Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 31 Ottobre 2024

Iss: 1 anziano su 5 è caduto almeno una volta nell’ultimo anno

Le cadute degli anziani sono frequenti e la propria abitazione è il principale luogo in cui avvengono. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge dai dati della sorveglianza Passi D’Argento dell’Istituto superiore di sanità (Iss)
Salute 31 Ottobre 2024

Melanoma: i batteri intestinali predicono la risposta all’immunoterapia

Uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia ha individuato fattori batterici che predicono la risposta all’immunoterapia dei pazienti con melanoma avanzato e possono aumentarne l’efficacia
Salute 30 Ottobre 2024

Raffreddore, influenza e bronchioliti. Dal Bambino Gesù un vademecum contro i malanni di stagione

Con il freddo tornano i malanni di stagione. Per prevenirli e affrontarli al meglio, rispondendo ai dubbi e alle domande più frequenti dei genitori, i medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno diffuso una serie di consigli utili
Salute 30 Ottobre 2024

Ansia sociale, l’odore delle emozioni potrebbe nasconderne l’antidoto

La ricercatrice: "Gli odori sociali sono segnali olfattivi corporei prodotti da un individuo e veicolati attraverso il sudore. Quando vengono percepiti da un altro, in modo del tutto inconsapevole, possono influenzare il comportamento o scatenare una risposta emotiva simile allo stato d'animo della persona che li ha emessi"
Salute 30 Ottobre 2024

Dalla pelle indizi sul cervello. La neuroscienziata Di Stadio: “Screening cutanei contro le demenze”

La nostra pelle potrebbe rivelare preziose informazioni sullo stato di salute del cervello. Lo spiega Arianna Di Stadio, neuroscienziata, docente all’Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra.
Salute 30 Ottobre 2024

Aborto, quasi sei milioni di bambini mai nati in 44 anni

Presentato il terzo rapporto sui costi dell'aborto indotto e i suoi effetti sulla salute delle donne, intitolato "Tra clandestinità e indifferenza" dell'Osservatorio Permanente sull'Aborto (Opa), di cui fa parte Pro Vita &Famiglia
Salute 29 Ottobre 2024

Diabete e vaccini, meno della metà dei pazienti ricorre a quelli raccomandati e gratuiti

Al via la campagna di sensibilizzazione AMD “Col diabete vacciniamoci”. Presentata oggi una survey realizzata dall’Associazione Medici Diabetologi sui comportamenti vaccinali di oltre 400 italiani con diabete: Anti-Covid e Antinfluenzale eseguite da più del 75%, Anti-Herpes Zoster e Anti-meningococco ferme a meno del 20%
di I.F.
Salute 29 Ottobre 2024

Neonati con HIV, in Africa mortalità ancora alta. Uno studio scova nuovi indicatori di rischio

I risultati degli studi del Consorzio di ricerca internazionale EPIICAL con il coordinamento scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
di I.F.
Salute 29 Ottobre 2024

Novartis, da Action Paper “Partner per il futuro” proposte per migliorare il SSN

Un documento che formula proposte e delinea obiettivi per un SSN migliore e al passo con i tempi, sullo sfondo di un modello di collaborazione tra tutti gli attori del sistema salute in Italia. È l’Action Paper “Partner per il Futuro”, piattaforma di collaborazione nata nel 2023 su iniziativa di Novartis, che questa mattina è stato presentato in un evento alla Camera dei Deputati
Salute 29 Ottobre 2024

Psicosi, i deficit di attenzione possono aumentarne il rischio

Analizzando i dati cognitivi, cerebrali e genetici di oltre 10mila giovani, i ricercatori hanno cercato di determinare come la variabilità dell'attenzione influisse sul rischio di sintomi psicotici più ampi man mano che i bambini crescevano fino all'adolescenza
Salute 29 Ottobre 2024

Encefalopatie dello sviluppo, scoperta una nuova malattia genetica del cervello

In base alla scoperta del ruolo attribuito al gene Chaserr nelle malattie neurologiche dello sviluppo, gli esperti suggeriscono di rivalutare pazienti con disturbi neuroevolutivi senza una diagnosi
Salute 29 Ottobre 2024

Anziani senza geriatri, allarme in Veneto e Trentino Alto Adige

I geriatri della sezione Veneto e Trentino-Alto Adige della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria chiedono che venga aumentato il numero dei geriatri, al fine di consentire una migliore presa in carico degli anziani
Salute 29 Ottobre 2024

Nati prematuri: un genitore su tre modifica la propria vita lavorativa per assistere il figlio

A rivelarlo una ricerca pubblicata su Jama Pediatrics, condotta da Erin Von Klein del Monroe Carell Jr. Children’s Hospital del  Vanderbilt
Salute 29 Ottobre 2024

Aritmie: Monzino, la radioablazione pronta a entrare nella pratica clinica

Nuovi studi confermano l’efficacia della radioterapia stereotassica per la cura delle tachicardie ventricolari. Il Monzino, insieme allo IEO, è pronto ad applicare la metodica ad altre aritmie
Salute 28 Ottobre 2024

