Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L'insufficienza renale può essere causata da molte patologie, fra cui il diabete e l'ipertensione arteriosa. Intervista al Dott. Luca Di Lullo, nefrologo e specialista in cardionefrologia
Il responsabile di Pediatria dell’Emergenza del Bambino Gesù: «I piccoli traumi sono i più frequenti. Attenzione all’ingestione o inalazione di piccoli oggetti. Marchio CE e istruzioni in italiano sono garanzia di sicurezza»
La "psicopandemia" al Forum Risk Management, tra dati e proposte. Calandra (FNO TRSM): «Nella prima ondata eravamo adrenalici, ora siamo solo stremati»
Torniamo a colloquio con l’epidemiologo computazionale: «E fra la prima e la seconda ondata noi avevamo la “foto dell’uragano”. Nuovi lockdown una sconfitta»
Torricelli: «Dalla paura dell’ignoto al tormento per il dolore altrui. Straziante anche il dispiacere di coloro che non hanno potuto dire addio ai propri familiari»
Continua la flessione dei numeri, che secondo gli esperti Gimbe procede molto lentamente. Ancora troppo alti i decessi. Gili: «Flessione un effetto delle misure di contenimento o dipende dall’elevato tasso di mortalità dei pazienti ospedalizzati?»
E' destinato alle società scientifiche, alle associazioni tecnico-scientifiche, alle associazioni di pazienti, ai manager della Sanità, alle Istituzioni pubbliche, alle organizzazioni private
L'appello lanciato da Pierangela Totta, direttore scientifico di Futura Stem Cells: «Per essere competitivi è fondamentale ripensare all'intero sistema di conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale»
Cos’è il colesterolo? Che rapporto c’è tra colesterolo LDL e malattie cardiovascolari come infarto e ictus? Qual è la dieta migliore per tenerlo sotto controllo? Le risposte a queste e molte altre domande su abcolesterolo.it, la campagna di Daiichi Sankyo Italia
Dopo l'incontro tra Governo e Regioni il via libera per il piano vaccini. Con l'anticipo proposto da Ema sull'approvazione, Arcuri annuncia le prime somministrazioni a gennaio
Il direttore del Laboratorio di Ricerca di Toscana Life Sciences è intervenuto al Forum Risk Management in sanità confermando la sicurezza dei vaccini. Cavaleri (EMA): «Industria, mondo accademico e governi hanno fatto uno sforzo incredibile, mai visto prima»
D’Avolio (farmacologo): «Vitamina C, multivitaminici e vitamina D tra i più richiesti. Redatto un documento che raccoglie oltre 300 studi su interazione tra Covid-19 e vitamina D: il 95% ne dimostra l’efficacia»
Simona Gori, Direttore Generale Consulcesi: «Siamo convinti che le aziende abbiano un ruolo centrale nella gestione della pandemia e per questo abbiamo investito per garantire ai nostri dipendenti di lavorare in sicurezza. Il modello aziendale va ripensato secondo i pilastri della sicurezza e della produttività»
La scoperta in uno studio europeo coordinato dagli specialisti dell’Epatologia e del Transplant Center del Niguarda di Milano diretto da Luca Belli: «Farmaci come il tacrolimus prevengono forme più gravi e riducono la mortalità e con il cortisone permettono di curare malati Covid anche non trapiantati»
Ricciardi e Anelli favorevoli all'obbligatorietà del vaccino se la risposta della categoria non dovesse essere adeguata. Ma è possibile imporlo? L’opinione di due costituzionalisti
La data prevista in precedenza per l'approvazione del vaccino Pfizer era il 29 dicembre, ma ora potrebbe essere anticipata di una settimana. I primi vaccinati Ue potrebbero arrivare prima del 2021
Gomes (Crioestaminal): «A inizio 2021 via a sperimentazione clinica di un farmaco sperimentale a base di cellule staminali mesenchimali». Negli Usa tassi di successo sorprendenti
Zampa: «Il primo ambito nel quale si esplicita la collaborazione è la popolazione over 65 e 0-18 anni». Vannozzi (Cineca): «Una svolta nella gestione dei dati per la salute degli italiani»
I rischi per chi non la scaccia: «Aumento dei pensieri negativi sul futuro e sulla propria sorte, fino alla comparsa di forme di ansia e depressione. Meglio la compagnia virtuale che un completo isolamento»
In un corso Fad definizione, differenze e benefici. Migliaccio (Resp. Scientifico): «Gli alimenti di origine animale – carne, uova, latte e pesce - hanno tutte le proteine nobili, gli amminoacidi essenziali, a differenza di quelli vegetali»
«Nonostante una leggera diminuzione dell’Rt, necessario che i cittadini continuino a mantenere comportamenti estremamente prudenti, evitando in modo particolare aggregazioni». Questo il commento del Prof. Rezza all’ultimo report della Cabina di Regia.
La III Sezione di Palazzo Spada ha accolto in via cautelare il ricorso di un gruppo di medici perché «non ci sono ancora certezze consolidate». Non è invece oggetto di sospensione la decisione di AIFA di escludere la prescrizione off label dell’idrossiclorochina dal regime di rimborsabilità. Grande soddisfazione da parte di Erich Grimaldi, fondatore Comitato di scopo per la cura tempestiva domiciliare del Covid-19, che aveva promosso il ricorso
La denuncia di De Palma: «Ci scrivono decine di infermieri pronti a rientrare a lavoro con il solo certificato del loro medico di base ma senza aver effettuato nuovo tampone che confermi negatività». E sugli effetti a lungo termine dell’infezione da Covid-19: «Valuteremo azioni per il riconoscimento del danno ai nostri professionisti»
Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...