Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La previsione del “giorno zero” per ogni regione basata sui dati delle Protezione Civile. Ma per il professor Lopalco (Igiene Università Pisa): «Dei dati non possiamo fidarci, valutare altri fattori»
Il Presidente dell’Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale: «E' stato un errore pensare di combattere il virus solo in ospedale»
Il presidente di Federmoda Roma: «Un capo di abbigliamento va provato prima dell’acquisto, i tessuti toccati a mani nude e non con i guanti. Difficile gestire i resi garantendone l’igienizzazione»
Le donne giovani sono le più colpite, ma si teme per il personale sanitario. Giorgio Di Lorenzo, professore associato di Psichiatria presso l'Università di Tor Vergata e tra gli autori di uno studio sulle conseguenze dell'isolamento: «Aumenteranno i suicidi. Urge modello assistenziale che metta la salute psichica al centro, ora non siamo pronti»
«Un brano a cui hanno preso parte diversi artisti per celebrare il lavoro quotidiano dei volontari della Croce Rossa che offrono sostegno psicologico, consegna della spesa e soccorso ai malati»
Un vestito rosso, un tramonto, un violino, le note di “The Mission” del Maestro Morricone, i tetti di Cremona. É bastato poco, ieri, per sospendere il tempo. La violinista Lena Yokoama, a sorpresa, è salita sul tetto dell’ospedale di Cremona, e ha iniziato a suonare. Tre minuti di pura bellezza, per alleviare il dolore dei […]
Ciancaleoni Bartoli (Omar): «Pazienti con patologie rare rinunciano alle cure. Costretti a scegliere tra il rischio di contrarre il Covid-19 e il peggioramento delle loro condizioni di salute»
Nove Associazioni (tra cui AIL, Telethon, Emergency, Airc) stilano una serie di proposte con gli interventi più urgenti per la messa in sicurezza del sistema sociale italiano nella fase di emergenza sanitaria e per la ripartenza
Nasce la piattaforma Sclerosi Multipla e Covid19 – MuSC-19, un progetto di raccolta dati internazionale, ideato per far fronte ai problemi più urgenti e pianificare una risposta a lungo termine ai cambiamenti che la pandemia imporrà sulla vita delle persone con sclerosi multipla in tutto il mondo
Dal 75% in poi si è pronti per ripartire, sotto al 50% meglio fare un ripasso. Il test di autovalutazione fa parte di un tool di rapid learning che tiene sotto controllo la situazione del contagio e raccoglie le principali linee guida del Ministero della salute, ISS e OMS in un unico sito
Intervista al fondatore del gruppo “Coronavirus – Dati e analisi scientifiche”: «Il dato delle ospedalizzazioni è il più pulito e reale, ha iniziato a calare con la chiusura dei luoghi di lavoro»
La start up romana, composta da giovanissimi esperti, ha misurato l'efficienza dei presidi sanitari italiani: «Due ospedali sono vere eccellenze nella battaglia contro il Covid-19: l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e il Cotugno di Napoli»
Nel meeting virtuale organizzato da AIIC un confronto con SIAARTI, FARE, SIFO e Confindustria Dispositivi Medici. L'invito a tornare a investire nella sanità e nella produzione nazionale, alleggerendo il codice appalti
Aumentano le segnalazioni di persone e associazioni che lamentano l’impossibilità di continuare le cure: «In alcuni casi i pazienti non vanno in ospedale per paura del virus, in altri l’assistenza non funziona. Alla fine dell’emergenza conteremo i morti per Covid-19 e di chi non è riuscito a curarsi»
Attivate le Unità speciali di continuità assistenziale. Roberto (medico di famiglia): «Pochi medici e troppa burocrazia, due giorni per prendere in carico un malato sono troppi». Andrea (medico di continuità assistenziale): «Dopo un mese e mezzo atteggiamento inaccettabile». La Regione effettuerà 20mila test sierologici al giorno, a partire da medici e operatori sanitari
Al centro dell'ipotesi apparsa su Medical Facts, la realizzazione di una struttura di monitoraggio e risposta flessibile al Covid-19 coordinata da Protezione civile e Ministero della Salute
La storia del professor Valli, deceduto a Roma, che aveva denunciato accessi differenziati ai tamponi per la ricerca del Coronavirus nonostante i sintomi conclamati. Numerose le testimonianze di cittadini abbandonati a se stessi
Intervista al responsabile delle field operations della ONG che ha allestito l’ospedale da campo a Bergamo: «Non è molto diverso dai miei giorni in Sierra Leone»
Molti pazienti invitati a rimanere a casa per evitare il contagio, ma la sospensione delle terapie non è sostenibile a lungo. Elisabetta Iannelli, Segretario generale della Federazione Italiana delle Associazioni di volontariato in Oncologia: «Spesso i malati si sono sentiti abbandonati a se stessi»
Il monito del presidente della Società Italiana di Cardiologia: «Con sintomi gravi - dolore toracico, sudorazione o difficoltà respiratorie - non bisogna esitare, si deve chiamare subito il 118. Negli ospedali ci sono percorsi dedicati ai cardiopatici, differenziati da quelli per i pazienti affetti da Covid-19»
A questi ritmi a settembre potrebbe cominciare la somministrazione al personale sanitario e alle forze dell'Ordine inglesi. Il direttore dell'azienda italiana produttrice: «Possibile utilizzo anche in Italia»
Per supportare i sanitari nel trattamento dei pazienti cardiovascolari, è stato creato il nuovo portale ‘COVID e Cuore’, su iniziativa dell’IRCCS Multimedica con il contributo non condizionato di Daiichi Sankyo Italia
Il presidente del Css Locatelli: «In un giorno 850mila tamponi, presto pronti test sierologici». Oltre 14mila i lavoratori della sanità contagiati: 1022 i medici ospedalieri, 2.027 gli infermieri e 1.466 gli Oss
Antonio Clavenna, Direttore del Dipartimento Salute Pubblica dell'Istituto Mario Negri, spiega: «Noi facciamo ricerca di base, stiamo lavorando sul recettore ACE 2 che è quello attraverso cui il virus entra nelle cellule». Sull’andamento della curva non si sbilancia: «I dati sono poco leggibili, ci sono troppe persone in casa a cui non viene fatto il tampone»
Il direttore generale del Policlinico pavese: «Il test potrà essere effettuato sia a pazienti sintomatici che ad individui asintomatici, ma le sperimentazioni verranno decise da politiche di sanità pubblica delle singole regioni. Questi test sierologici non sostituiscono i tamponi nasali, i soli a poter certificare se una persona è infetta e contagiosa»
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...