Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 11 Dicembre 2020

Operatori sanitari e Covid, De Palma (Nursing Up): «Assurdo il rientro al lavoro degli asintomatici»

La denuncia di De Palma: «Ci scrivono decine di infermieri pronti a rientrare a lavoro con il solo certificato del loro medico di base ma senza aver effettuato nuovo tampone che confermi negatività». E sugli effetti a lungo termine dell’infezione da Covid-19: «Valuteremo azioni per il riconoscimento del danno ai nostri professionisti»
Salute 11 Dicembre 2020

Cancro al seno HER2 positivo, la svolta degli anticorpi monoclonali. Conte (Univ. Padova): «Sono ‘postini’ che recapitano il chemioterapico»

Al San Antonio Breast Cancer Symposium 2020 presentati i risultati dello studio di fase II DESTINY-Breast01 sull’utilizzo del Trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca. «Ha dimostrato di indurre una regressione misurabile di malattia nella maggioranza delle pazienti trattate che avevano ricevuto mediamente sei linee di terapie precedenti» spiega il Professore di Oncologia all’Università di Padova
Salute 11 Dicembre 2020

Il teatro salva Covid: gli attori disabili de Il Veliero di Monza in strada per vincere l’isolamento

Il regista Roveris, da 20 anni alla guida del progetto: «Da marzo abbiamo inventato degli esercizi di vita e raccontato la quotidianità da lockdown in una serie di video. Per Natale grande festa via Zoom»
di Federica Bosco
Salute 10 Dicembre 2020

«Piccoli ma attrattivi, la ricerca è il segreto del successo». Il Presidente del Carlo Besta racconta la scalata nelle classifiche mondiali

Il Newsweek ha collocato il Carlo Besta al sesto posto al mondo tra gli istituti neurologici (primo in Italia). Gambini: «Nel 2018-2019 oltre 23 milioni di euro impegnati in ricerca. Il 67% dei pazienti non è lombardo»
Salute 10 Dicembre 2020

Il virus Sars-CoV-2 muta, ma nessun pericolo per l’efficacia del vaccino

Uno studio dell’Università di Milano con Fondazione Don Gnocchi e Istituto scientifico Medea su 15mila sequenze isolate rivela la capacità del virus di mutare. Il professor Clerici: «Le mutazioni sono minime e non hanno ancora un riscontro clinico, ma è da tenere sotto controllo l’utilizzo degli anticorpi nella terapia basata sul siero iperimmune»
di Federica Bosco
Salute 10 Dicembre 2020

Seconda ondata, la situazione è migliore di marzo? L’inverno preoccupa gli esperti

Dopo settimane a 30mila nuovi casi al giorno, i numeri sono finalmente in flessione. Ma la seconda ondata sembra aver avuto un effetto più forte della prima, sebbene meno avvertito dalle misure più leggere. Quali solo le differenze e cosa aspettarsi dai mesi più freddi, una terza ondata è certa?
Salute 10 Dicembre 2020

Covid-19, l’oncologo Cavanna: «Rivedere protocollo di cure domiciliari»

Il medico celebre per essere stato il pioniere delle cure domiciliari a Piacenza è preoccupato per la terza ondata: «Il vaccino ci mette tempo ad agire, intanto che facciamo? Abbiamo tolto interferone, remdesivir e idrossiclorochina e siamo tornati alla tachipirina»
Salute 10 Dicembre 2020

«Un fondo ad hoc per colmare le disuguaglianze di salute»: il “Piano Marshall” della FNOMCeO

Anelli: «Risorse per la sanità assolutamente insufficienti; è il momento di un Piano Marshall, che garantisca a tutti uguali diritti». Zampa (Ministero Salute): «Tornare alle radici dei diritti inalienabili della persona a cominciare dal diritto alla salute»
Salute 10 Dicembre 2020

HCV: stilato documento di consenso sulla strategia di eliminazione dell’infezione

Come indicato dall'Oms, l'obiettivo è disegnare programmi di intervento per l’eliminazione dell’epatite C in Italia entro il 2030
Salute 10 Dicembre 2020

