Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Nel 2019 in Italia sono state consumate ogni giorno 1.604,5 dosi di medicinali ogni 1000 abitanti, con un aumento del +2% rispetto all'anno precedente. In crescita anche gli equivalenti. Almeno una prescrizione per il 98% degli over 65
Il professor Enrico Ragone dell'ospedale Monaldi di Napoli: «Scelta preferibile per quei pazienti che è sconsigliabile sottoporre ad anestesia generale o su cui è impossibile intervenire con la chirurgia tradizionale»
Presentati al Ministero della salute i risultati dell’indagine sulla sieroprevalenza sul SARS-Cov-2. Le persone che hanno sviluppato gli anticorpi sono sei volte di più rispetto al totale dei casi intercettati ufficialmente durante la pandemia
Pubblicate all’interno del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) le “Raccomandazioni italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici”, frutto del lavoro congiunto delle due società scientifiche AIPO-ITS e ARIR
Dalla collaborazione San Gerardo, Monza e Bicocca il vaccino italiano che assicura anche la propria ripetibilità. Basato su un frammento del Dna che previene l'infezione. Dopo la fase 1 di dicembre, dovrebbe seguire una sperimentazione più grande su 200 persone
Le più colpite sono le donne, in cui gli straschichi psichiatrici sono più forti: depressione, ansia e insonnia. Tra le causa risposta immuntaria e stress
Usato per scoprire l'abitazione dei criminali seriali in base ai loro omicidi, questo algoritmo potrebbe prevedere i nuovi focolai seguendo l'evoluzione geografica del virus
Nuovo report settimanale della Cabina di Regia di Ministero della Salute e ISS (Istituto Superiore di Sanità) riferito alla settimana 20-26 luglio 2020
Clip mimate e sequenze musicali per interagire con gli adolescenti e parlare di salute. Carlo Esposito: «TikTok mi ha permesso di catturare l’attenzione dei giovanissimi in modo semplice e immediato»
Lo studio è stato già valutato positivamente dall’Istituto Superiore di Sanità e ha ottenuto il parere favorevole del Comitato etico dell’INIMI Spallanzani
Gli autori del San Gallicano: «Non possiamo escludere che la paura di infezione da Sars-CoV-2 abbia ridotto i rapporti sessuali, ma anche che i pazienti abbiano rinviato le visite». Iss: «In generale, aumentate del 40% negli ultimi 27 anni»
Sul Lancet il punto della situazione sul rapporto fra gravidanza, parto e Sars-CoV-2: «L’allattamento al seno con precauzioni è sicuro, ma rischio nascite premature»
Con il dottor Tartaglia (Bambino Gesù) parliamo della scoperta fatta grazie al gene MAPK1. Era l'ultimo a non essere associato a una malattia genetica. Due dei sette bambini colpiti nel mondo sono italiani
Il numero di donne colpite da depressione è doppio rispetto agli uomini: nel 2018 spesi oltre 373 milioni di euro in Antidepressivi. Gli infermieri i più presenti nelle unità operative psichiatriche
Nell’ultima settimana +328 nuovi casi, +361 “attualmente positivi” e, per la prima volta dopo mesi salgono i ricoverati con sintomi (+17). Dei 12.609 attualmente positivi il 53% è in Lombardia, il 37,4% tra Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Veneto, Campania e Toscana e il 9,6% nelle altre regioni. I dati della Fondazione Gimbe
«Una eccezionale risorsa professionale totalmente inutilizzata, professionisti esperti e perfettamente formati con esperienza ultratrentennale, ben aggiornati e spesso in prima linea su Covid-19», spiega il Presidente Simg Claudio Cricelli nella lettera aperta al Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e al Ministro della Salute Roberto Speranza
A fare il punto il Rapporto OsMed presentato dall’Agenzia italiana del farmaco. Il direttore Magrini: «Sforzo di Aifa nella gestione delle carenze. Si è agito per evitare che i malati cronici dovessero andare in ospedale»
Claudio Seddio, medico radiologo, ortopedico e medico dello sport, elenca i traumi tipici degli sport estivi, tra rimedi e precauzioni: «Questi incidenti possono capitare a chiunque. Tra i bambini è l’insolazione quello più diffuso»
Il professor Giuseppe Bruno (Sapienza): «Peggioramento delle condizioni cliniche e insorgenza di nuovi disturbi comportamentali». Oltre il 50% dei caregiver ha accusato acutizzazione di ansia e stress
Per la prima volta lo studio “Emozioni in quarantena” dell’Unicusano mostra come i bambini fra i tre e i sei anni abbiano vissuto il lockdown e l’importanza di ripensare le tradizionali tecniche di insegnamento. Ai bimbi, infatti, è stato negato lo sviluppo sociale, linguistico e cognitivo
Lo studio Covacta non ha mostrato miglioramento clinico nei pazienti gravi curati con tocilizumab, né differenza di mortalità. Ridotta però permanenza in ospedale di otto giorni
Nel libro “Cattivi Scienziati” il ricercatore di Biologia di Sistemi Complessi spiega il fenomeno delle frodi scientifiche amplificato dal Covid: «Il tempo da dedicare alla revisione dei singoli articoli è polverizzato dall'ammontare di manoscritti che arrivano»
Su Elsevier Public Health, una lettera aperta sull’Health Impact Assessment a firma di un team di studiosi piemontesi, tra cui l'ex presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Fra i casi presentati, Tav e Ilva
Cartabellotta, presidente Gimbe: «Nel 2019 ticket per le prestazioni ridotti del 6,5%, mentra in aumento quelli dei farmaci del 10%. Spicca l’ostinata e ingiustificata resistenza ai farmaci equivalenti in tutte le Regioni del Centro-Sud»
La presidente del Senato ha incontrato i vertici Fnopi, Barbara Mangiacavalli e Tonino Aceti e ascoltato le istanze. Ha assicurato il suo impegno nelle sedi istituzionali per sottolineare il ruolo degli infermieri durante la pandemia e dopo
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....