Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 8 Aprile 2021

I disordini temporo-mandibolari sono la seconda causa di dolore muscolo-scheletrico

Piero Cascone (chirurgo maxillo-facciale): «I disordini temporo-mandibolari colpiscono il 10% della popolazione, inclusi bambini e adolescenti. La percentuale è in aumento a causa dello stress provocato dalla pandemia che, anche inconsciamente, spinge il nostro organismo a costruire uno stato di difesa, aumentando le tensioni muscolari»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Aprile 2021

Indagine Agenas, in pandemia dimezzati i ricoveri programmati

Mammografie ridotte del 30% su base nazionale, che arrivano al 40% in Sardegna e Calabria e al 37% nella PA di Trento. Calo del 22% dei ricoveri per ictus ischemico, in Valle d'Aosta si arriva a -54% e quasi -50% in Molise. I dati di "resilienza" del Ssn raccolti da Agenas
Salute 8 Aprile 2021

Valerii (Censis): «Servono 58mila medici e 72mila infermieri per rafforzare la sanità del futuro»

I cantieri per la sanità del futuro: presentato il progetto Censis in collaborazione con Janssen Italia
Salute 8 Aprile 2021

Gimbe: «Contagio rallenta, crollano tamponi. 500 mila vaccini al giorno un miraggio»

L’analisi di Gimbe riscontra una riduzione dei nuovi casi (-11,1%) sovrastimata dal crollo delle persone testate. In lieve calo decessi, casi attualmente positivi e persone in isolamento domiciliare. Resta alta l’allerta ospedali, in grave ritardo la protezione di anziani e fragili
Salute 8 Aprile 2021

Anticorpi monoclonali, dagli infettivologi appello ai medici di medicina generale per trovare i candidati

Al San Paolo di Milano, uno dei 17 centri della Lombardia autorizzati da Aifa per il trattamento, la professoressa D’Arminio Monforte chiede aiuto ai colleghi di medicina generale per velocizzare i tempi, non affollare il pronto soccorso e attuare la procedura che sta dando ottimi risultati
di Federica Bosco
Salute 7 Aprile 2021

Vaccino AstraZeneca raccomandato agli over 60: la circolare del Ministero della Salute

Locatelli (CSS): «Trombosi superiori all’aspettato fino ai 60 anni ma inferiori all’atteso negli over 60. Obiettivo è mettere in sicurezza le popolazioni con la letalità più alta»
Salute 7 Aprile 2021

Vaccini, Rasi: «Test sierologici e seconda dose diversa dalla prima possono essere chiave, avviare studi»

La web conference per presentare il corso Ecm di Consulcesi Club su vaccini e varianti con Guido Rasi (ex Ema) e Massimo Tortorella, presidente Consulcesi
Salute 7 Aprile 2021

Al via Ammuravid, lo studio per trovare la cura migliore per i pazienti Covid ospedalizzati

Approvata da Aifa e promossa da SIMIT, coinvolgerà 27 centri e migliaia di pazienti. Andreoni (Tor Vergata): «All’esame un trattamento con farmaci diversi per capire quali sono in grado di bloccare la tempesta di citochine nei pazienti ospedalizzati»
di Federica Bosco
Salute 7 Aprile 2021

Scarsa aderenza terapeutica, Stazi (cardiologo): «L’11% degli anziani deve prendere ogni giorno anche più di dieci farmaci»

«Per le dislipidemie e l’ipertensione sono già in commercio farmaci che da soli raggiungono l’effetto desiderato senza importanti conseguenze collaterali. Da preferire – spiega a Sanità Informazione - la polipillola, in modo da ridurre il numero di compresse assunte»
Salute 7 Aprile 2021

“No profit on pandemic”, al via la raccolta firme europea contro i brevetti dei vaccini anti-Covid

Cimino (Medicina democratica): «Solo la diffusione su scala globale dei vaccini può fermare l’emergenza Covid. La pandemia non è il momento per il segreto industriale. L’Italia punta alla raccolta di 180 mila firme»
di Isabella Faggiano
Salute 6 Aprile 2021

Anticorruzione in sanità, Busia (ANAC): «Dal Recovery occasione unica»

Il webinar per la Giornata Nazionale per l’Integrità in Sanità promuove il Forum ad hoc: «Condivisione di best practice per combattere la maladministration, fondamentale la sinergia tra utenti e aziende»
Salute 6 Aprile 2021

Psico-pandemia, le ragioni per cui non riusciamo a vincere la battaglia contro il virus

Dall’eccessivo paternalismo al bombardamento mediatico che mette in luce le notizie negative. Lo psicoterapeuta: «La vittoria finale non può prescindere dalla coscienza collettiva»
Salute 6 Aprile 2021

Terapie Covid, cosa abbiamo imparato in un anno? Intervista al virologo Matteo Bassetti

«Speranze da un antivirale che stiamo sperimentando e che potrebbe azzerare la carica virale in 5 giorni»
di Federica Bosco
Salute 3 Aprile 2021

Fame d’aria – Capitolo 13 (parte 3)

Su Sanità Informazione il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti
Salute 2 Aprile 2021

Cabina di regia, nuovo report: «Rt sotto l’1. Lenta decrescita curva contagi ma 41% terapie intensive occupate»

Veneto, Marche e Pa Trento in arancione da martedì. I punti salienti del monitoraggio settimanale di ISS e Ministero Salute con il Presidente dell’ISS, Silvio Brusaferro e il Dir. Gen. della Prevenzione del Ministero, Gianni Rezza
Salute 2 Aprile 2021