Report Gimbe: numeri in flessione, ma in 15 Regioni le terapie intensive sono ancora in soglia critica

Rallentano i nuovi casi, secondo la stima della Fondazione Gimbe, ma anche i tamponi diminuiscono in "maniera ingiustificata" e si rischiano dati positivi sovrastimati. A Natale prudenza e pochi contatti
Salute 10 Dicembre 2020

Posticipare l’orario di ingresso a scuola: il rendimento degli studenti ci guadagna

Dormire di più aumenta il livello di attenzione e migliora le prestazioni scolastiche. È quanto ha dimostrato lo studio pilota coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma e pubblicato sulla rivista Nature and Science of Sleep
Salute 9 Dicembre 2020

Nati con cesareo, maggiore rischio di ricovero per infezioni nei primi 5 anni di vita

Nel mondo stimati 6,2 milioni di tagli cesarei inutili. Viora (AOGOI): «La percentuale di cesarei in Italia è del 32%. La riduzione è più lenta delle attese, ma costante. Durante la pandemia nessun aumento di cesarei tra le donne affette da Covid»
di Isabella Faggiano
Salute 9 Dicembre 2020

Intervista ad Adriana Albini, unica scienziata italiana nella lista Bbc di chi sta guidando il cambiamento post-Covid

La docente di Patologia generale all’università Milano Bicocca, studia il natural killer e dice «in futuro sempre più smart-working, vita sana e attenzione alle comorbilità». È tra le cento donne più influenti al mondo in questo 2020
di Federica Bosco
Salute 9 Dicembre 2020

Telemedicina, cos’è? Ecco cosa dice la norma

L’analisi delle «Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina» diffuse dal ministero della Salute
di Tommaso Caldarelli
Salute 4 Dicembre 2020

Nuovo report Covid: «Rt a 0,91. In 15 Regioni diminuzione significativa nella trasmissibilità»

Nuovo report con il monitoraggio settimanale elaborato dall'Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute, con i dati relativi alla settimana dal 23 al 29 novembre
Salute 4 Dicembre 2020

Covid-19, Speranza: «Rt scende, continuare con prudenza e sacrifici. Cuore delle vaccinazioni in primavera»

All’appuntamento annuale organizzato dal Sole24-Ore ha preso parte anche il viceministro Sileri: «Niente veto al Mes ma la garanzia che non venga usato per la pandemia. Ciò che appare vantaggioso oggi potrebbe non esserlo domani»
Salute 4 Dicembre 2020

Campagna vaccinazione anti-Covid, cosa prevede nel dettaglio il piano strategico

Dalle categorie che dovranno sottoporsi subito alla vaccinazione all’organizzazione dei punti vaccinali e delle figure coinvolte, dall’implementazione dei sistemi informatici e della comunicazione al monitoraggio di eventuali reazioni avverse
Salute 3 Dicembre 2020

Covid-19, Arcuri: «Vaccini saranno tracciati da arrivo a somministrazione. In campo 20 mila operatori»

Il commissario straordinario all'emergenza coronavirus Domenico Arcuri ha parlato alle Commissioni riunite Trasporti e Affari sociali: «Piano vaccini sostanzialmente pronto»
Salute 3 Dicembre 2020

OMS: «Distribuzione vaccini sia equa o pandemia proseguirà con danni economici per tutti»

Il direttore regionale Hans Kluge parla di un rallentamento dell'epidemia in Europa e invita i Paesi ad allearsi per distribuire equamente il vaccino. Non farlo significherebbe ulteriori perdite sia umane che economiche
Salute 3 Dicembre 2020

Covid e gravidanza, studio ISS: su 875 donne con virus nessuna morte, il 2% in terapia intensiva

Una rete ISS monitora le donne positive in gravidanza: alla luce dei dati, la trasmissione del virus da madre a neonato sembra possibile ma molto rara e non influenzata dalla modalità del parto, dall’allattamento o dal rooming-in
Salute 3 Dicembre 2020

