Salute 10 Dicembre 2020 16:30

Il virus Sars-CoV-2 muta, ma nessun pericolo per l’efficacia del vaccino

Uno studio dell’Università di Milano con Fondazione Don Gnocchi e Istituto scientifico Medea su 15mila sequenze isolate rivela la capacità del virus di mutare. Il professor Clerici: «Le mutazioni sono minime e non hanno ancora un riscontro clinico, ma è da tenere sotto controllo l’utilizzo degli anticorpi nella terapia basata sul siero iperimmune»

di Federica Bosco

Il virus Sars-Cov-2 evolve per contrastare la risposta immunitaria. È il risultato di uno studio fatto su un campione di 15mila sequenze isolate in varie regioni del mondo da un gruppo di ricercatori italiani dell’istituto scientifico Medea di Bosisio Parini in provincia di Lecco, in collaborazione con il professor Mario Clerici dell’Università degli studi di Milano e Fondazione Don Gnocchi.

«Il significato è che il virus cerca di sfuggire l’anticorpo per infettare meglio le cellule» spiega il professor Clerici ai nostri microfoni. «Ma niente paura – aggiunge nel rassicurarci -: le mutazioni sono minime e non hanno ancora un riscontro clinico, ma è qualcosa da tenere sotto controllo perché in teoria potrebbe interessare l’utilizzo degli anticorpi nella terapia basata sul siero iperimmune».

La terapia del plasma sembra essere dunque meno efficace se si verifica una mutazione, perché «contiene anticorpi che sono stati prodotti dalle persone guarite, quindi se le mutazioni interessano le proteine riconosciute degli anticorpi, in teoria il virus potrebbe sfuggire al riconoscimento degli anticorpi contenuti nel plasma».

Mutazioni virus, ma vaccini sicuri

Un discorso che potrebbe interessare anche i vaccini in produzione? «Non c’è alcun rischio in quel senso – risponde Clerici –. I vaccini oggi sono l’unico strumento attraverso il quale riusciremo a controllare il Covid. I dati non indicano una pericolosità delle poche mutazioni che abbiamo osservato nei nostri studi. In particolare due dei vaccini in produzione danno ottime garanzie. Quello Pfizer è una bomba, funziona benissimo sia nel prevenire che nel contrastare la severità della malattia. Sono ottimista, quando ci sarà una vaccinazione di massa sconfiggeremo il Covid».

Prime dosi ai giovani per raggiungere l’immunità di gregge

Se il vaccino, dunque, rappresenta la strada maestra da seguire per debellare il Covid, per Clerici sarebbe opportuno invertire l’ordine di distribuzione. «Lo sostengo dallo scorso mese di luglio – spiega –. La via più veloce per ottenere un’immunità di gregge è quella di vaccinare non i soggetti anziani, ma i giovani perché hanno vita sociale attiva, si infettano, hanno più possibilità di essere a contatto con il virus e di diffonderlo. Se vacciniamo gli anziani che sono in casa, con una vaccinazione proteggiamo una persona; se vacciniamo i giovani che hanno una vita attiva, con una vaccinazione siamo in grado di proteggere potenzialmente centinaia di persone, compresi genitori e nonni», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...