Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 15 Marzo 2021

Vaccini Covid, con Johnson&Johnson salgono a quattro quelli autorizzati

EMA e Aifa hanno autorizzato l’uso del vaccino prodotto dalla Johnson&Johnson: il professor Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell'Agenzia europea del farmaco, spiega tutto quello che c'è da sapere
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco
Salute 15 Marzo 2021

Nuovo piano vaccinale. Gli obiettivi: 500mila dosi al giorno e 80% vaccinati entro settembre

Diffuso il nuovo Piano per l’esecuzione della campagna vaccinale ad opera del Commissario straordinario, generale Francesco Paolo Figliuolo. Anelli (FNOMCeO): «Serve “scudo penale” per i medici vaccinatori»
Salute 15 Marzo 2021

Covid, chi sono gli immuni per natura?

Uno studio internazionale a cui partecipa l’Università di Tor Vergata di Roma analizza il DNA dei soggetti resistenti al virus. Novelli: «L’interferone potrebbe avere un ruolo fondamentale. Se manca o viene eliminato in fretta si rischia di più. Obiettivo è mettere a punto un farmaco efficace contro il virus»
di Federica Bosco
Salute 15 Marzo 2021

Aborto farmacologico o chirurgico? Come orientarsi nella scelta: cambiano le tempistiche e le modalità

Dopo la Toscana, la Regione Lazio ha approvato la somministrazione della pillola abortiva anche al di fuori delle strutture ospedaliere. Viora (Aogoi): «La RU486 può essere utilizzata pure a seguito di un aborto spontaneo per evitare il raschiamento»
di Isabella Faggiano
Salute 12 Marzo 2021

Covid: insonnia in aumento del 40%. Ecco i consigli naturali per contrastarla

In crescita +28,8% gli integratori per favorire il sonno. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno consigli su comportamenti virtuosi da tenere. Per combattere l'insonnia utili anche gli integratori naturali, 'attivatori delle sirtuine' che favoriscono il rilassamento
Salute 12 Marzo 2021

Interventi chirurgici e screening saltati, Marini (ACOI): «Piano Marshall sanitario o non li recupereremo mai»

Intervista al presidente dell’ Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani: «Faccio appello al premier Draghi e al ministro Speranza: vi prego non lasciate soli milioni di italiani perché gli effetti negativi di questi ritardi si mostreranno nel tempo »
di Peter D'Angelo
Salute 12 Marzo 2021

Covid-19, nuovo monitoraggio della Cabina di Regia: «Importante accelerazione incidenza»

Il tasso di occupazione in terapia intensiva a livello nazionale è complessivamente in aumento e sopra la soglia critica
Salute 12 Marzo 2021

Suicidio assistito, eutanasia e rinuncia ai trattamenti salvavita: ecco cosa si può fare e cosa è vietato in Italia

Gobber (SICP): «Con la sentenza n.242 del 2019 la Corte Costituzionale aveva chiesto al Parlamento di legiferare in materia di suicidio assistito. Ad oggi, in Italia, resta una pratica illegale. È, invece, del tutto legittimo che il paziente rinunci a qualsiasi intervento sanitario, anche salvavita»
di Isabella Faggiano
Salute 12 Marzo 2021

Piano vaccinale, Esposito (WAidid): «Criteri discriminatori per alcune categorie di pazienti estremamente vulnerabili»

Sollevati alcuni «dubbi interpretativi» che «aumentano differenze tra Regioni. Esclusi molti disabili gravi e i loro caregivers»
Salute 12 Marzo 2021

Colesterolo, Pes: «Identificare corretta combinazione di terapie ipolipemizzanti per raggiungere target»

«Quanto più si riduce il valore del colesterolo LDL tanto più si abbassa l’incidenza degli eventi cardiovascolari – spiega la dottoressa Rosanna Pes a Sanità Informazione -. L’obiettivo è scoprire quelle molecole che, spesso in associazione, ci permettono di raggiungere i target terapeutici»
Salute 12 Marzo 2021

