Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 28 Novembre 2024

Barrette e drink iperproteici potrebbero danneggiare gli spermatozoi. Andrologi SIA: “Eccesso proteine come carenza”

Il consumo eccessivo di barrette e drink proteici o una dieta troppo ricca di proteine potrebbero danneggiare la fertilità maschile. A far emergere questo potenziale nuovo fattore di rischio sono gli esperti della Società Italiana di Andrologia
Salute 28 Novembre 2024

Malattie infiammatorie croniche intestinali in crescita, nasce la Fondazione IG-IBD per la ricerca e la cura

In occasione del XV Congresso Nazionale IG-IBD, dedicato alla Mici, è stata presentata la Fondazione IG-IBD dedicata alla ricerca scientifica
Salute 27 Novembre 2024

Congedo di paternità, Iss “Lo usa il 73% dei papà, ma per nove coppie su 10 dura troppo poco”

Lo studio integrale, parte integrante di un progetto europeo coordinato dall’Istituto superiore di sanità che ha l'obiettivo di promuovere la paternità accudente, sarà presentato il 28 novembre all’Iss
Salute 27 Novembre 2024

Fine vita, Migliore (Fiaso): “Responsabilità condivisa per costruire un sistema di assistenza centrato sulla persona”

Nicora (INT Milano): “Prendersi cura di chi soffre è un incontro umano che richiede competenza ed empatia”
Salute 27 Novembre 2024

Tumori: vaccino anti-HPV utile per adulti con alta attività sessuale e separati di recente

Estendere la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) a uno specifico sottogruppo di adulti "a rischio" potrebbe essere utile per la prevenzione del cancro correlato al virus. Lo rivela uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine
Salute 27 Novembre 2024

Farmaci contro il diabete e l’obesità proteggono anche i reni

Alcuni farmaci comunemente impiegati per contrastare il diabete e l'obesità hanno dimostrato di apportare benefici anche sui reni, agendo sulla malattia renale cronica. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Diabetes & Endocrinology
Salute 27 Novembre 2024

Povertà sanitaria, casi in aumento: “Nel 2024 coinvolti 463mila italiani: uno su cinque è un minore”

L'analisi del Banco farmaceutico, in occasione della presentazione alla Camera dei deputati di un libro curato dall'Osservatorio sulla povertà sanitaria 'Tra le crepe dell'universalismo - Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia'
di I.F.
Salute 27 Novembre 2024

Cervello, quello degli uomini con alto rischio cardiaco invecchia 10 anni prima di quello delle donne

I ricercatori, indagando su alcune diversità di genere in salute, hanno osservato una maggiore vulnerabilità nell'uomo tra i 55 e i 74 anni e nella donna tra i 65 e i 74, a parità di condizioni cardiovascolari
Salute 26 Novembre 2024

Nel mondo 3,5 miliardi di persone con malattie del cavo orale, Oms lancia piano 2023-2030

Riflettori accesi sulle malattie del cavo orale che sono “le patologie non trasmissibili più comuni in tutto il mondo e colpiscono circa 3,5 miliardi di persone”. A lanciare l'appello a inserirle a pieno titolo nelle cure primarie è l'Organizzazione mondiale della sanità
Salute 26 Novembre 2024

Alimentazione: “Menu con calorie delle pietanze? Non influenzano le scelte al ristorante”

I ricercatori hanno deciso di analizzare le scelte dei clienti dei ristoranti inglesi a due anni dall'introduzione dell’obbligo di indicare le calorie di tutti i piatti serviti nelle catene di ristorazione
Salute 26 Novembre 2024

Amiloidosi cardiaca: l’importanza della diagnosi precoce

L'importanza della diagnosi precoce dell'amiloidosi cardiaca è l’argomento della nuova puntata di Impact Factor, affrontato con il professore Marco Canepa, docente dell'Università di Genova
Salute 26 Novembre 2024

Vitamina D3 Sucrosomiale®: una nuova soluzione per un’assimilazione ottimale

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come la vitamina del sole e rappresenta un vero e proprio ormone fondamentale per la promozione della salute. La vitamina D, infatti, è indispensabile per il deposito del calcio nelle ossa e per conferire loro solidità e resistenza, oltre a promuovere anche l’assorbimento del fosforo. Negli ultimi anni la vitamina […]
Salute 25 Novembre 2024

Enea coordina progetto per studiare lo sviluppo dei tumori da radiazioni

Migliorare le conoscenze sui meccanismi di sviluppo dei tumori indotti da radiazioni è l'obiettivo del progetto DISCOVER, finanziato dalla UE con oltre 1,3 milioni di euro e coordinato da Enea
Salute 25 Novembre 2024

Tumore del polmone: allo Ieo il robot più avanzato al mondo per la diagnosi precoce

Inaugurato all’Istituto Europeo di Oncologia il broncoscopio robotico più avanzato al mondo per la diagnosi precoce dei tumori del polmone
Salute 25 Novembre 2024

