Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Un trend in crescita che potrebbe raggiungere, in assenza di provvedimenti efficaci e coordinati, i dieci milioni nel 2050, secondo quanto riportato dal Interagency Coordination Group (Iacg) on Antimicrobial Resistance, istituito da ONU e OMS. Solo in Italia i morti nel 2018 sono stati circa 10mila
Si è aperto con uno spettacolo di danza a tema l’evento celebrativo organizzato dalla Federazione degli Ordini dei Chimici e dei Fisici. Presente anche il chimico e deputato M5S Marco Bella: «Dobbiamo ricordarci che il mondo è chimica. L’aria che respiriamo è chimica, il pavimento dove ci poggiamo è chimica. A volte c’è la tendenza a pensare che la parola chimica abbia una connotazione negativa ma in realtà è il nostro mondo
Il Consiglio nazionale del maxi Ordine delle professione sanitarie ha approvato una mozione in cui si chiede espressamente di «ricercare e sostenere con ogni risorsa disponibile, sin dai prossimi atti parlamentari, ministeriali, regionali e aziendali, quel confronto inter-professionale e inter-istituzionale dal quale può derivare la definizione partecipata e condivisa di modelli organizzativi». Una valorizzazione che «non deve essere in contrasto con il laureato in medicina e chirurgia»
“I migranti non portano malattie”. È questo il concetto fondamentale del secondo convegno organizzato dall’Omceo di Roma ,promosso dall’Area rapporti con i comuni e affari esteri, previsto per il prossimo 19 ottobre. L’evento tratterà “Le patologie più frequenti nei migranti e le emergenze sanitarie” sempre argomenti di interesse di salute, immigrazione, integrazione, cooperazione internazionale e rapporti […]
“Il Sottosegretario Zampa ha incontrato a Stoccolma, il 15 ottobre scorso, il Segretario di Stato alla salute e agli affari sociali del Regno di Svezia, Maja Fjaestad, a margine di un summit italo-svedese su diabete e malattie cardio-vascolari”. Così in una nota il Sottosegretario Zampa parla del dialogo allacciato con la Svezia su tematiche sanitarie […]
Attraverso l’utilizzo di algoritmi predittivi, il sistema creato da Innovery e i suoi partner punta a elaborare modelli che avranno un duplice scopo: tutelare la salute delle partorienti e dei nascituri favorendo l’efficientamento del percorso di cure e supportare il processo di digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale
Il noto virologo contesta l'omeopatia: «Non ha alcuna efficacia e i preparati omeopatici non contengono nulla. Insensato che università propongano corsi su materie che non hanno nulla di scientifico»
«Tutto ciò allontana i giovani dalla chirurgia. Quest’anno la chirurgia come specializzazione è stata scelta come prima scelta in tutta Italia, da pochissimi, credo in tutto una novantina di giovani laureati», ha rivelato con amarezza il presidente della Società Italiana di Chirurgia, Francesco Brasile
Attualmente ricopre la carica di segretario regionale della Sanità del Veneto. Ad Annunciarlo il governatore Luca Zaia: «È un tecnico puro e peraltro essendo in pensione avrà molto tempo da dedicare ad Aifa»
«Avere determinanti di salute che possono servire ad attuare politiche del benessere della popolazione a tutto campo e soprattutto per la prevenzione sugli stili di vita è davvero il futuro» sottolinea la Presidente di Federsanità ANCI
«Il 30% degli over 70 può sviluppare maculopatie. Possono nascondersi dietro a fattori ambientali o genetici: fumo, stile di vita errato. I danni del fumo e dell’inquinamento sono simili: ma ricercando le cause delle patologie non si puntualizza mai quanto sia importante vivere in un ambiente verde» così Mario Stirpe, Presidente Fondazione Bietti Onlus
In occasione dell’incontro “La ricerca e l’innovazione italiana, il valore della sostenibilità” il CEO del gruppo farmaceutico Ugo Di Francesco racconta il percorso che ha portato alla certificazione B Corporation: «Significa che l’azienda deve operare con un modello che da un lato deve generare un profitto e ritorno per gli azionisti ma allo stesso tempo deve restituire e generare valore per il mondo esterno»
Il Presidente dell’Istituto Mario Negri, in occasione della giornata a porte aperte, racconta i campi in cui stanno lavorando i suoi ricercatori: «Traumi, rene e arresto cardiaco, siamo pronti a procedere alla sperimentazione clinica»
Complessivamente nell'Ue a 28 lo smog è responsabile di 374 mila decessi prematuri. «Dobbiamo lavorare molto di più» ha dichiarato Karmenu Vella, Commissario Ue per l'Ambiente, gli Affari marittimi e la Pesca