Lotti sospesi AstraZeneca, Guido Rasi (Ema) spiega come si svolge l’indagine e perché non si deve aver paura

Con il professor Rasi, ex direttore esecutivo Ema, parliamo di cosa succede con i lotti AstraZeneca sospesi, perché scatta il controllo e come si articola. «Su 5 milioni di vaccinati in Europa sono 30 i casi di trombosi, sugli 11 milioni in Uk sono 45. Casi che si verificherebbero naturalmente anche senza vaccino»
Salute 12 Marzo 2021

Carne alleata delle donne contro l’invecchiamento cutaneo

Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’associazione Carni Sostenibili spiega perché: «Contengono proteine nobili, acidi grassi omega-3 a catena lunga, ferro, zinco, selenio, vitamina A, C, D, E e B12 e sono fonti di zinco, selenio, fosforo e ferro»
di Federica Bosco
Salute 12 Marzo 2021

Covid-19, il biofisico Bianconi: «Con le nuove regole proposte avremo altri 36mila morti in 3 mesi. Adottare modello sardo»

Il direttore del Rome International Center for Materials Science Superstripes Antonio Bianconi lancia l’allarme: «Si sta mantenendo la diffusione dell'epidemia nella fase critica quasi stazionaria da due mesi con una media di circa 300 decessi giornalieri». Secondo il gruppo di lavoro la soluzione è quella del metodo Lockdown Finding and Tracing adottato in Sardegna: «Tamponi a tappeto e tracciamento per uscirne»
Salute 11 Marzo 2021

Campania Digital Summit, così cambia (in meglio) la sanità regionale

Dal cambio di passo segnato dall’avvento della piattaforma unica ai big data per prevedere l’impatto della pandemia: ecco come la Campania sta rimontando uno storico gap
Salute 11 Marzo 2021

Ema approva il vaccino Johnson&Johnson

Il suo impiego è stato ritenuto «efficace e sicuro» per tutte le persone al di sopra dei 18 anni. Efficacia al 67%
Salute 11 Marzo 2021

La Danimarca sospende un lotto di vaccini AstraZeneca per trombosi sospette. In Italia lo stop a un altro

La Danimarca ha sospeso un lotto di vaccini AstraZeneca per reazioni avverse come trombosi. Il lotto non è arrivato in Italia. Nel nostro Paese tuttavia, Aifa ha disposto la sospensione per un altro lotto con reazioni sospette, le analisi sono in corso
Salute 11 Marzo 2021

Lavorare con una malattia rara, Aloise (Liss): «Di fronte alle richieste di permessi, molte discriminazioni»

Lavorare con malattia rara non è semplice. Permessi necessari alle cure non sono scontati e spesso si assiste ad episodi di intolleranza da parte dei datori di lavoro. Con la pandemia, i malati che non hanno lavorato da remoto hanno vissuto un rischio in più. Ne parliamo con Manuela Aloise, presidente della Lega Italiana Sclerosi Sistemica
Salute 11 Marzo 2021

Vaccinazioni dei pazienti vulnerabili, ancora molte le criticità

Per quali patologie sono consigliati i vaccini a mRNA come Pfizer e Moderna?
di Peter D'Angelo
Salute 11 Marzo 2021

Gimbe: «Il contagio avanza, terapie intensive in sovraccarico. Nuove restrizioni in base a evidenze scientifiche»

Il monitoraggio della Fondazione Gimbe registra tutti i numeri in aumento: nuovi casi +18,2%, ricoverati con sintomi +14,4% e terapie intensive +18,4. Sul fronte vaccini, consegnate meno del 50% delle dosi previste. Il 3% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale
Salute 10 Marzo 2021