Covid-19, Gimbe: «Frena contagio, restrizioni funzionano. Ma il colore delle regioni sbiadisce troppo in fretta»

Il monitoraggio settimanale di Gimbe conferma timidi segnali di rallentamento dell’epidemia, ma i numeri sono ancora molto elevati: oltre 165 mila nuovi casi e 5.055 decessi. Quasi 780 mila attualmente positivi, con soglie di saturazione di ospedali superate in 15 regioni e le terapie intensive in 16
Salute 3 Dicembre 2020

Giornata della disabilità, Speziali (Anffas): «È la legge a garantire il “progetto individuale di vita”. Applichiamola»

Il presidente Anffas: «Il Comune, d’intesa con la A.S.L, deve predisporre il programma individuale, indicando i vari interventi sanitari, sociali e assistenziali necessari, in sinergia con la famiglia della persona disabile»
di Isabella Faggiano
Salute 3 Dicembre 2020

Covid-19, con ruxolitinib e cortisone possibile riduzione della mortalità del 70%

D’Alessio (Policlinico San Marco di Zingonia): «Dopo aver sperimentato diversi farmaci, questo, somministrato precocemente, ha dato risultati interessanti in attesa del vaccino»
di Federica Bosco
Salute 2 Dicembre 2020

«Per il coronavirus serve una risposta planetaria. E la Global Health può aiutarci»

Intervista a Emanuele Montomoli (Università di Siena): «Oggi la pandemia viene gestita addirittura a livello di ASL, serve sovranazionalità»
di Tommaso Caldarelli
Salute 2 Dicembre 2020

Covid, la Gran Bretagna ha approvato l’uso del vaccino Pfizer: distribuzione tra 7 giorni

L'Mhra, autorità del farmaco inglese, ha dato l'ok. La Gran Bretagna ha approvato il vaccino Pfizer per la distribuzione. I primi, tra una settimana, saranno personale sanitario e anziani
Salute 2 Dicembre 2020

Cure palliative, Gobber (SICP): «La rete di assistenza ai malati terminali ha retto al potente impatto della pandemia»

Gli obiettivi del neo presidente della Società Italiana di Cure Palliative: «Attivare la scuola di specializzazione, incrementare la ricerca e dare visibilità ai giovani colleghi»
di Isabella Faggiano
Salute 2 Dicembre 2020

Cure ospedaliere domiciliari, a Milano arriva il Virtual Hospital per seguire i pazienti da remoto

L’ideatore del progetto, il Preside della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Statale, Gian Vincenzo Zuccotti, spiega: «Piattaforma per ospedali e medici di base per garantire visite specialistiche a tutti i pazienti da remoto. Modalità semplice, due sms e una tele visita. Al termine il referto viene inserito nel fascicolo sanitario elettronico»
di Federica Bosco
Salute 2 Dicembre 2020

“Sindrome Covid a lungo termine”, la malattia debilitante post-infezione

Un quinto dei pazienti con Covid-19 soffre di un grave decorso. Sono i Long Haulers, coloro che, dopo 6-9 mesi dall’infezione iniziale, non riescono più a guarire
di Peter D'Angelo
Salute 2 Dicembre 2020

«Quante notti insonni durante il lockdown. Ma nostra missione è prendere in carico ogni storia di vita». Il racconto di un’assistente sociale

Valentina Bellafante (ASL di Pescara) ripercorre i difficili momenti della prima ondata Covid e spiega le differenze con la seconda. Tante le storie difficili: «Penso a quei fratelli gravemente psichiatrici, rimasti soli al mondo, ai quali tra le mura domestiche è improvvisamente mancata per Covid la sorella-tutrice»
Salute 1 Dicembre 2020

Gestione dei pazienti Covid in casa, le indicazioni del Ministero a medici e pediatri

Firmata da Rezza e Urbani, la circolare del Ministero della Salute illustra a medici e pediatri come occuparsi di pazienti Covid in cura domiciliare. Elencati anche i criteri da adottare e le restrizioni sui farmaci da prescrivere (netto il "no" all'idrossiclorochina) per evitare un aggravarsi della malattia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.