Mindfulness: “Agisce sul cervello come un analgesico”. Lo studio

I ricercatori: "La mindfulness e l'uso di placebo inducono risposte nel cervello completamente distinte. I nostri dati sostengono l'uso di questa meditazione come intervento diretto contro il dolore cronico"
Salute 22 Novembre 2024

Schizofrenia: scoperta la firma neurale della malattia

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Mental Health ha identificato nel cervello dei pazienti con schizofrenia connessioni funzionali uniche, una sorta di firma cerebrale della malattia
Salute 22 Novembre 2024

Infertilità: nel liquido seminale batteri capaci di ridurre gli spermatozoi

L’eccesso di alcuni ceppi di Pseudomonas, Prevotella e Lattobacilli nel liquido seminale sarebbe in grado di alterare la concentrazione degli spermatozoi favorendo un micro-ambiente infiammatorio, nemico della fertilità maschile. Ne discutono gli specialisti della SIA
Salute 22 Novembre 2024

OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno

Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Salute 22 Novembre 2024

Malattie reumatologiche, parte la ‘Sir run’ per sensibilizzare alla cura e prevenzione

Il Presidente della Sir: “Queste patologie rispondono meglio ai trattamenti quando vengono individuate agli esordi. Oggi non se ne parla ancora abbastanza”
di I.F.
Salute 22 Novembre 2024

Salute mentale, se è ‘precaria’ attenzione al web: “La tendenza sarà di cercare contenuti negativi”

Quando si è depressi immergersi nel mondo virtuale equivale ad intrappolarsi in un circolo vizioso. I ricercatori dell' University College di Londra ne spiegano i meccanismi
Salute 22 Novembre 2024

Sclerosi multipla: “Progettato il design che migliora la qualità della vita dei pazienti”

Aism e Naba impegnate in un progetto che ha messo a punto la casa ideale per le persone affette da sclerosi multipla
Salute 21 Novembre 2024

Malattie cardiache: il 78% dei pazienti ha bisogno di informazioni sul sesso, ma solo il 5% le ottiene

In occasione del congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) gli specialisti sollevano il velo del tabù sulle problematiche di comunicazione tra medico e paziente sul tema sesso
Salute 21 Novembre 2024

Settimana mondiale per il consumo consapevole degli antibiotici, la Simit aderisce alla Campagna del Ministero

Sono circa 12mila l'anno i decessi causati in Italia dell'antibiotico resistenza in ospedale, un terzo di tutte le morti che si verificano tra i ricoverati. L’iniziativa del Ministero della Salute, promossa dall’OMS, si associa ai progetti già avviati da SIMIT con “Insieme”, “Resistimit” ed il Gruppo di Studio su AMS
Salute 21 Novembre 2024

Parkinson: nel 2033 oltre 3 milioni di casi nei 7 maggiori mercati. Italia paese con l’impatto minore

Un rapporto della società internazionale di analisi dei dati GlobalData ha stimato l'impatto che la Malattia di Parkinson avrà, entro il 2033, nei sette principali mercati del settore farmaceutico. Fino a quella data i casi sono destinati a crescere a un tasso annuo dell'1,94%. L'Italia sarà il paese meno colpito da questo aumento
Salute 21 Novembre 2024

Ecco come fa cervello di un neonato a gestire il ‘bombardamento’ di informazioni sensoriali

Per rispondere a questa domanda i ricercatori della New York University School of Medicine hanno monitorato il cervello di 140 bambini, sottoponendoli a risonanza magnetica funzionale sia prima che dopo la nascita
Salute 20 Novembre 2024

La guerra danneggia il DNA dei bambini

I bambini che vivono in paesi scossi dalle guerre e dai conflitti subiscono cambiamenti biologici a livello di DNA. A questa allarmante conclusione è giunto uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry
Salute 20 Novembre 2024

Depressione, un labirinto da cui si può uscire

Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Salute 20 Novembre 2024

Antibiotico resistenza, Iss: “In Italia i tassi restano elevati, ma qualche segno di miglioramento c’è”

Nel corso del convegno “La resistenza agli antimicrobici: nuovi dati ed evidenze dalla sorveglianza alla ricerca” sono stati illustrati i dati sono emersi da diverse sorveglianze coordinate o a cui ha partecipato l’Istituto Superiore di Sanità
Salute 20 Novembre 2024

Malnutrizione, tra le conseguenze più gravi delle malattie neurodegenerative

Nel corso del  17esimo convegno 'I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza', presso l’Istituto Superiore di Sanità, la Federazione logopedisti italiani ha sottolineato il problema e lanciato un allarme sulla mancanza di strategie, programmi, strutture e personale specializzato
di I.F.
Salute 20 Novembre 2024

L’assunzione di anticoagulanti e antinfiammatori raddoppia il rischio di emorragia interna

L'assunzione combinata di un anticoagulante e di un antifiammatorio non steroideo (FANS) raddoppia il rischio di emorragia interna. A lanciare un avvertimento è stato un gruppo di ricercatori dell’Ospedale universitario di Aarhus, in Danimarca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...