Lombardia, al via il primo progetto pilota per vaccinare i lavoratori in azienda

Siglato l’accordo con Confindustria, Confapi e Anma. A somministrare le dosi saranno i medici competenti
di Federica Bosco
Salute 10 Marzo 2021

Aifa approva terapia genica per bambini affetti da SMA1 fino a 13,5 kg di peso

Il farmaco approvato dall’Aifa è una vera rivoluzione in grado di cambiare il decorso della malattia. Fino ad oggi era previsto l’accesso anticipato fino a 6 mesi, ora potranno accedervi bambini con un’età media intorno ai 3 anni
Salute 10 Marzo 2021

SLA: tra le cause un accumulo eccessivo di ferro nel cervello

Uno studio di Università di Milano, Policlinico e Istituto Auxologico italiano riconosce, con una risonanza magnetica nucleare, nell’accumulo di ferro nella corteccia motoria la causa di alterazione del primo motoneurone
di Federica Bosco
Salute 10 Marzo 2021

Se i disabili si ammalano soffrono due volte. Ecco come adeguare ambulatori e ospedali alle loro necessità

Ghelma (Asmed): «Formare medici e operatori sanitari al trattamento di pazienti con disabilità»
di Isabella Faggiano
Salute 10 Marzo 2021

Sos vaccinatori. Qual è la situazione in Italia?

Il bando Arcuri non ha ottenuto i risultati sperati. Difficoltà per Mmg e farmacie nell’andare a regime. L’ex Ministro alla Salute Grillo presenta Odg per eliminare incompatibilità per i medici che vogliono rendersi disponibili ad effettuare vaccinazioni
Salute 10 Marzo 2021

Caregiver, operativo Fondo da 70 milioni di euro. Ora tocca alle Regioni inviare i progetti

Le regioni devono ora adottare specifici indirizzi integrati di programmazione e hanno 60 giorni di tempo dalla pubblicazione del decreto per inviare il piano di massima delle attività da finanziare. La senatrice Guidolin (M5S): «È un segnale, sono fondi che arrivano direttamente nei territori e che ora devono essere spesi bene»
Salute 10 Marzo 2021

Dislipidemie, Papa (cardiologo): «Un trattamento intensivo può ridurre il colesterolo LDL in sole 24 ore»

«Laddove il target terapeutico non fosse raggiunto con le statine è ragionevole ricorrere ad una terapia combinata con vari farmaci» spiega il medico a Sanità informazione
Salute 9 Marzo 2021

In Brianza si produrrà Sputnik V, il vaccino russo

Accordo tra la Adienne Pharma Biotech e la Russia, anche senza il consenso dell'Ue. Entro fine anno 10 milioni di dosi, con l'inizio della produzione a luglio
Salute 9 Marzo 2021

Vaccini, Rezza: «Con 240mila dosi al giorno riaperture in 7-13 mesi». Il fisico Parisi: «Per immunità di gregge vaccinare 80% italiani»

Audizioni in Commissione Sanità del Direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute Giovanni Rezza e del Presidente dell’Accademia dei Lincei Giorgio Parisi. «Nel secondo trimestre dovremmo raggiungere le 50 milioni di dosi a disposizione. Se arrivassimo a fare 350mila vaccinazioni al giorno riusciremo a vaccinare tante categorie di persone in breve tempo» ha spiegato Rezza
Salute 9 Marzo 2021

Digitalizzazione delle imprese e della sanità regionale, al via la II edizione del Campania Digital Summit

L’evento è organizzato in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del “DIGITAL ITALY Program 2021” che avrà luogo giovedì 11 marzo
Salute 9 Marzo 2021

Sono 100mila le vittime di Covid-19 in Italia, una «strage silenziosa»

In un anno di pandemia oltre 100 mila le vittime di Covid-19. Anziani ma non solo. Tanti gli uomini e le donne caduti sul posto di lavoro: medici, infermieri, insegnanti e lavoratori essenziali. Nomi da non dimenticare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...