Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
«A seguito delle recenti disposizioni ministeriali sulla campagna vaccinale anti Covid-19, l’Associazione Medici Endocrinologi (AME) ritiene importante fare alcune precisazioni relative alle endocrinopatie, in particolare sulla Tiroidite di Hashimoto e sul conseguente allarme generatosi tra gli operatori sanitari e tra le persone affette sul vaccino Astrazeneca». Così l’Associazione in una nota. La campagna vaccinale del […]
La terapia ideata dal cardiologo a base di eparina e aspirina funziona, ma una sovra infezione da batteri può essere letale. Viecca «Per uscire dal tunnel serve un piano vaccinale efficace e un comportamento più responsabile»
Il ministro Speranza: «Il Programma Nazionale Esiti (PNE) è uno strumento fondamentale di progettazione del futuro: la stagione dei tagli deve finire, per lasciare spazio a quella degli investimenti»
Vincent Joseph Mazzone è stato il primo, già nel 1991, a sperimentare una nuova tecnica di accesso laterale per la chirurgia protesica delle articolazioni delle dita, metodologia che solo negli ultimi 5 anni si è consolidata, diventando una pratica chirurgica diffusa
Con il prof. Guido Rasi nel secondo appuntamento della rubrica analizziamo i vantaggi della somministrazione di massa con vaccino AstraZeneca e parliamo di come un'iniziale percezione negativa del prodotto abbia portato a rifiuti poco ponderati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco
Fda ha detto sì al vaccino Johnson&Johnson, somministrabile in una sola dose. In Ue approvazione entro aprile, è invece lontana quella del siero russo Sputnik V. Alcuni stati, tra cui la Repubblica Ceca, hanno deciso di bypassare l'Ema e acquistarlo da sé
Il punto della situazione su Lombardia e Veneto. Uneba: «Attenzione dalle istituzioni, ma la campagna va a rilento». IRPEA: «Si procede a macchia di leopardo, soffriamo mancanza di coordinamento regionale»
La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha incontrato il neo Ministro alla Disabilità Erika Stefani. Sul piano vaccinale la proposta di dare priorità ai disabili attraverso la legge 104 che delinea lo stato di gravità. Il Presidente Falabella: «Occorre passare da un sistema di protezione a un sistema di riconoscimento dei diritti e di inclusione»
Rosalba Cipriani, Responsabile del reparto di medicina dell’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone, racconta a Sanità Informazione quanto è difficile sensibilizzare nel modo più efficace e capillare possibile la popolazione a rischio cardiovascolare
La direttrice di Omar, nell’intervista a Sanità Informazione, richiama l’attenzione anche sui caregiver: «Dove non si può proteggere il paziente bisogna tutelare le persone vicine e a stretto contatto»
Il presidente della Spes contra Spem: «Siamo nella fase iniziale del progetto. Operatori qualificati incontrano, di pomeriggio e nei weekend, alcuni disabili per guidarli nel raggiungimento della maggiore autonomia consentita dalla loro personale condizione. Entro un anno, sarà formato il gruppo finale che vivrà stabilmente all’interno di uno degli appartamenti»
Il 28 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare. De Geronimo (AME): «Su circa 6mila malattie rare attualmente riconosciute, oltre 400 sono di interesse endocrino-metabolico, quindi il 7% e almeno il 20% dei pazienti affetti sono bambini»
Antonio Cassone, ex direttore del dipartimento di malattie infettive dell’ISS nell’ambito del corso organizzato dalla scuola di specializzazione in Microbiologia e Virologia, ha spiegato i vaccini e cercato di immaginare lo scenario pandemico dei prossimi mesi mettendo in evidenza i percorsi da seguire per vincere il Covid
Superiore del 37% rispetto ai ceppi non varianti, con una grande incertezza statistica (tra il 18% ed il 60%), la variante inglese preoccupa l'Italia e i primi risultati Iss confermano il trend del resto dei paesi
La psicoterapeuta elenca i sintomi del burnout genitoriale: «A livello fisico, alterazione sonno-veglia, mal di testa e dolori gastro-intestinali. A livello psichico, invece, è possibile sviluppare fantasie di fuga, distanziamento emotivo dai propri figli e un’accresciuta irritabilità. Nei casi più gravi, trascuratezza, violenza e abusi»
La Fondazione Gimbe avverte: è iniziato l'atteso incremento di nuovi casi di Covid-19. In crescita del 20% in 41 province in cui sono state prese misure ad hoc e istituite zone rosse. La variante inglese avanza, mentre i vaccini ritardano. Le dosi del primo trimestre non sono ancora arrivate tutte e le regioni procedono a velocità troppo diverse
A metà dicembre Arcuri promise un bando per 12mila infermieri come forza straordinaria per i vaccini. Ma sono arrivate solo 3.980 candidature. De Palma (Nursing Up) spiega perché: solo 1200 euro di stipendio, precarietà e richiesta di esclusiva
«Circa otto eventi cardiovascolari su dieci sono prevenibili – spiega il cardiologo Davide Lazzeroni a Sanità Informazione - ma per farlo il tempo è fondamentale, bisogna agire subito sui pazienti a rischio»
«Una terapia cardio preventiva e post evento acuto permette di migliorare la qualità della vita ed avere una ricaduta positiva sull’economia sanitaria» così Salvatore Riccobono del Cardio Center Fondazione De Gasperis
L’analisi del vicesegretario nazionale Fimmg Domenico Crisarà: «Le case di comunità non risolveranno il problema dell’assistenza territoriale. Il progetto prevede di istituirne una ogni 24.500 abitanti, che in Basilicata significa una casa ogni 435 kmq»
I contagi tra gli operatori sanitari si sono più che dimezzati in meno di un mese. Il vaccino Pfizer rende immuni e la campagna sta funzionando. In ospedale vicini alla totalità dei vaccinati. In un'indagine Fadoi le motivazioni dei professionisti: il 65% si è vaccinato per i propri pazienti
Il Ministero della Salute ha pubblicato la circolare ufficiale che abilita l'uso del vaccino AstraZeneca anche per soggetti fino ai 65 anni e con possibilità di aggravamento della malattia, esclusi solo i soggetti particolarmente vulnerabili
In Emilia Romagna il NIPT (Non Invasive Prenatal Testing ) è gratuito. La vice presidente Fnopo: «Grazie ad un progetto regionale le donne in gravidanza, selezionate con apposito counseling, potranno sottoporsi al NIPT contemporaneamente al Bitest, evitando i rischi di esami più invasivi»
Portata in Italia dal professor Cenzato, la nuova tecnologia permette, attraverso appositi occhiali, di visualizzare un campo operatorio di un centimetro su un monitor di 55 pollici senza perdita di risoluzione
Bonaccini annuncia il sì al protocollo d'intesa tra Regioni e Medici di medicina generale per le vaccinazioni Covid. Soddisfazione espressa da Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Smi e Fimmg Continuità Assistenziale per il proprio coinvolgimento
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...