Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La storia di Rinaldo Sidoli, candidato idoneo per la Fase 2 della sperimentazione clinica del vaccino sviluppato dallo Spallanzani. Portavoce APE e animalista, molti non hanno capito la sua scelta e ha dovuto fronteggiare l'odio online
Nel 2018 un milione di pazienti hanno deciso di curarsi in una Regione diversa da quella di residenza. Il report della Fondazione GIMBE: «Il fiume di denaro scorre prevalentemente da Sud a Nord»
L'80% dei pazienti che si sottopongono a chemioterapia perde i capelli. Intervista alla dottoressa Lucia Mentuccia, oncologa presso l'Ospedale di Colleferro, su rimedi e soluzioni
Spesso nei pazienti con fibrillazione atriale non vengono prescritti gli anticoagulanti per il rischio sanguinamento, ma ora si aprono nuovi scenari. È in corso lo studio registro internazionale ETNA AF che valuta l’impiego di edoxaban nella pratica clinica in più di 26mila pazienti affetti da fibrillazione atriale. De Caterina (Università di Pisa): «Non è stato osservato un aumento degli eventi emorragici intracranici in funzione dell’età»
Didier Reynders (commissario Ue alla Giustizia): «Serve maggior coordinamento. Proponiamo che gli Stati membri si informino reciprocamente e che informino la Commissione di qualsiasi restrizione di viaggio in arrivo, su base settimanale». Von der Leyen: «Test e quarantena per i viaggiatori». Il plauso di Speranza
La proposta di Federfarma, Fofi e Assofarm non piace alla Federazione degli Ordini dei Medici: « Un’idea che, a legislazione vigente, non può essere messa in pratica»
Sei i macro-obbiettivi del PNP 2020-25, concentrati sulla prevenzione delle principali cause di morte prematura: dalle dipendenze alle cronicità e le malattie infettive. Al centro medici di medicina generale e pediatri di libera scelta
Racca (presidente Federfarma Lombardia): «In crescita e-commerce per integratori e farmaci da banco tra i giovani, ma il ruolo della farmacia dei servizi resta fondamentale. Per il futuro, screening di prevenzione»
Il decreto del 14 agosto e il protocollo di sicurezza pensato congiuntamente dai Ministeri della Salute e dell'Interno per procedere al voto in sicurezza
Francesco D’Andrea, Presidente della Società Italiana di Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, lancia l’allarme: «Aumentano casi di abusivi della professione. No alle promozioni stile "3x2"»
«Le cellule aggressive si nutrono di glucosio – spiega il ricercatore dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Luca Cardone - acidi grassi e colesterolo. Il lavoro con il supporto di tecnologie bio-computazionali mira a spezzare questo meccanismo»
Operativo da quattro mesi è utilizzato da specialisti della sanità privata. Ing. Elena Bottinelli, Ad dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: «Necessarie linee guida comuni da Ministero e Regioni. Allo studio la possibilità di estenderlo al pubblico»
Il professor Perrone Filardi (Università di Napoli Federico II): «C’è assolutamente spazio e necessità per un altro farmaco da somministrare per via orale in aggiunta o in sostituzione alle statine per i pazienti intolleranti o che non riescono a raggiungere i target raccomandati»
In Italia, si stima che, ogni anno, circa 120mila persone vengano colpite da ictus, che si conferma la principale causa di disabilità e la seconda di demenza, con perdita di indipendenza nelle attività quotidiane
Dal team di "Pillole di ottimismo" arriva la richiesta di adeguarsi alle nuove norme Oms: contagiosi per 10 giorni e guariti dopo 3 giorni senza sintomi
Il servizio di assistenza psicologica telefonica fornito dalla Asl Napoli 1 per intercettare il malessere della popolazione e degli operatori sanitari dopo il lockdown
La struttura che sorge nella periferia sud-ovest di Roma si rivolge a un bacino potenziale di circa 300mila residenti per un afflusso stimato in 45mila accessi annui. La sindaca Raggi: «Aprire un Pronto soccorso in periferia è segnale importante». Previsto un percorso febbre creato per gestire in sicurezza gli accessi e un altro costituito dal Box rosa dedicato alle donne vittime di violenza
Più di 30 protagonisti della sanità italiana hanno partecipato al volume promosso da Gregorio Cosentino, Presidente dell’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale. All’interno anche la testimonianza di Nicola Barbato, dirigente infermieristico, per 24 giorni in terapia sub-intensiva per il Covid
È quanto ribadito dal Comitato Tecnico Scientifico in un documento pubblicato al termine della riunione sulla riapertura delle scuole in sicurezza dopo la chiusura imposta dall'emergenza Covid
Igiene, mascherine e distanziamento al centro di una scuola sicura e politiche ad hoc per insegnanti e alunni fragili. Didattica a distanza pronta ad integrare. La dichiarazione congiunta Speranza/Oms
Il viceministro alla Salute ha rilasciato due interviste in cui fa un quadro generale della situazione attuale e di cosa ci aspetta con l’apertura delle scuole e l’ondata di influenza stagionale
Uno studio che coinvolge anche l'Italia ha provato l'esistenza di una mutazione di Sars-CoV-2 che sembrerebbe "più fragile". Ce ne parla uno dei firmatari, il professor Massimo Ciccozzi del Campus Biomedico di Roma
Caterina La Porta (Statale): «La molecola E-caderina ha un ruolo fondamentale nell’adesione delle cellule tumorali. Ora si cerca un farmaco per renderle meno aggressive»
Su Sanità Informazione il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...