e hanno effetti devastanti su clima e atmosfera». L’intervista a tutto tondo al coordinatore FNOMCeO "Professione, Salute, Ambiente e Sviluppo Economico”: «In base agli impegni assunti alla Conferenza di Parigi del 2015, ogni Paese deve impegnarsi alla riduzione dell'uso dei combustibili fossili»
Topi, mosche e cinghiali: non è la ricetta per una pozione magica ma «le specie animali che attirate dai rifiuti urbani, possono proliferare e diventare vettori di malattie per l’uomo». Lo spiega Enrico Di Rosa, Segretario della SITI e referente dell’UOC Servizio igiene sanità pubblica dell'Asl Roma 1
Il presidente dei pediatri Mele: «Offriremo a tutti i nuovi iscritti la dotazione del Pediatotem, strumento utile sia per la ricerca che come gestionale negli studi pediatrici»
La rassegna dal titolo “Schedati, perseguitati e sterminati” allestita al Palazzo di Giustizia di Milano fino al 16 febbraio. Merzagora (Onda): «L’allestimento nella sede del Tribunale di Milano ha poi un profondo significato etico e morale: restituire giustizia a chi è stato perseguitato ingiustamente»
Il vicepresidente della Simedet ha collaborato a lungo con l’immunologo, membro della stessa società: «L'ultima volta che l’ho visto, incredulo e indignato contro i no vax, piangendo ci ricordò delle decine di pazienti che morivano negli anni ‘60-‘70 per le complicanze della poliomielite, della rabbia, del morbillo. E poi quando mi vide con il piercing…»
Dario Apuzzo, presidente di Airo (Accademia Internazionale Ricerca in Ossigeno-Ozono Terapia) tra i primi negli ’80 a provare questa tecnica. E in futuro potrebbe essere un’arma in più per combattere tumori e SLA
«Avere un ginecologo di fiducia del quale sono note le opinioni su questi aspetti è fondamentale. La nostra libertà è un bene prezioso, esercitiamola sin dall’inizio e fino alla fine. Non affidiamoci al caso» così l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (UAAR) avvisa le donne
Una denuncia contro la pseudoscienza che ha trovato alleati inaspettati. Tra i punti quello di «non sostenere o tollerare in alcun modo forme di pseudoscienza e/o di pseudomedicina». No vax contestano scelta del leader M5S. Il Presidente della Commissione Sanità: «Ci sarà sempre qualcuno che dissentirà, ma dobbiamo cercare la verità»
L'ipotesi è quella del suicidio, indaga la procura di Roma. Era ricoverato da tempo al Policlinico Gemelli. Ha fondato l'Anlaids. Quando diceva: «Dovrebbe essere obbligatoria la vaccinazione per gli operatori sanitari...». La Simedet, di cui era responsabile scientifico, gli dedicherà il suo Primo Congresso nazionale
Entro 30 giorni arriveranno le conclusioni dell’indagine regionale. Sulla vicenda sono in corso altre verifiche: quella della Procura, i Nas e gli ispettori ministeriali. Entro 30 giorni le conclusioni. Il Dg Trivelli: «Non c’è collegamento con focolaio batterico del 2018»
«La richiesta da parte dei sanitari è cresciuta dal 15% al 25%», così Giovanni Rezza, direttore dell’Istituto Superiore di sanità che aggiunge: «Quest’anno il virus è giunto accompagnato da maggiore sensibilità»
«Nuove metodiche prevengono le complicanze e riducono i costi». L’intervista al professore ordinario di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica presso l’Università di Modena
Il caso portato alla luce dalla denuncia di una madre su un giornale locale. Un ceppo batterico non identificato alla base dei decessi. Gallera (Ass. Welfare Lombardia): «Non ci sarebbe focolaio infettivo epidemico»
Sulle morti improvvise dei calciatori, il dottor Alfonso De Nicola dichiara: «In rari casi può succedere, ma la tecnologia ci può aiutare a prevenirle»
Nel realizzare nuovi insediamenti urbani che siano hi-tech ma allo stesso tempo ambienti salubri, la spina dorsale del futuro è la collaborazione «tra le figure coinvolte in questo processo». Così Antonio D’Andrea, preside di Ingegneria civile e industriale de La Sapienza
Il presidente della Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio: «Per soggetti con diabete di tipo 2, in sovrappeso, di media età o anziani, è consigliato un esercizio di endurance e di potenziamento muscolare adeguati. Attività di ricondizionamento per le patologie cardiovascolari. Dimostrata l’efficacia contro la depressione, anche in gravidanza»
Il numero uno dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ai nostri microfoni: «Oggi potremmo prevenire il 50% dei tumori. Fondamentale conoscerne le cause, tra le quali c’è anche il cambiamento climatico»
«Il fascicolo sanitario elettronico ci consente di ricostruire il vissuto di malattia e lo stato di salute dei pazienti; la telemedicina di entrare nella loro quotidianità per reindirizzare l’azione verso un obiettivo di salute condiviso»
L’ex responsabile Sanità del PD e padre della legge sulla responsabilità professionale lancia il suo laboratorio di idee: «Tra i temi di cui ci occuperemo le disparità provocate dai diversi sistemi sanitari regionali, le liste di attesa, le reti territoriali»
«L’errata assunzione di un farmaco genera lo spreco del medicinale e induce a patologie secondarie: un doppio costo per il sistema. Nei prossimi tre anni saranno investiti 36 milioni per sperimentare nuovi servizi nelle farmacie». Parla Marco Cossolo, presidente Federfarma
Il Presidente del network che opera nel settore della sanità, , intervistato dall'Ansa, condanna il messaggio pubblicitario di Obiettivo Risarcimento con protagonista Enrica Bonaccorti: «Pubblicità causa grave danno d’immagine per gli operatori del Sistema sanitario nazionale»
«Molto spesso – spiega il responsabile del servizio Oftalmologia generale del San Raffaele di Milano – se siamo distratti da ciò che sentiamo non abbiamo la stessa partecipazione a quello che vediamo. O prevale un senso o l’altro». Che aggiunge: «Anche se si ha l’idoneità a guidare con quattro decimi, si dovrebbe comunque guidare nelle condizioni migliori, e quindi con dieci decimi»
L’associazione che raccoglie i ‘gastrectomizzati’ conta 2300 aderenti. È nata nel 2013 dopo la nascita del gruppo Facebook. La presidente sottolinea: «Avere la possibilità di trovarsi duemila e trecento persone che in tempo reale ti dicono cosa puoi fare se ti si blocca il cibo, chiaramente senza sostituire il medico, rasserena e rassicura»
Nella gestione di queste patologie grandi disparità tra le regioni. La consulente per la Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma: «Poter gestire le cure in casa, soprattutto quando si tratta di trattamenti da effettuare costantemente, anche per più volte durante la settimana è un salto di qualità per un paziente cronico e per la sua famiglia»
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...