Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 13 Novembre 2024

Alcol, boom di consumi in pandemia: “Aumento ancora invariato”

I ricercatori americani hanno raccolto informazioni sul consumo di alcol, oltre a dati demografici, socioeconomici e sanitari, da oltre 24mila adulti di età pari o superiore a 18 anni
Salute 12 Novembre 2024

Tumore al polmone, test molecolari solo nel 40% dei casi

A Milano nel Convegno “Società, ricerca e cura” gli obiettivi di Eurama Precision Oncology. Il Presidente Giancarlo Pruneri: “Vogliamo che la profilazione per identificare i biomarcatori sia eseguita in maniera uniforme sul territorio"
di I.F.
Salute 12 Novembre 2024

Asma grave, dalla Lombardia per tutti i pazienti un nuovo approccio clinico-gestionale

La regione Lombardia ha proposto un nuovo percorso terapeutico integrato per il trattamento dell'asma grave. Il documento è stato realizzato grazie alla collaborazione dei massimi esperti di pneumologia, delle associazioni di pazienti e dal Presidente della IX Commissione permanente Sostenibilità sociale, casa e famiglia, Emanuele Monti
di I.F.
Salute 12 Novembre 2024

Diabete, Pitocco (Gemelli): “Non solo farmaci. La tecnologia sempre più protagonista della cura”

In occasione del World Diabetes Day che si celebra il 14 novembre di ogni anno, Dario Pitocco, diabetologo Università Cattolica – Policlinico Gemelli, fa il punto su sensori per la glicemia e microinfusori di insulina che hanno rivoluzionato la qualità di vita dei pazienti
Salute 12 Novembre 2024

Diabete e denti, un legame a doppio senso

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre, gli esperti approfondiscono il ruolo della prevenzione e un approccio integrato alle cure, tra salute orale e diabetologia
di I.F.
Salute 12 Novembre 2024

Aderenza terapeutica, Aifa: “Non rispettarla costa al SSN due miliardi ogni anno”

Percentuali e numeri sull'aderenza terapeutica sono stati al centro della discussione del tavolo tecnico su Medicina di Precisione e Prescrittomica inaugurato presso l'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa), a cui hanno preso parte anche Società scientifiche, organizzazioni delle professioni sanitarie e accademici del settore
Salute 11 Novembre 2024

Tumore del colon-retto, l’intelligenza artificiale prevede l’efficacia della terapia mirata

Scienziati italiani tra i coordinatori di uno studio che pone le basi per identificare i biomarcatori utili a guidare il trattamento del tumore del colon-retto
di I.F.
Salute 11 Novembre 2024

Nuovo software con IA “guida” il parto “vedendo” il bebè in tempo reale

Uno studio multicentrico italiano ha permesso una prima validazione di un nuovo software basato sull’intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e "guidare" il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale
Salute 11 Novembre 2024

Fibrosi cistica, formulato un nuovo alimento per migliorare la crescita e lo stato di salute generale

Tra il 25 e il 50% dei pazienti presenta diversi gradi di malnutrizione, che incide negativamente sul recupero dalle riacutizzazioni della malattia, sull’efficacia delle cure, sulla guarigione delle ferite, sulla frequenza di complicanze come le infezioni
di I.F.
Salute 11 Novembre 2024

Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA sulla malattia di Huntington

Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
di Redazione
Salute 11 Novembre 2024

Infarto: i betabloccanti possono aumentare “inutilmente” il rischio di depressione

I farmaci betabloccanti, solitamente prescritti ai pazienti con infarto, oltre a essere probabilmente inutili in chi non soffre di insufficienza cardiaca, possono aumentare il rischio di depressione. Lo rivela uno studio pubblicato sull'European Heart Journal
Salute 11 Novembre 2024

Giornata della salute dell’uomo: tre milioni di italiani hanno problemi di erezione

La Società Italiana di Andrologia (Sia) lancia l’allarme: dati in costante crescita. Pesano poca informazione su salute maschile e difficoltà a parlare di problemi sessuali anche col proprio medico
Salute 9 Novembre 2024

Scompenso cardiaco: se i pazienti partecipano alle sperimentazioni le cure migliorano

Coinvolgimento, adesione alle cure e terapie innovative sono i temi al centro del 10°Convegno Nazionale AISC, l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci
Salute 8 Novembre 2024

Tumori, ecco gli effetti protettivi dei ‘grassi buoni’

Elevati livelli di Omega-6 sono stati collegati a tassi inferiori di 14 diversi tipi di cancro, ma resta da capire in che modo i grassi buoni difendano dai tumori
di I.F.
Salute 8 Novembre 2024

Tumore al seno, un nuovo farmaco blocca le metastasi

Uno studio, realizzato grazie ai finanziamenti della Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro, documenta l'efficacia di un nuovo farmaco sperimentale nell'inibire le metastasi del cancro al seno
Salute 8 Novembre 2024

