Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 3 Maggio 2021

Che fine farà dopo la pandemia la teledermatologia? Rubegni: «Libera scelta al paziente»

Negli Usa i dermatologi sono favorevoli ad utilizzare la telemedicina anche ad emergenza rientrata. L’esperto italiano: «Sarà compito degli specialisti indicare quali tipologie di visite possono essere svolte a distanza e dovere del Sistema Sanitario assicurarne la fattibilità»
di Isabella Faggiano
Salute 3 Maggio 2021

Figliuolo annuncia: «Presto vaccinazioni nelle scuole». Si pensa ad estendere l’età per AstraZeneca

Figliuolo annuncia l'approssimarsi della vaccinazione di massa, pensa ad hub anche nelle scuole. Per correre incontro alla necessità, il Commissario straordinario è in colloquio con Aifa e Iss per ridurre l'età di somministrazione per AstraZeneca
Salute 3 Maggio 2021

Attenti ai pesci predatori: pericolosi anche in tavola

Bianchi (Altroconsumo): «Con una sola porzione di pesce spada o di verdesca si supera la dose settimanale di mercurio tollerata dal nostro organismo». L’Associazione ha condotto un’analisi su circa 100 pesci freschi, surgelati, in scatola, affumicati, tra le tipologie maggiormente acquistate dagli italiani. I risultati
di Isabella Faggiano
Salute 3 Maggio 2021

Omotransfobia, la psiche del persecutore e le conseguenze su quella della vittima

La discussione sulla Legge Zan si fa sempre più accesa: la discriminazione di persone Lgbt è un fenomeno vasto e reale. Con la dottoressa Biondi, psicologa, esaminiamo le conseguenze delle violenze e la mente di chi le perpetra
Salute 30 Aprile 2021

Nuovo report Cabina di regia: «Miglioramento generale del rischio. Nessuna Regione a rischio alto»

Con l’ultima ordinanza del Ministro Speranza Valle d'Aosta in rosso e la Sardegna in arancione. Brusaferro: «Il virus muta in continuazione ma non tutte le varianti devono preoccupare». Rezza: «Aperture graduali e caute. Cogliere i segnali di allarme»
Salute 30 Aprile 2021

Rianimazione, si punta sui social in attesa di entrare a scuola

Le nuove linee guida di ILCOR per 2021-2025 puntano su app, pagine social, canali YouTube a supporto della medicina. Grieco (Kids Save Lives) lancia un appello alle istituzioni: «Da mesi c’è una legge ferma in Senato che introduce la rianimazione cardio polmonare nelle scuole e la diffusione della defibrillazione esterna automatizzata, è ora di sbloccarla»
di Federica Bosco
Salute 30 Aprile 2021

Tumori del sangue, in 20 anni guarigioni quasi raddoppiate. Amadori (AIL): «Così la ricerca ha rivoluzionato lo scenario»

Dal CAR T alla medicina personalizzata, in ambito oncoematologico oggi si riescono a curare malattie che fino a 20 anni fa avevano una prognosi infausta
Salute 30 Aprile 2021

Giovani violenti, Lavenia (psicoterapeuta): «Non sono “cattivi ragazzi”, ma adolescenti depressi»

Prima un sedicenne malmenato da un gruppo di coetanei per un complimento inopportuno su Facebook, poi una dodicenne disabile accerchiata e picchiata. Sono solo due degli ultimi episodi di violenza di una lunga e interminabile serie. Il presidente di Di.Te: «Dopo un anno di pandemia la salute mentale degli adolescenti è allo stremo»
di Isabella Faggiano
Salute 30 Aprile 2021

«È tempo di pensare a come riaprire le attività, non al se»

L'ex direttore esecutivo Ema e direttore scientifico Consulcesi Guido Rasi: «Il successo delle riaperture dipenderà dalla determinazione delle autorità locali nel garantire che le misure vengano rispettate»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Salute 30 Aprile 2021

Rischio cardiovascolare, Varbella: «Colesterolo LDL fattore causale più che fattore di rischio»

