Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il Piano nazionale cronicità non ha inciso sulle differenze tra territori. Sebbene questo sia stato ormai formalmente recepito da 15 Regioni, risulta, nella maggior parte dei territori, profondamente disatteso
Fotofobia e strofinamento degli occhi sintomi da non sottovalutare. L’oculista Amerio: «Non esistono segnali evidenti pertanto il rischio che questa condizione non venga riconosciuta per tempo e diventi irreversibile è molto alto». Al foglio informativo hanno lavorato anche gli artisti Luca Blengino e Toni Cittadini
Neovision lancia sulla piattaforma di e-commerce più famosa del web “Luce e Colori”, la visita oculistica per pianificare l’intervento di sostituzione del cristallino opacizzato nei pazienti che soffrono di cataratta
Durante la serata di premiazione del concorso letterario “A fianco del coraggio” abbiamo avuto l’occasione di chiedere all’attore e comico Fabio De Luigi il suo rapporto con la figura del medico
Dodici lezioni ECM audio e video per imparare e praticare la “de-escalation”, una serie di interventi basati sulla comunicazione verbale e non verbale che hanno l’obiettivo di diminuire l’intensità della tensione e dell’aggressività nella relazione interpersonale, coordinati e illustrati dallo psichiatra criminologo Massimo Picozzi
Nel mondo della nutrizione e della dietetica, dove sempre più spesso è la confusione ad essere protagonista, la Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e delle PSTRP e ANDID (Associazione maggiormente rappresentativa dei Dietisti) danno il loro contributo a un’informazione obiettiva. «Sul Dietista - commenta il presidente della Federazione Alessandro Beux - da troppo tempo vengono veicolate informazioni errate, fuorvianti e di conseguenza denigranti, presenti anche su alcuni siti istituzionali
L'aggiornamento sul comparto produttivo dei farmaci generici, presentato a Roma dalla Società di studi economici Nomisma, conferma lo stato di salute e crescita del settore. Lo studio, tuttavia, impone anche una riflessione sull'evidente criticità rappresentata dall'eccessiva pressione sui prezzi degli equivalenti che non compensa più costi e ricavi
Il Responsabile dell’Osservatorio Tutela Civica dell’associazione Dossetti Corrado Stillo sottolinea: «La legge sul registro tumori è rimasta sulla carta, servono decreti attuativi». Il sottosegretario Coletto: «Telemedicina e equipe mobili per essere vicini ai pazienti»
Accordo tra Regione Friuli-Venezia Giulia e Prefettura di Trieste per un protocollo operativo a tutela della salute delle Forze di Polizia, degli operatori e dei migranti stessi. Saranno allestite strutture di primissima accoglienza con i requisiti minimi essenziali di igiene e profilassi. Soddisfatto il SAP
Il Sottosegretario alla Salute commenta il problema della carenza di specialisti che sta assumendo dimensioni sempre più importanti: «C’è stata una miopia programmatoria, soprattutto da parte di governi che si sono succeduti da qualche anno a questa parte, con Dl Calabria prima risposta»
La Commissione Nazionale Emergenza-Urgenza del sindacato ha elaborato un testo dettagliato per riformare un’area sanitaria in sofferenza: In Italia 844 PS Pronto e 12mila medici ma ogni anno solo 162 nuove specializzazioni. Tra le proposte l’aumento dei giorni di ferie e il coinvolgimento degli MMG nei ‘codici minori’
L’Ansa ha raccolto la testimonianza di un camice bianco che lavora a chiamata in un Ps del Veneto. Anaao insorge e diffida Asl: «No ai neolaureati nei Ps. Va impedita perchè mette a rischio la vita dei pazienti e riduce la sicurezza delle cure»
Il presidente eletto della Sin: «Si tratta di terapie altamente specifiche, anticorpi che bloccano direttamente il CGRP, la sostanza che scatena l’attacco di emicrania. Non agiscono sull’episodio acuto, ma lo prevengono»
Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità a rischio sono principalmente le donne bianche, sopra i 65 anni e con struttura corporea esile
Il deputato e chimico ha partecipato alla conferenza Corvelva alla Camera contestando lo studio che definisce “contaminati” i vaccini: «Dati riportati con sette cifre decimali dopo la virgola: nessuno spettrometro di massa al mondo può misurare con la precisione di sette cifre decimali»