Il microbioma intestinale influenza il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide

I cambiamenti nella composizione del microbioma intestinale sono collegati all'insorgenza dell'artrite reumatoide nei soggetti a rischio di contrarre la malattia . Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Annals of the Rheumatic Diseases
Salute 8 Novembre 2024

Dolore cronico, ne soffre un adulto su quattro: boom nel post-pandemia

Solo negli Stati Uniti, nel 2023 circa 10 milioni di adulti in più hanno sofferto di dolore cronico rispetto al 2019. I suoi effetti sono aumentati in entrambi i generi e in tutte le fasce d'età
Salute 8 Novembre 2024

Tumori, ogni giorno 200 morti evitabili causate da fattori modificabili

Francesco Perrone (AIOM): “Domanda e offerta di assistenza oncologica vanno a velocità diverse. È indispensabile un cambio di passo, con lo stanziamento di fondi per creare più spazi e assumere personale”
Salute 7 Novembre 2024

Virus respiratorio sinciziale, quasi la metà dei genitori si sente in colpa per non aver impedito che l’infezione colpisse il proprio bambino

Lo studio multinazionale di EFCNI rivela il peso dell’ospedalizzazione dei bambini a causa del Virus respiratorio sinciziale
Salute 7 Novembre 2024

Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab

L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Salute 7 Novembre 2024

Demenza, chi soffre di sonnolenza diurna è più a rischio

A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista Neurology che approfondisce in particolare le cause della ‘re-demenza’, caratterizzata da alcuni sintomi particolari, come: camminare a velocità ridotta e avere qualche problema di  memoria, pur senza disabilità motoria o demenza
Salute 7 Novembre 2024

Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN

L’EPN è una malattia rara ancora poco conosciuta. Serve più formazione in questo campo. Ne parliamo con Antonella Sau, Ospedale Spirito Santo di Pescara, Giorgia Battipaglia, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli e con i pazienti Lindo Terrenzio e Ferdinando Guarracino
Salute 7 Novembre 2024

Covid, allo studio un tampone nasale che predice anche la gravità dell’infezione

I ricercatori: "Con un semplice tampone nasale potremmo eseguire un test combinato per misurare simultaneamente tutti i tipi di anticorpi umani contro dozzine di antigeni virali e ospiti, un modo molto più sensibile, efficiente per rilevare autoanticorpi nel naso che possono anche prevedere la gravità dei sintomi"
Salute 6 Novembre 2024

I morti per cancro raddoppieranno entro il 2050

Il numero di decessi per cancro in tutto il mondo raddoppierà entro il 2050, in gran parte a causa dell'aumento dei paesi a basso e medio reddito. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Salute 6 Novembre 2024

Alzheimer, dall’analisi del liquido cerebrospinale un nuovo metodo diagnostico che sfrutta l’AI

Messo a punto un approccio che combina il machine learning con la topologia computazionale, una branca della matematica che studia la struttura e la forma dei dati, permettendo di identificare in modo preciso alterazioni biochimiche che possono segnalare la malattia di Alzheimer
Salute 5 Novembre 2024

L’obesità è sempre più giovane: picco tra i 18 e i 34 anni

Le persone oversize sono aumentate del 38% in vent'anni. Per il Ministro Schillaci l'obesità "è tra le priorità del ministero della Salute"
Salute 5 Novembre 2024

Malattie vascolari: responsabili del 22% dei decessi. Istituita la Consulta con il patrocinio di Agenas e Iss

A Welfair 2024 presentata la nascita della Consulta per le Malattie Vascolari che unisce le grandi Società scientifiche. Queste patologie sono facili da prevenire, ma se trascurate possono essere talmente gravi da condurre all’amputazione o alla perdita della vita
di I.F.
Salute 5 Novembre 2024

Depressione, meno rischi per chi è sposato

Gli studiosi hanno anche esaminato le differenze di genere, riscontrando che il rischio di depressione per le persone non sposate è maggiore tra gli uomini e tra chi possiede un livello di istruzione più elevato
Salute 5 Novembre 2024

Allergie alimentari: con un farmaco può tornare nel piatto il cibo “incriminato”

Uno studio osservazionale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù conferma la sicurezza dell’anticorpo monoclonale che riduce il rischio di reazioni. Il 60% dei bambini può mangiare liberamente
Salute 5 Novembre 2024

Cibi ultra-processati: accelerano l’invecchiamento biologico. Lo studio

Tra i cibi ultra-processati non ci sono solo snack confezionati o bevande zuccherate, ma anche prodotti insospettabili come pane industriale, yogurt alla frutta, alcuni cereali per la colazione o zuppe pronte
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...