In occasione del 121° Congresso della Società Italiana di Chirurgia, il presiedente Paolo De Paolis ha poi sottolineato il tema delle eccessive aspettative dei pazienti nei confronti del medico chirurgo: «Le possibilità del chirurgo sono moltissime, sono cresciute grazie alle nuove tecnologie ma ci troviamo sempre di fronte a un nemico terribile che è la malattia, il tumore»
Via libera dal Cdm alla manovra di bilancio e al decreto fiscale. Termini per la firma del Patto della Salute prorogati al 31 dicembre 2019. Per la riduzione del superticket stanziati 160 milioni di euro per l'anno prossimo
Il Presidente dell'Ordine interprovinciale di Firenze, presente al primo Congresso nazionale di Rimini, sottolinea: «Insieme alle altre professioni sanitarie siamo la terza forza dopo medici e infermieri»
Il Presidente dell’Associazione Italiana Fisioterapisti esprime la sua soddisfazione per il primo Congresso nazionale del maxi Ordine TSRM e PSTRP: «Ci sentiamo parte di questa famiglia»
Il medico ospite del ciclo di eventi #nonsolomedicina promosso dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Azienda Ospedaliera Federico II di Napoli. «Con le dovute proporzioni, oggi in Italia c’è fuga dei cervelli come nell’Iran degli anni ‘70»
Quattro vertebre conservate nella Banca del Tessuto Muscolo-scheletrico dell’Emilia-Romagna sono state utilizzate per sostituire la parte di colonna vertebrale rimossa.
Continuano i lavori della Commissione dell’Ordine TSRM e PSTRP che entro due anni dovrà arrivare alla stesura del codice. A Firenze il 27 novembre nuovo appuntamento durante la Conferenza nazionale della Fragilità promossa dal presidente Beux
L’Istituto milanese ha ospitato sette scuole lo scorso week end e spiegato ai ragazzi le attività dell’Istituto. In tutto oltre 600 persone. «Abbiamo riscontrato grande interesse per le malattie neurologiche e oncologiche» sottolinea Paola Mosconi, Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini in sanità
Restrizione calorica, omega 3 e polifenoli: è la ricetta del ricercatore e biochimico americano, venuto a Roma per partecipare al Congresso Internazionale “La nutrizione negli anni 2000”, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi
«Ci sono 20mila medici specialisti al di sotto dei 45 anni pronti a entrare nel Servizio sanitario nazionale ai quali si aggiungono altri 34.400 specializzandi. Nei prossimi anni andranno in pensione 52mila medici quindi, facendo i conti, tra specializzandi e specialisti si coprirebbe il turnover». Questo uno dei passaggi centrali della relazione del Segretario generale del SUMAI Assoprof dal palco del 52° Congresso nazionale apertosi oggi a Gardone Riviera (BS)
Nel documento approvato durante la sessione autunnale si propongono meccanismi di segnalazione e denuncia specifici e accessibili per le vittime di violenza. Il professore: «Nel documento si cita anche la manovra di Kristeller che è solo la punta dell'iceberg di gravissime violazioni di norme. Ma mancano riferimenti al neonato»
La proteina identificata è la sinucleina, rilevabile non solo nel cervello ma anche nella cute o nella mucosa olfattoria di cui con semplici prelievi si può dosare, identificare. Il vicepresidente SIN: «Nei prossimi 10-15 anni l’incidenza della malattia aumenterà del 30-40%»
«Esistono studi che hanno evidenziato sostanze cancerogene sia nelle e-cig che in quelle a tabacco riscaldato: aldeidi, metalli e altri elementi irritanti. Le sigarette elettroniche non sono prive di rischi e non possono essere considerate innocue». Così la Responsabile del Centro per la prevenzione e la terapia del tabagismo dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma
Dal Congresso di Rimini del maxi Ordine delle professioni sanitarie arriva un grido d’allarme: «Occorre fare una grande opera di investimento pubblico perché la prevenzione deve iniziare con azioni di formazione fin dalle scuole, di ogni ordine e grado, considerando che i nostri figli e i nostri nipoti saranno i lavoratori e i datori di lavoro di domani»
Il mondo delle 19 professioni sanitarie si è dato appuntamento al PalaCongressi della città romagnola per la prima storica asside del nuovo ordine. «Ora ci attende la grande sfida elettorale delle Commissioni d’Albo ma occorre lavorare per rafforzare la nostra identità comune» sottolinea il presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP Alessandro Beux
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...