Salute 23 Gennaio 2020 15:57

Malattie neurodegenerative, calcio e colpi di testa sul banco degli imputati. Cosa c’è di vero

I risultati di una ricerca condotta dall’Università di Glasgow associano la pratica agonistica di sport di contatto a un maggior rischio di sviluppare demenza, Sla e Parkinson. L’intervista al neurologo Massimo Napolitano (Ospedale Cardarelli di Napoli)

Malattie neurodegenerative, calcio e colpi di testa sul banco degli imputati. Cosa c’è di vero

I benefici dell’attività sportiva sulla salute, a livello amatoriale ed agonistico, sono innumerevoli: dalla diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari a quelle oncologiche, e di tutti i disturbi legati ad uno stile di vita sedentario. Tuttavia, un campanello d’allarme su un maggiore rischio di sviluppo di patologie neurodegenerative per chi pratica sport di contatto come il calcio, è stato lanciato da un recente studio condotto dall’Università di Glasgow e pubblicato sul New England Journal of Medicine. Secondo i dati di questo studio infatti, condotto esaminando le cartelle cliniche di 7.676 ex calciatori scozzesi comparandole con quelle di 23mila uomini non atleti, il rischio di morire per una malattia neurodegenerativa era dell’1,7% per i calciatori professionisti rispetto allo 0,5% del resto della popolazione. Abbiamo approfondito la questione con l’aiuto del dottor Massimo Napolitano, dirigente medico del reparto di Neurologia presso l’A.O.R.N. Antonio Cardarelli di Napoli. «Sicuramente ci sono alcuni calciatori che sviluppano in età avanzata una forma di demenza – spiega Napolitano – ma ciò non significa automaticamente che questo sport ne sia la causa. Dobbiamo sottolineare che ci sono altri sport di contatto, tradizionalmente radicati nei Paesi anglosassoni, quali ad esempio il football americano, l’hockey, il rugby e il pugilato, estremamente traumatici a livello encefalico, che comportano per chi li pratica un rischio maggiore di andare incontro a demenza. Gli esami post mortem hanno riscontrato in effetti, in molti soggetti affetti da questo tipo di patologia la presenza di microtraumatismi».

E in Italia, dove il calcio è quasi una religione? Napolitano invita alla cautela, non c’è bisogno di demonizzare lo sport più popolare del Bel Paese, ma è bene essere prudenti. «Qualsiasi allarmismo è fuori luogo e ingiustificato – rassicura – tuttavia non è trascurabile la possibilità che il calcio possa rientrare tra gli sport “incriminati”, dal momento che è anch’esso uno sport che inevitabilmente comporta una serie di microtraumatismi a livello cerebrale dovuti soprattutto ai colpi di testa, per cui è chiaro che questo può rappresentare un fattore di rischio, sebbene non quantificabile in maniera precisa per il successivo eventuale sviluppo di una encefalopatia post traumatica che porta ad un decadimento cognitivo».

Sport di contatto non vuol dire automaticamente Alzheimer, così come non praticarli non significa necessariamente correre meno rischi di ammalarsi. «Bisogna tener presente – osserva Napolitano – che la malattia da Alzheimer proviene da diverse cause, e il microtraumatismo cerebrale può in qualche modo favorirne la comparsa, intendendolo però come fattore di rischio aggiuntivo, che va cioè a sommarsi ad altri fattori di rischio tipici. Ma non c’è solo la demenza – aggiunge il neurologo – tra le patologie per il quale il microtrauma encefalico rappresenta un rischio aggiuntivo: ad esempio, il famoso pugile Mohammed Alì aveva sviluppato un morbo di Parkinson, e si sa che il morbo di Parkinson è strettamente legato al trauma. Anche le malattie degenerative, come la Sla, da cui era affetto il calciatore Pietro Anastasi potrebbe essere legata ai traumatismi continui che hanno un effetto dannoso sul midollo. C’è un’evidenza scientifica – continua – che dimostra che soggetti anziani che hanno subìto cadute o comunque traumi cranici ripetuti hanno poi sviluppato, a parità di altre condizioni, più facilmente una demenza rispetto ad altri soggetti. Per questi pazienti c’è stato quindi un incremento del rischio, e questo dato estrapolato e trasferito a soggetti sportivi che hanno subìto dei danni cerebrali ripetuti anche di lieve entità, ha permesso di osservare un tasso maggiore di decadimento cerebrale e cognitivo».

Articoli correlati
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Morbo di Parkinson, le associazioni chiedono multidisciplinarietà e burocrazia più veloce
Giulia Quaglini, vice presidente di Parkinson Italia, spiega: «Le difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti creano nella persona uno stato di depressione, di ansia. Per questo non è facile convivere con la malattia». Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico 
Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Comunicare la demenza in modo etico e inclusivo, Federazione Alzheimer Italia presenta le linee guida
Il documento, redatto da Alzheimer Europe in collaborazione con il Gruppo di lavoro europeo delle persone con demenza, contiene indicazioni rivolte a media, ricercatori, giornalisti, politici e comunicatori
Alzheimer, l’aggiornamento AIFA non convince le associazioni: «Resta il collo di bottiglia dei Centri»
Patrizia Spadin, presidente di AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, contesta le scelte AIFA: «I CDCD hanno liste di attesa lunghissime e molti pazienti non riescono ad accedere. Ma la gratuità dei farmaci è vincolata al Piano terapeutico del centro». E chi può i farmaci preferisce pagarli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...