Vaccinazioni anti-Covid, al via il reclutamento delle farmacie

Le Federfarma provinciali devono raccogliere le adesioni delle farmacie e trasmetterle a Federfarma nazionale subito dopo Pasqua in modo da consentire alla Struttura Commissariale di inserire le farmacie nel piano di distribuzione dei vaccini
Salute 2 Aprile 2021

Vaccini e liste riserva, Cittadinanzattiva: «Solo la Toscana pubblica online il form per registrarsi»

Cittadinanzattiva: «Grandi differenze nella modalità per le altre Regioni. Servono criteri nazionali per evitare sprechi e accelerare la campagna vaccinale»
Salute 2 Aprile 2021

Covid-19, alla base della forma grave c’è (anche) una causa genetica

Lo studio ad opera del CEINGE – Biotecnologie Avanzate di Napoli: «Trovate cinque mutazioni che alterano la funzionalità di due geni»
Salute 1 Aprile 2021

Reti oncologiche, la pandemia non frena cure e ricerca. In Campania, Puglia e Basilicata tipizzazioni per cure di qualità

La Rete AMORe (Alleanza Mediterranea Oncologia in Rete) torna a riunirsi per tracciare un bilancio delle attività a un anno dall'emergenza Covid. A confronto le competenze scientifiche, cliniche e di ricerca dei rispettivi poli oncologici delle tre regioni
Salute 1 Aprile 2021

Cure domiciliari Covid, la Lega rilancia: banca dati e fondi per la ricerca

In una conferenza a Palazzo Madama il Carroccio presenta un documento con le indicazioni per potenziare la medicina territoriale e le indicazioni terapeutiche per terapie precoci a casa. Il responsabile sanità Coletto: «Solo così possiamo alleggerire il sistema sanitario nazionale le cui strutture sono purtroppo in affanno»
Salute 1 Aprile 2021

La “via italiana” al supporto ventilatorio per i pazienti Covid è vincente. Lo studio su JAMA

I rianimatori lo chiamano “casco” ed è uno strumento che permette ai pazienti con grave insufficienza respiratoria, come quelli con la polmonite da Covid-19, di respirare
Salute 1 Aprile 2021

Vaccini, GIMBE: «Solo il 28,3% degli over 80 ha ricevuto entrambe le dosi»

Il monitoraggio della Fondazione GIMBE rileva, nella settimana 24-30 marzo, una lieve riduzione dei nuovi casi, un aumento dei decessi e un peggioramento degli indicatori ospedalieri
Salute 31 Marzo 2021

Primi risultati sui bambini e pareri Ema, le novità sui vaccini Pfizer e AstraZeneca

Pfizer pubblica i primi risultati del suo siero su ragazzi da 12 a 15 anni: efficacia al 100%. Su AstraZeneca Ema si riunisce per esaminare ulteriori dati su trombosi sospette, mentre la Germania sospende il vaccino agli under 60
Salute 31 Marzo 2021

Vaccini, la Campania va avanti con Sputnik (tra le polemiche)

Le dosi di siero russo prenotate grazie all’accordo tra So.Re.Sa e Fondo Russo. Ma l’acquisto effettivo resta subordinato all’approvazione di EMA e AIFA
Salute 31 Marzo 2021

Sputnik V, cosa aspettarsi dal vaccino russo?

Dalle caratteristiche agli standard richiesti dall'EMA, quello che al momento sappiamo sul vaccino Sputnik V
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco
Salute 31 Marzo 2021

Defibrillatori, il caso della legge ‘salvavita’ bloccata da MEF e Ministero della Salute. Le associazioni: «Fate presto»

Un Ddl approvato alla Camera all’unanimità giace da un anno e mezzo al Senato ostaggio di pareri che non arrivano. Ogni anno 60mila vittime per arresto cardiaco: con un intervento tempestivo si potrebbero ridurre del 40%. Gli esempi virtuosi del Progetto Vita a Piacenza e dell’associazione “Lorenzo Greco onlus” di Torino
Salute 31 Marzo 2021

Come sta andando la somministrazione di anticorpi monoclonali in pazienti Covid

Sono 17 i centri lombardi autorizzati, tra cui l'Ospedale Niguarda. Il direttore del reparto di Malattie Infettive Puoti: «Efficace se tempestiva, rapida e precisa. Obiettivo ridurre l’ospedalizzazione del 70%»
di Federica Bosco
Salute 31 Marzo 2021

Nel mondo è boom di gemelli, mai così tanti negli ultimi 40 anni. Guglielmino (SIRU): «In Italia numeri destinati a calare»

Il presidente della Società italiana riproduzione umana: «Diffusione delle tecniche di PMA e aumento dell’età media delle donne al primo figlio tra le principali motivazioni dell’incremento di gravidanze gemellari»
di Isabella Faggiano
Salute 30 Marzo 2021

Covid-19, in Italia la variante inglese all’86,7%

Variante brasiliana nel 4% dei casi. Maggiore trasmissibilità valutata per la variante inglese del 37%
Salute 30 Marzo 2021

Origine virus, team Oms a Wuhan: «Servono ulteriori studi, ma laboratorio ipotesi meno probabile»

Arriva il primo report della missione Oms in Cina per trovare l'origine della pandemia. Ancora molti gli interrogativi, ma l'ipotesi di laboratorio sembra la meno indicata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Lavoro e Professioni

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

FNOPI: “Partire dai dati per istituire una cabina di regia governativa con poteri straordinari che affronti e risolva la questione infermieristica”
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...