Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Bertoletti (Aibws Odv): «Le caratteristiche associate alla BWS sono circa 30. Quelle maggiormente considerate per la diagnosi sono: macroglossia, onfalocele, iperaccrescimento lateralizzato, tumore di Wilms e iperinsulinismo protratto»
In crescita negli ultimi dodici mesi il numero degli agenti che si sono tolti la vita. Marco Strano responsabile del dipartimento di psicologia militare e di polizia presente alla Conferenza Usa CCUPCA sul benessere psicologico presenta il progetto che si affida a psicologi formati ed è completamente gratuito
«È stata oggi definita una nuova malattia che prima del Covid non esisteva e prende il nome di PASC (sequele post-acute del Covid 19)». Vediamo di cosa si tratta con il Presidente della Società Italiana di Cardiologia Ciro Indolfi
Otto mesi fa la firma dei decreti attuativi per garantire la gratuità del test a tutte le donne d’Italia: solo la metà delle regioni si sono attrezzate per erogare il servizio in convenzione con il SSN. La regione Lazio è l’ultima in ordine cronologico. Ecco perché e per chi è importante questo test. L’intervista al professor Genuardi
Gianluca Castelnuovo (Direttore del Laboratorio di ricerche di psicologia clinica dell’Auxologico Italiano IRCCS) «Filtrare le notizie sui social e mettere a tacere il senso di impotenza con azioni di solidarietà. Questi i pilastri intorno a cui costruire il proprio bagaglio emotivo per far fronte alla destabilizzazione psicologica, che suscita la guerra Russo Ucraina negli italiani».
Grassi (neuroscienziato): «La ricerca, per ora basata solo su modelli animali, apre la strada a nuovi interventi di riabilitazione da intraprendere subito dopo il danno, per minimizzare la disabilità post-ictus». Sono già in corso studi sperimentali su pazienti colpiti da ictus ischemico i cui risultati saranno noti nei prossimi due anni
Berardi (AIOM): «Fondamentale abbattere il gap comunicativo operatore – paziente e aumentare la consapevolezza sull’importanza di informare correttamente»
Dieci studenti di una scuola superiore dedicano due ore del loro tempo libero alla settimana a ragazzi autistici coetanei, insieme giocano a calcio, ascoltano musica, raccontano barzellette e chiacchierano, proprio come fanno gli amici. È questo ciò che accade nel progetto messo a punto dalla fondazione I bambini delle Fate di Franco Antonello in 12 città italiane e che coinvolge scuole, imprenditori e associazioni con la convinzione che nessun ragazzo autistico deve essere lasciato solo
Nasce all’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’associazione KOALA il progetto SENSEi per stimolare il bambino con disturbi dello spettro autistico al fine di ottenere un miglioramento delle competenze sensoriali e cognitive
Torricelli (ENPAP): «Irritabilità, sonnolenza, ansia, stanchezza, difficoltà di concentrazione, mal di testa, inappetenza e sbalzi di umore sono i sintomi più diffusi del mal di primavera. A turbare ulteriormente gli equilibri già precari durante un cambio di stagione anche la pandemia e la guerra in Ucraina»
Il maggior generale Tommaso Petroni sostituirà Figliuolo alla guida dell'Unità per la gestione della distribuzione vaccinale in Italia. Anche lui con una carriera militare alle spalle, vediamo chi è
«In 7 giorni aumentano ricoveri (+8,6%) e terapie intensive (+7%). 500 mila nuovi casi nell’ultima settimana, ma la curva non sale più. Arranca la campagna vaccinale». E su quarta dose «ragionevole dare il via libera agli over 80»
Per accendere i riflettori su questa contraddizione, esperti del settore e rappresentanti istituzionali si sono riuniti alla camera dei Deputati. Presentato il primo studio che misura l’impatto del trattamento in termini risultati clinici, qualità di vita e sostenibilità per il SSN
Dario Crosetto scienziato italoamericano di Dallas dopo 22 anni di ricerche e studi ha la convinzione di aver scoperto un sistema rivoluzionario in grado di riconoscere cellule cancerose quando ancora non sono percettibili da Tac e Risonanza Magnetica così da salvare milioni di vite umane. Eppure, il suo progetto non riesce a passare. Perché? Lo spiega a Sanità Informazione lo stesso ricercatore che non demorde e chiede un incontro alla giunta Cirio
Su iniziativa della senatrice dem Paola Boldrini, arriva il ddl che introduce il diritto all’oblio per le persone che si sono ammalate di tumore e poi sono guarite. Importanti risvolti su accesso al credito, ai mutui, alle polizze e sulle adozioni. In Italia sono un milione e mezzo le persone che hanno avuto una diagnosi di cancro da più di dieci anni
Il ministro Speranza, intervenendo al Consiglio dei ministri europei della Salute, si rivolge all’UE: «Fare in tempi stretti una proposta su quarta dose basata esclusivamente sull'evidenza scientifica»
Autorizzato da Aifa a febbraio, Cattelan (primario malattie infettive Ospedale di Padova): «Attenzione alle interazioni con altri farmaci, ma è il miglior antivirale oggi contro la variante B2 di Omicron, riduce il rischio di infezione grave fino all’88%»
Tra Padova, Verona e Vicenza uno dei casi di inquinamento ambientale più clamorosi degli ultimi anni: 300mila persone hanno bevuto acqua contaminata da composti organici perfluorurati. Al momento non esistono limiti nazionali. Cordiano (Isde Veneto): «Si tratta di sostanze estranee, non esistenti in natura e come sostanze artificiali non dovrebbero essere presenti nell’ambiente e nel sangue e nei tessuti umani»
«Non possiamo dire lo stesso per le linee guida italiane che ancora attendono di essere implementate, rendendo difficile una standardizzazione dei trattamenti» spiega la co-presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU)
Al centro dell'incontro il documento che intende guidare pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra a...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver