Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Vivono in un mondo di contraddizioni e salti temporali. La psicologa: «Maria cerca la sua casa, ma non sa quale sia. Carla non riesce a dar voce ai suoi pensieri. Giorgio non comprende ciò che gli viene detto»
In un documento elaborato in occasione della Giornata mondiale, le richieste alla politica per supportare famiglie e malati. In Italia 700mila i casi di Alzheimer
I dati sulla fascia di età 5-11 anni con dose di vaccino inferiore rispetto agli adulti mostra un'immunità molto alta. Secondo Pfizer si potrebbe iniziare con le somministrazioni dall'inizio della stagione invernale
Al Congresso ESMO 2021 nuovi dati dimostrano l'efficacia dell'anticorpo monoclonale coniugato Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca su carcinoma mammario, gastrico e polmonare
Nella storica cornice della casa generalizia delle Ancelle di San Giuseppe è stata inaugurata il centro privato accreditato realizzato con tecnologie avanzate e robotica
Ad accorgersi dei problemi di vista dei bambini è, spesso, l’insegnante, prima ancora dei genitori. Dei fattori di rischio dell’epidemia di miopia nei bambini in età scolare si parlerà oggi al 3° Congresso G.O.A.L (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) a Milano
Al Congresso Regionale tavoli tecnici multidisciplinari per promuovere le Linee Guida sulla Pma. A sostegno della Siru medici, Istituzioni e associazioni dei cittadini
«Non possiamo che esprimere il nostro plauso a questo provvedimento - spiega Messina - A nome della nostra organizzazione e di tutti gli anziani che finalmente si sentiranno più tutelati»
Tre giovani ricercatori a Berlino, un incubatore e la capacità di ascoltare migliaia di storie di sopravvissuti. Così è nata la piattaforma che mappa gli ex pazienti Covid per aiutare la sanità pubblica e superare la solitudine della malattia
«Riduce gli effetti collaterali e aumenta l’effetto ipocolesterolemizzante rispetto alla monoterapia. È la risposta più corretta dal punto di vista farmacologico utilizzando meccanismi d’azione diversi e complementari»
Approvato definitivamente in Senato il Dl del luglio scorso che proroga lo stato di emergenza nazionale e rivede i parametri per il passaggio di colore nelle regioni del Paese. Si potrà ottenere anche con il tampone salivare e i vaccini antinfluenzali potranno essere somministrati anche in farmacia
Nuovo Report di Fondazione Gimbe: scendono nuovi casi (-14,7%), ricoveri ordinari (-3,3%) e terapie intensive (-1,6%). Ancora oltre 3 milioni di over 50 senza alcuna copertura anti-Covid
Le proposte emerse dal Forum Permanente sul Sistema Sanitario Nazionale nel post-Covid: «Subito una campagna di informazione per il ritorno alle cure e un ‘Piano Marshall’ per recuperare i ritardi per visite, screening e interventi. Servono ospedali moderni e tecnologici»
Il Piano Nazionale della Cronicità compie cinque anni. Salutequità: «Serve finanziamento specifico in prossima Legge di Bilancio, suo aggiornamento e una relazione del Ministero su stato di attuazione»
Con la polisonnografia digitale il paziente può effettuare l’esame a casa e ricevere il referto entro tre giorni dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Il ginecologo: «Stiamo testando il dichiositolo, in grado di riequilibrare il testosterone sia negli uomini che nelle donne. Puntiamo ad una medicina personalizzata»
Massimo Andreoni, direttore del reparto Malattie Infettive all’Università Tor Vergata di Roma, spiega a Sanità Informazione come sta evolvendo la lotta al Covid-19
Salvatori (neonatologo): «Al Bambino Gesù la Banca del latte umano donato (Blud), una delle 39 presenti in Italia. La struttura seleziona, raccoglie, conserva e distribuisce il latte materno, donato da mamme volontarie in maniera totalmente gratuita»
L’analisi di Salutequità sui risultati del Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA (NSG) del Ministero della Salute. «Pubblicare subito i dati 2020 e fare scelte giuste con prossima Legge di Bilancio»
Sex and the cancer nasce per promuovere consapevolezza intorno a un problema di cui troppo poco si parla: i disturbi della sfera sessuale a seguito delle terapie oncologiche
Lo specialista: «Questo generatore di impulsi è dotato di elettrodi direzionali che, inseriti con intervento chirurgico, stimolano solo un preciso versante del nucleo cerebrale, riducendo al minimo gli effetti collaterali»
A margine del CosmoFarma 2021, Guido Rasi (ex Ema) e Antonio Battistini (struttura commissariale) spiegano cosa ci aspetta in autunno e quando si deciderà sull'obbligo vaccinale
D’Arpino (SIFO): «Abbiamo stilato delle linee guida per aiutare i farmacisti nella preparazione del prodotto che ha un costo elevato e richiede una peculiare cura nella manipolazione per assicurare un impiego ottimale»
Al convegno “Vaccinarsi. Ieri, oggi, domani. Cosa ci ha insegnato la pandemia Covid-19”, organizzato dalla SItI hanno partecipato il Prof. Silvio Brusaferro ed il Prof. Gianni Rezza
Ricciardi al webinar Altems dedicato al ritorno in classe: «Sono preoccupato. I casi di Covid-19 tra i bambini sono molti, e alcuni finiscono in terapia intensiva. Nelle scuole non ci siano adulti non vaccinati»
Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...