«Spesso, i nostri laboratori mettono l’asterisco solo quando i valori di colesterolemia totale sono superiori a 200-240-250 che sono dei concetti vecchi» sottolinea il Direttore del dipartimento medico ASL Torino 3
Salute 30 Aprile 2021

Pandemie e fattore ambientale, ecco perché l’alterazione degli ecosistemi impone lo stato di massima allerta

Nicola Petrosillo (Direttore Dip. Clinico e di Ricerca in Malattie Infettive, INMI “L. Spallanzani” IRCCS-Roma) :«Necessario invertire la tendenza attraverso un sistema di sorveglianza globale»
Salute 29 Aprile 2021

Long Covid pediatrico: 2 adolescenti su 10 soffrono di disturbi psico-somatici, ansia e depressione

Midulla (pneumologo): «Tra i piccoli pazienti, almeno finora, non sono stati rilevati effetti a lungo termine sulla salute polmonare, cardiaca e neurologica. Follow-up attivo in 30 centri italiani»
di Isabella Faggiano
Salute 29 Aprile 2021

Tumori cutanei, il corso Fad per riconoscerli

Offerto dal provider di Consulcesi Club, è pensato per mmg, dermatologi e chirurghi. Il responsabile scientifico Bassetto: «Il medico di base oggi deve avere nozioni per poter distinguere un tumore maligno della cute rispetto a una manifestazione benigna»
Salute 29 Aprile 2021

Le novità sui viaggi: l’ordinanza di Speranza

Prorogate di 15 giorni le misure di contenimento per chi proviene da Paesi europei, vietato l'ingresso da Sri Lanka, Bangladesh e India. Nella regione indiana i contagi hanno superato i 350mila al giorno
Salute 29 Aprile 2021

Il Green Pass per il personale sanitario vaccinato scade in fretta. Ostacolerà le ferie?

Il nuovo passepartout non “libera tutti” ma scontenta molti. Ricciuto (SIMEU): «Noi vaccinati per primi, avremo le mani legate nei mesi estivi»
Salute 29 Aprile 2021

Gimbe: «Lenta discesa nuovi casi, ancora oltre 448 mila positivi. Si allenta pressione sugli ospedali»

Il ritmo della campagna vaccinale cresce in maniera lenta e costante ma pesa il mancato decollo delle consegne. Rispetto all'Europa, l’Italia sale in classifica per la copertura degli over 80, ma si colloca al quartultimo posto per le fasce 60-69 e 70-79
Salute 28 Aprile 2021

Battito alterato, pupille dilatate, sguardo basso e atteggiamento evasivo: bugiardo occasionale, cronico o patologico?

Chi sono i bugiardi, quali sono le cause delle loro menzogne e come mettersi al riparo dalle bugie? In un’intervista a Sanità Informazione risponde Francesca Andronico, psicologa e psicoterapeuta
di Isabella Faggiano
Salute 28 Aprile 2021

Partorire in Italia, quali punti su cui lavorare ancora? Partoanalgesia, parto a domicilio e violenza ostetrica

L'appello di ginecologi e ostetrici: «Investire sul personale per favorire il rapporto one to one e il ripristino dell’alleanza terapeutica»
Salute 28 Aprile 2021

Malattie cardiovascolari, Megna (cardiologo): «Ridurre del 50% il valore del colesterolo LDL»

«I pazienti ad alto rischio devono stare sotto a 70 mg/dl – dichiara a Sanità Informazione - quelli ad altissimo rischio sotto a 55 mg/dl»
Salute 27 Aprile 2021

A 29 anni dalla Legge 257/92, si muore ancora di amianto

Secondo recenti stime, ci sono 32 milioni di tonnellate di amianto che minacciano il territorio nazionale, 38 mila siti a rischio e circa un miliardo di metri quadrati di coperture in eternit sui tetti di case, scuole e fabbriche. Per sostenere gli esposti all’asbesto l’ANMIL istituisce la Commissione Amianto
di Isabella Faggiano
Salute 27 Aprile 2021

