Salute 17 Novembre 2020 09:35

HappyAgeing: «Contro i virus non servono antibiotici. Puntare su vaccinazioni contro influenza e pneumococco per over 65»

Michele Conversano, presidente CTS HappyAgeing: «Un uso eccessivo ed errato degli antibiotici aumenta il rischio di sviluppare antibioticoresistenza: è un fenomeno che rende più deboli e porta a lunghi ricoveri, da evitare #Oggipiùchemai»

Domani si celebra la Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici, una questione di sanità pubblica che potrebbe passare in sordina durante la pandemia e che invece deve essere attenzionata, poiché va ad impattare fortemente sulla stessa fascia di popolazione a maggior rischio: le persone con malattie croniche e gli over 65.

Per questo si leva il monito di HappyAgeing-Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo, a parlare è Michele Conversano, presidente del Comitato Tecnico-Scientifico: «La pandemia sta mettendo in seria crisi il nostro sistema sanitario – dice – abbiamo difficoltà a fermare il virus, ma possiamo contenere lo sviluppo di altre problematiche che solitamente congestionano gli ospedali e indeboliscono gli anziani: l’influenza stagionale, lo pneumococco, i ricoveri per herpes zoster – che possono essere evitati con i vaccini a disposizione – e anche le lunghe ospedalizzazioni causate dal fenomeno dell’antibioticoresistenza. Usare troppo spesso o male gli antibiotici, soprattutto quando non servono – come in caso di infezioni virali – non è solo inutile, è estremamente pericoloso per la salute e dannoso per il sistema sanitario poiché richiede procedure più impegnative e degenze prolungate, che in questo momento poi sono assolutamente da evitare».

Secondo i dati riportati dall’Istituto Superiore di Sanità, in Europa si registrano ogni anno 33mila decessi per infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici: oltre 10mila avvengono in Italia. «Gli Over 65 e gli anziani con cronicità sono i soggetti più minacciati dalla pandemia – aggiunge Conversano – poiché non abbiamo un vaccino per proteggerli dobbiamo rafforzarli su altri fronti: bisogna puntare sulle quattro vaccinazioni raccomandate dal Ministero della Salute ed evitare che siano inermi, a causa dell’antibioticoresistenza, di fronte ad eventuali infezioni batteriche». Un messaggio, quest’ultimo, che dovrebbe essere maggiormente veicolato attraverso campagne educative rivolte sia al personale sanitario che alla popolazione in generale, così come stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2015 e recepito successivamente dall’Unione europea e dall’Italia con il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020. Ma questo è lo scopo anche della Settimana mondiale per la sensibilizzazione sull’uso consapevole degli antimicrobici che si svolge quest’anno dal 18 al 24 novembre.

«Raccomandiamo alcune semplici strategie da seguire – conclude Conversano – che possono aiutare anche a prevenire il fenomeno dell’antibioticoresistenza: innanzitutto un utilizzo prudente degli antibiotici che, ricordiamo, hanno efficacia nel trattamento e prevenzione di infezioni batteriche e poi l’attuazione di buone pratiche di controllo delle infezioni come l’igiene delle mani e l’utilizzo delle mascherine, fondamentali in questo periodo anche per combattere la diffusione del coronavirus. È opportuno, inoltre, ricorrere allo screening e all’isolamento dei pazienti infetti negli ospedali e promuovere lo sviluppo di nuovi farmaci che agiscono diversamente in quanto la resistenza agli antibiotici si sviluppa inevitabilmente nel tempo».

Le richieste di puntare sulle vaccinazioni e sulle strategie attive di promozione e somministrazione non sono nuove per HappyAgeing, che le ha messe nero su bianco nel position paper presentato ad ottobre sulle ‘Vaccinazioni dell’adulto/anziano nella stagione 2020/2021’: un documento che contiene otto precise richieste, supportate da dati scientifici e bibliografici, indirizzate al Ministero, alle Regioni e alle ASL sull’organizzazione del sistema.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»
Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia
Allarme super batteri, Rappuoli: «Uccidono più di Tbc e Aids messi insieme»
Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena e coordinatore del Mad - Lab (Monoclonal Antibody Discovery) di Fondazione Toscana Life Sciences, punta i riflettori sull'aumento preoccupante dei battri resistenti agli antibiotici
di Redazione
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.