Salute 15 Dicembre 2020 10:49

Nella lotta contro il Covid-19 ci sono anche le cellule staminali. Il punto sulle sperimentazioni

Gomes (Crioestaminal): «A inizio 2021 via a sperimentazione clinica di un farmaco sperimentale a base di cellule staminali mesenchimali». Negli Usa tassi di successo sorprendenti

di Valentina Arcovio
Nella lotta contro il Covid-19 ci sono anche le cellule staminali. Il punto sulle sperimentazioni

Non solo vaccini, anticorpi monoclonali e trasfusioni di plasma convalescente. La lotta al Covid-19 passa anche per la strada delle cellule staminali. Più precisamente quella delle infusioni di cellule staminali mesenchimali, “cellule bambine” in grado di specializzarsi in diversi tipi di tessuto. Queste cellule si possono prelevare ed estrarre dal cordone ombelicale, far proliferare in laboratorio ottenendo materiale sufficiente a trattare, stando alle ultime stime, più di 10mila pazienti. Per questo, sono in corso in tutto il mondo varie sperimentazioni cliniche e i primi risultati si sono rivelati molto promettenti. Anche il nostro Paese non è da meno, tanto che sta per iniziare una grande sperimentazione che coinvolge 4 centri di ricerca coordinati dall’Università di Modena e Reggio Emilia.

Le proprietà delle cellule staminali

Il trattamento a base di cellule staminali è destinato ai pazienti che sviluppano forme medio gravi dell’infezione. «Alcuni pazienti Covid-19 presentano una grave forma di polmonite e sviluppano rapidamente la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), che richiede il ricovero nell’unità di terapia intensiva», spiega a Sanità Informazione André Gomes, direttore generale di Crioestaminal, la prima banca di conservazione di cellule staminali del cordone ombelicale nella penisola iberica.

«Le cellule staminali mesenchimali possiedono proprietà specifiche che le rendono candidate promettenti per l’uso terapeutico. Non sono immunogeniche, ma possono avere effetti immunomodulatori e antinfiammatori. E allo stesso tempo possono rilevare e raggiungere – continua – quei microambienti danneggiati allo scopo di innescare il processo di rigenerazione».

In pratica, la loro azione è quella di modulare la risposta immunitaria, “spegnendo” l’infiammazione e innescando la riparazione dei tessuti danneggiati. «Le cellule staminali mesenchimali possono essere attratte dal sito della lesione – specifica Gomes – e contribuire alla riparazione degli organi e favorire la funzione delle cellule progenitrici endogene nel polmone. È noto, infatti, che dopo l’infusione endovenosa, le cellule staminali mesenchimali si accumulano nel polmone e questo potrebbe migliorare il microambiente polmonare, proteggere le cellule epiteliali alveolari, prevenire la fibrosi polmonare e migliorare la funzione polmonare».

Le sperimentazioni in corso

È già dallo scorso marzo che Gomes sta lavorando alla produzione di un farmaco sperimentale a base di cellule staminali mesenchimali su larga scala. «Abbiamo terminato la fase di sviluppo e ora stiamo producendo la prima dose che utilizzeremo in una sperimentazione clinica che coinvolge diversi ospedali in Portogallo – dice Gomes -. Prevediamo di cominciare all’inizio del 2021», aggiunge.

Studi sono stati condotti in Cina, negli Stati Uniti, in Israele e in altri Paesi europei. E molti altri sono ancora in corso. I risultati preliminari indicano che l’approccio con le staminali possa rappresentare un vero e proprio “salva-vita” per i pazienti con forme gravi di Covid-19. Hanno infatti confermato che queste “cellule bambine” abbiano sia un’azione antinfiammatoria che immunomodulatoria combattendo quella “tempesta di citochine” che l’infezione da Sars-CoV-2 può scatenare, oltre che promuovere la riparazione e la rigenerazione dei tessuti.

Negli Stati Uniti sono stati raggiunti tassi di successo sorprendenti, come di recente ha confermato Camillo Ricordi, direttore del Diabetes Research Institute e Cell Transplant Center dell’Università di Miami. Secondo quanto riferito dallo scienziato italiano, team leader dello studio americano, le cellule  staminali mesenchimali cordonali avrebbero salvato la vita dei pazienti coinvolti al 100% dei casi sotto gli 85 anni d’età e oltre il 90% dei casi considerando tutte le fasce d’età. Insomma, la strada delle cellule staminali potrebbe rivelarsi determinante nella lotta all’emergenza Covid-19.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Con cellule staminali e vettori virali a RNA e DNA anche il cuore si potrà riparare
La ricerca cardiovascolare guarda alla medicina rigenerativa per vincere la sfida contro le malattie cardiache, oggi prima causa di morte nel mondo occidentale. Silvia Priori (SIMCRI): «L’obiettivo è creare le condizioni per rigenerare il tessuto cardiaco e ristabilire le normali funzioni del cuore»
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...