Torna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita

Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), nel primo anno di vita dei bambini, può associarsi a gravi infezioni del tratto respiratorio inferiore e aumentare, nel lungo periodo, il rischio di asma e respiro sibilante. Per sensibilizzare e dare informazioni corrette ai genitori torna la campagna Together Against RSV di Sanofi, che gode del patrocinio scientifico di SIP, SIN SitI e FIMP . Novità nella cura: l’anticorpo monoclonale nirsevimab
Salute 28 Ottobre 2024

Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano

La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Salute 28 Ottobre 2024

Tumore al cervello: un mix di molecole naturali per terapia più efficaci

Un nuovo studio, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, ha validato l’efficacia di curcumina e polidatina nel pretrattamento di alcune tipologie di carcinomi cerebrali quali il glioblastoma
Salute 28 Ottobre 2024

Autismo, chi ne soffre ha una densità sinaptica mediamente inferiore del 17%. Lo studio

I ricercatori hanno trovato una correlazione significativa tra una minore densità sinaptica e un numero maggiore di ‘sintomi’ come le difficoltà di comunicazione e i comportamenti ripetitivi
Salute 28 Ottobre 2024

Sla: scoperta una nuova potenziale terapia contro la forma genetica più comune della malattia

Un nuovo e promettente approccio terapeutico per alcuni pazienti con Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Su Cell Genomics lo studio che ne parla
Salute 28 Ottobre 2024

Tumori, la cattiva alimentazione causa il 5% delle morti per cancro

I ricercatori: "L’incidenza del cancro del colon-retto dovuta all'assunzione di carne lavorata è del 10,5% tra gli uomini e del 7% tra le donne. La dieta mediterranea è stata ampiamente associata a una serie di benefici per la salute"
Salute 28 Ottobre 2024

Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché

Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Salute 25 Ottobre 2024

Violenza sulle donne: è caccia alle cicatrici nel Dna. L’appello dell’Iss a donare sangue

Un Video invita a partecipare al progetto EpiWe. La seconda fase della ricerca è stata avviata in cinque Regioni
di I.F.
Salute 25 Ottobre 2024

Neonati, il test del Dna rileva più malattie gravi prevenibili o curabili rispetto a quelli standard

Con lo studio Guardian è stato sequenziato il genoma di oltre 4mila nati a New York. Diagnosticate malattie a 120 bambini, contro soli 10 casi individuati dagli esami standard
di I.F.
Salute 25 Ottobre 2024

A Torino neonato salvato da cecità con un intervento chirurgico 3D da record

Un neonato salvato dalla cecità grazie al primo intervento al mondo di chirurgia in entrambi gli occhi, eseguito utilizzando una tecnologia 3D, presso l’ospedale Molinette di Torino
Salute 25 Ottobre 2024

Diabete di tipo 1: “Se ne soffre la mamma, possibili complicanze per il neonato”

I nuovi strumenti tecnologici permettono di migliorare il controllo della glicemia e ottenere migliori risultati per mamma e bambino
di I.F.
Salute 25 Ottobre 2024

Depressione post-partum, Iss: “Cantare in coro può alleviarla”

Presentati i risultati dello studio 'Music and Motherhood' promosso dall'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione mondiale della sanità, al quale hanno partecipato tre Paesi, tra cui l'Italia con il coordinamento dell'Istituto superiore di sanità
Salute 25 Ottobre 2024

Giornata dell’ictus, World Stroke Organization: “Garantire un accesso più ampio a cure tempestive ed efficaci”

In occasione della Giornata mondiale dell'ictus, che si celebra il 29 ottobre di ogni anno, la World Stroke Organization e la Royal Philips hanno redatto il documento programmatico 'Time for a revolution in stroke care' per definire politiche d'investimento in favore dei pazienti
Salute 25 Ottobre 2024

Ora solare, Plazzi (neurologo): “La luce naturale al mattino è un toccasana per la salute”

Lancette indietro di un'ora tra sabato e domenica. Affinché le persone possano usufruire di questo beneficio tutto l’anno la British Sleep Society propone di abolire per sempre l’ora legale
Salute 24 Ottobre 2024

Arsenico nell’acqua, l’esposizione prolungata aumenta il rischio di malattie cardiovascolari

I risultati dello studio offrono una prova "della necessità di standard normativi per la protezione della salute"
Salute 24 Ottobre 2024

Parodontite: “Potrebbe favorire l’insorgenza di trombosi, con esiti anche gravi come l’ischemia”

La parodontite è un'infiammazione cronica dei tessuti che sostengono i denti, causata da batteri del biofilm gengivale e mediata da squilibri immunitari. La trombosi può limitare il flusso sanguigno nei vasi, portando a ischemia, necrosi e, nei casi estremi, instabilità vascolare fatale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...