Salute 20 Gennaio 2022 15:07

1,2 milioni di morti per super-batteri. Maga (Cnr): «Sia da monito contro uso improprio di zitromax»

Nel 2019 l’antibiotico-resistenza ha ucciso ben 1,27 milioni di persone, più di quanto abbiano fatto AIDS e malaria. Maga del Cnr: «Fondamentale contrastare uso inappropriato di antibiotici, come lo zitromax contro Covid-19»

1,2 milioni di morti per super-batteri. Maga (Cnr): «Sia da monito contro uso improprio di zitromax»

Mentre in Italia c’è la corsa all’acquisto di zitromax per trattare, in maniera inappropriata, l’infezione da Covid-19, la prestigiosa rivista The Lancet pubblica un dato allarmante. A causa delle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici, solo nel 2019, sono morte la bellezza di 1,27 milioni di persone, molte più dei decessi causati dall’AIDS e dalla malaria. Si stima che l’AIDS e la malaria abbiano causato rispettivamente 860.000 e 640.000 morti nel 2019. Non solo. Le infezioni resistenti agli antibiotici hanno avuto un ruolo chiave in 4,95 milioni di decessi.

«Il caso dello zitromax per infezione da Sars-CoV-2, che non ha assolutamente alcuna utilità clinica nei confronti del virus, e che quindi va usato come ogni antibiotico solo sotto prescrizione medica e soprattutto unicamente per prevenire e trattare infezioni batteriche, è un tipico esempio di uso ingiustificato di un antibiotico che potrebbe eventualmente peggiorare una situazione che si sta facendo sempre più complessa e pericolosa» commenta Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del CNR di Pavia.

La maggior parte dei decessi si verificano per infezioni comuni

Lo studio pubblicato da The Lancet rappresenta la prima analisi completa dell’impatto globale della resistenza agli antibiotici. Le stime riguardano complessivamente 204 paesi e territori in tutto il mondo e confermano che l’antibiotico resistenza rappresenta una minaccia per la salute globale, in particolare per i paesi a basso e medio reddito. Il rapido investimento in nuove cure, il miglioramento delle misure di controllo delle infezioni e l’uso ottimizzato degli antibiotici sono tra le misure che possono aiutare i paesi a proteggere i propri sistemi sanitari dalla minaccia della resistenza antimicrobica. Lo studio mostra che molte centinaia di migliaia di decessi si verificano a causa di infezioni comuni e precedentemente curabili, come infezioni delle vie respiratorie inferiori e del flusso sanguigno, perché i batteri che le causano sono diventati resistenti ai trattamenti. La farmacoresistenza nelle infezioni delle vie respiratorie inferiori, come la polmonite, ha avuto il maggiore impatto, causando oltre 400.000 decessi ed essendo associata indirettamente a oltre 1,5 milioni di decessi. La resistenza ai farmaci nelle infezioni del sangue, che può portare alla sepsi, condizione pericolosa per la vita, ha causato circa 370.000 morti ed è stata associata a quasi 1,5 milioni di decessi. La resistenza ai farmaci nelle infezioni intra addominali – comunemente causate da appendicite – ha portato direttamente a circa 210.000 decessi ed è stata associata a circa 800.000.

In Europa si verificano 40mila decessi ogni anno a causa di infezioni resistenti agli antibiotici

«Il problema della resistenza agli antibiotici da parte di molti ceppi batterici patogeni – sottolinea Maga – è drammatico. Già attualmente in Europa si verificano circa 40mila decessi ogni anno a causa di infezioni che non possono essere debellate dagli antibiotici comunemente in uso. Ma si stima che nel 2050 i decessi potrebbero essere diversi milioni. Questo purtroppo è dovuto anche a un uso eccessivo e spesso non giustificato di antibiotici». I dati del nuovo report sono quindi un ulteriore monito. «Questi nuovi dati – sottolinea il coautore dello studio, Chris Murray dell’Institute for Health Metrics and Evaluation dell’Università di Washington – rivelano la reale portata della resistenza antimicrobica a livello mondiale e sono un chiaro segnale che dobbiamo agire ora per combattere la minaccia. Stime precedenti avevano previsto 10 milioni di morti all’anno per resistenza antimicrobica entro il 2050, ma ora sappiamo per certo che siamo già molto più vicini a quella cifra di quanto pensassimo. Dobbiamo sfruttare questi dati per correggere la rotta e guidare l’innovazione se vogliamo rimanere in testa nella corsa contro la resistenza antimicrobica».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Dal verme nel cervello alle mosche negli occhi, storie raccapriccianti di parassiti nell’uomo
Ha fatto grande scalpore l'estrazione chirurgica di un verme vivo nel cervello di una donna australiana presso l'ospedale di Canberra. Il caso è stato documentato sulla rivista Emerging Infectious Diseases. Tuttavia, non l'unico caso insolito di parassita ritrovato nel corpo umano
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...