Cure domiciliari Covid-19, Ministero aggiorna protocollo: ecco cosa cambia

La circolare sostituisce le linee guida di novembre. A casa paracetamolo e Fans; anticorpi monoclonali solo nella prima fase dell'infezione. No a cortisone, eparina e antibiotici. Se la saturazione scende sotto il 92% valutare ricovero o ossigenoterapia in casa
Salute 27 Aprile 2021

KetApp di Unimore rivoluziona la vita dei bambini affetti da epilessia che seguono la dieta chetogenica

Marchiò (dietista e ricercatrice): «La App assicura ai pazienti in trattamento con dieta chetogenica una maggiore autonomia quotidiana e ai curanti un facile strumento di monitoraggio»
di Federica Bosco
Salute 27 Aprile 2021

Tumore al seno, al Policlinico Federico II di Napoli l’innovativa tecnica anestesiologica senza intubazione

Il chirurgo della Breast Unit Tommaso Pellegrino e il dg Anna Iervolino: «L’eccellenza dei nostri percorsi diagnostico terapeutici porrà un freno alla migrazione sanitaria di medici e pazienti»
Salute 27 Aprile 2021

Nuove terapie Covid-19, Garattini: «Interessanti studi su quattro antivirali, ma dobbiamo capirne di più»

Il Presidente dell'Istituto Mario Negri: «Farmaci e vaccini ci faranno tornare alla normalità solo se saranno disponibili in tutto il mondo. Occuparci dei Paesi in via di sviluppo non è una forma di beneficenza, ma è soprattutto nel nostro interesse»
di Peter D'Angelo
Salute 27 Aprile 2021

SMA 1, la storia del primo bambino trattato in Sicilia con la terapia genica

Il neurologo Giuseppe Vita: «È la prima terapia genica esistente per una malattia neurologica. Nel trattamento della SMA 1 il farmaco agisce sostituendo la funzione del gene difettoso SMN1, gli si affianca producendo la proteina mancante che causa la malattia»
di Isabella Faggiano
Salute 27 Aprile 2021

Primi due treni Covid free sulla tratta Milano-Roma: come funziona il servizio di FS e CRI?

Partito lo scorso 16 aprile il treno Covid free ha già conquistato i viaggiatori. Liebschner (CRI): «Così si viaggia in sicurezza e si monitora la salute della popolazione»
di Federica Bosco
Salute 26 Aprile 2021

Trapianti, Biotest dona 100mila euro al CNT. L’Ad Audisio: «Scienza fatta con passione vince sempre»

Un aiuto al mondo dei trapianti, che ha subito una leggera flessione durante la pandemia. Biotest Italia, che opera da anni in questo campo, dona 100mila euro. Con l'Ad Silvio Audisio parliamo del ruolo delle case farmaceutiche in questo momento storico
Salute 26 Aprile 2021

Il mondo raggiunge 1 miliardo di vaccinati: le strategie vincenti

A cinque mesi dalla prima somministrazione, Stati Uniti, Cina e India sul podio per dosi inoculate. In rapporto alla popolazione, Israele supera il 60% di vaccinati. L'Ungheria non va con l'Ue e vaccina di più
Salute 23 Aprile 2021

Nuovo report Cabina di Regia: Rt a 0,81. Sardegna in zona rossa

Brusaferro (ISS): «Ricoveri area medica sotto soglia critica. Calano anche terapie intensive». Rezza (Ministero Salute): «Non si può escludere aumento casi. No al liberi tutti»
Salute 23 Aprile 2021

Vaccinazioni negli adulti e nei fragili, le nuove strategie per il post-Covid

Il position paper della SIMIT e l’innovativo vaccino contro l’herper zoster tra i temi protagonisti della Tavola Rotonda organizzata sul tema. «Fondamentale ripensare l’appropriatezza vaccinale alla luce di una medicina personalizzata che tenga conto di età e condizioni di salute»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”