Sono “leggi scientifiche” quelle che accertano il nesso di casualità tra la condotta di un medico e il danno lamentato dal paziente. A stabilirlo una sentenza della Cassazione (sentenza 26568/2919) che ha individuato quattro requisiti fondamentali: la generalità, la controllabilità, il grado di conferma, l’accettazione da parte della comunità scientifica internazionale. La sentenza, pubblicata da […]
Il Direttore dell'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, ha incontrato una delegazione dell’ANTEL, l’Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Medico, che a settembre celebreranno il Congresso Nazionale. «La Chiesa ha creato l’idea stessa di sanità nel momento in cui ha cominciato a prendersi cura delle persone che stavano morendo da sole. Ora dobbiamo recuperare il modello originario»
Il segretario del Sindacato Medici Italiani commenta la norma approvata con il Decreto Calabria: «Lo psicologo è necessario nelle reti integrate di assistenza socio-sanitaria, non negli studi medici dove sarebbe più utile avere degli infermieri o degli amministrativi che ci coadiuvino nel lavoro»
Un premio letterario che quest’anno è stato dedicato ai minori affetti da emofilia. Vincitore della terza edizione è Alessandro Marchello: «Un’emozione grande»
L’esperto: «Lo scambio di gas - ossigeno e anidride carbonica - in entrata e in uscita permetterà di calcolare il numero di calorie bruciate, nell’arco di un’intera giornata, dalla persona che vi soggiorna. Soprattutto sarà possibile verificare se sta bruciando grassi, carboidrati o proteine»
Vaccaro (Area Welfare Censis): «La metà di chi ne soffre utilizza farmaci analgesici o antiemicranici e non terapie specifiche. l’82,3% dei pazienti ricorre a farmaci soggetti a prescrizione, mentre il 31,8% utilizza medicinali da banco»
Grazie alla sinergia tra ingegneria e scienza medica la start up napoletana ha sviluppato un innovativo sistema di pianificazione pre operatoria e di soluzioni terapeutiche su misura
Le carenze sono evidenti soprattutto nei pronto soccorso. «Abbiamo circa 3 posti letto per mille abitanti – spiega Giambattista Catalini, direttore dell'unità operativa di Chirurgia generale del Presidio Ospedaliero di Camerino. Se la Germania è tra gli 8,2 e gli 8,4 mentre altri sono addirittura a 13, vuol dire che forse stiamo un po’ troppo strozzando la possibilità di ricezione per le cure successive»
«Con la sentenza che stabilisce che il ‘feto nascente’ è da considerarsi ‘uomo’ l’uso della manovra a questo punto diventa nesso causale, è come la pistola per l’omicidio», sottolinea Pierfrancesco Belli, Presidente della Commissione Rischi ed Etica Sanitaria di Incer Insitute. Poi aggiunge: «Il SSN da anni punta a ridurre al 15% il ricorso al taglio Cesareo, e quindi risulta chiaro che la manovra di Kristeller viene concepita come una alternativa al taglio Cesareo a “costo zero”»
«La tecnologia può supportare il malato e chi lo assiste. Necessario renderne effettivo l’uso e la sua accettazione anche in contesti sociali e organizzativi» così l’ingegner Mauro Grigioni, direttore del centro TISP all’ISS, in occasione del Convegno ‘La figura del caregiver: tecnologie e ausili per migliorare la qualità della vita’ tenutosi all’Istituto Superiore di Sanità
Dopo la presa di posizione dell’associazione CODICI che punta il dito sul mancato aggiornamento professionale dei medici, interviene il Presidente del network legale Massimo Tortorella: «Emblematico che si arrivi a pensarlo, così si mina la credibilità di un’intera categoria votata all’eccellenza. Forte attenzione mediatica dopo il servizio-denuncia di Striscia, gli impegni assunti dal presidente FNOMCeO Anelli sui controlli spazzeranno via dubbi e critiche»
In una lunga intervista Franco Pagano, consigliere Enpam, spiega tutte le possibilità che i medici hanno per costruire quello che chiama un “secondo pilastro” pensionistico e invita soprattutto i giovani a muoversi in questo senso con i fondi complementari
Il presidente del Maxi Ordine delle professioni sanitarie di Roma Claudio Dal Pont rivela che molte strutture si sono trincerate dietro la privacy: «Sappiamo tutti benissimo che l’abuso di professione è penalmente perseguibile anche dal datore di lavoro con il sequestro di tutte le attrezzature atte a compiere l’atto illecito»
Il bilancio del primo anno di attività del nuovo pronto soccorso del CTO di Napoli. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca: «C’è stato un momento molto difficile per la rete dell’emergenza urgenza sul territorio ed è stato allora che abbiamo deciso di agire in tempi brevissimi»
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...