Salute 7 Settembre 2022 14:12

Nel mondo oltre 10 milioni di bambini orfani per la pandemia

A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. L’allarme è stato lanciato da uno studio internazionale, secondo cui servono interventi urgenti

Nel mondo oltre 10 milioni di bambini orfani per la pandemia

A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. Questa è la tragica stima emersa da uno studio condotto da un gruppo internazionale di scienziati, i cui risultati sono stato pubblicati sulla rivista Jama Pediatrics. Gli studiosi hanno preso in considerazione i dati provenienti da tre fonti diverse: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) e il giornale The Economist.

Oltre 7 milioni e mezzo di orfani legate indirettamente a Covid-19

Dai risultati dell’analisi è emerso che oltre 10 milioni di bambini sono rimasti orfani a causa della perdita di un genitore o caregiver morto per Covid-19. E ben 7 milioni e mezzo di bambini sono orfani per cause associate indirettamente all’emergenza Covid-19. I principali paesi colpiti dal fenomeno sono l’Africa e il Sudest dell’Asia. I numeri prendono in considerazione il periodo che va da 1° gennaio 2020 al 1° maggio 2022. Secondo gli autori, i sistemi di sorveglianza statali dovrebbero affrontare adeguatamente il problema, come è stato fatto in passato per gli orfani da genitori morti di AIDS.

Servono risposte urgenti di supporto per i figli in lutto

Tuttavia, solo due paesi, il Perù e gli Stati Uniti, hanno preso impegni nazionali ad affrontare l’emergenza orfani per Covid-19. Al 2° Vertice Globale sul Covid-19, il Presidente USA Biden ha sottolineato l’urgenza di prendersi cura dei milioni di bambini rimasti orfani. Le risposte urgenti alla pandemia, dicono gli autori, possono prevedere la combinazione di una vaccinazione equa con specifici programmi di sostegno per i figli in lutto. Una limitazione importante, dicono gli esperti, è che la modellazione delle stime non è in grado di misurare con precisione il numero effettivo di bambini colpiti per morte del caregiver e la futura sorveglianza della pandemia dovrebbe includere tali bambini.

Un piano di assistenza tempestiva per i bambini orfani

Data l’entità e le conseguenze per tutta la vita della condizione di orfano, ogni piano nazionale su future pandemie, secondo gli scienziati, dovrebbe integrare un piano di assistenza tempestiva per questi bambini. Questo potrebbe aiutare fin da subito a mitigare le conseguenze negative durature. Secondo gli autori, l’evidenza mette in risalto tre componenti essenziali: prevenire la morte dei caregiver accelerando vaccini; contenimento e trattamento; preparare le famiglie per fornire cure alternative sicure e proteggere i bambini orfani attraverso il sostegno economico, la prevenzione della violenza, il sostegno alla genitorialità e la garanzia di accesso alla scuola.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...