Salute 23 Gennaio 2020 15:57

Malattie neurodegenerative, calcio e colpi di testa sul banco degli imputati. Cosa c’è di vero

I risultati di una ricerca condotta dall’Università di Glasgow associano la pratica agonistica di sport di contatto a un maggior rischio di sviluppare demenza, Sla e Parkinson. L’intervista al neurologo Massimo Napolitano (Ospedale Cardarelli di Napoli)

Malattie neurodegenerative, calcio e colpi di testa sul banco degli imputati. Cosa c’è di vero

I benefici dell’attività sportiva sulla salute, a livello amatoriale ed agonistico, sono innumerevoli: dalla diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari a quelle oncologiche, e di tutti i disturbi legati ad uno stile di vita sedentario. Tuttavia, un campanello d’allarme su un maggiore rischio di sviluppo di patologie neurodegenerative per chi pratica sport di contatto come il calcio, è stato lanciato da un recente studio condotto dall’Università di Glasgow e pubblicato sul New England Journal of Medicine. Secondo i dati di questo studio infatti, condotto esaminando le cartelle cliniche di 7.676 ex calciatori scozzesi comparandole con quelle di 23mila uomini non atleti, il rischio di morire per una malattia neurodegenerativa era dell’1,7% per i calciatori professionisti rispetto allo 0,5% del resto della popolazione. Abbiamo approfondito la questione con l’aiuto del dottor Massimo Napolitano, dirigente medico del reparto di Neurologia presso l’A.O.R.N. Antonio Cardarelli di Napoli. «Sicuramente ci sono alcuni calciatori che sviluppano in età avanzata una forma di demenza – spiega Napolitano – ma ciò non significa automaticamente che questo sport ne sia la causa. Dobbiamo sottolineare che ci sono altri sport di contatto, tradizionalmente radicati nei Paesi anglosassoni, quali ad esempio il football americano, l’hockey, il rugby e il pugilato, estremamente traumatici a livello encefalico, che comportano per chi li pratica un rischio maggiore di andare incontro a demenza. Gli esami post mortem hanno riscontrato in effetti, in molti soggetti affetti da questo tipo di patologia la presenza di microtraumatismi».

E in Italia, dove il calcio è quasi una religione? Napolitano invita alla cautela, non c’è bisogno di demonizzare lo sport più popolare del Bel Paese, ma è bene essere prudenti. «Qualsiasi allarmismo è fuori luogo e ingiustificato – rassicura – tuttavia non è trascurabile la possibilità che il calcio possa rientrare tra gli sport “incriminati”, dal momento che è anch’esso uno sport che inevitabilmente comporta una serie di microtraumatismi a livello cerebrale dovuti soprattutto ai colpi di testa, per cui è chiaro che questo può rappresentare un fattore di rischio, sebbene non quantificabile in maniera precisa per il successivo eventuale sviluppo di una encefalopatia post traumatica che porta ad un decadimento cognitivo».

Sport di contatto non vuol dire automaticamente Alzheimer, così come non praticarli non significa necessariamente correre meno rischi di ammalarsi. «Bisogna tener presente – osserva Napolitano – che la malattia da Alzheimer proviene da diverse cause, e il microtraumatismo cerebrale può in qualche modo favorirne la comparsa, intendendolo però come fattore di rischio aggiuntivo, che va cioè a sommarsi ad altri fattori di rischio tipici. Ma non c’è solo la demenza – aggiunge il neurologo – tra le patologie per il quale il microtrauma encefalico rappresenta un rischio aggiuntivo: ad esempio, il famoso pugile Mohammed Alì aveva sviluppato un morbo di Parkinson, e si sa che il morbo di Parkinson è strettamente legato al trauma. Anche le malattie degenerative, come la Sla, da cui era affetto il calciatore Pietro Anastasi potrebbe essere legata ai traumatismi continui che hanno un effetto dannoso sul midollo. C’è un’evidenza scientifica – continua – che dimostra che soggetti anziani che hanno subìto cadute o comunque traumi cranici ripetuti hanno poi sviluppato, a parità di altre condizioni, più facilmente una demenza rispetto ad altri soggetti. Per questi pazienti c’è stato quindi un incremento del rischio, e questo dato estrapolato e trasferito a soggetti sportivi che hanno subìto dei danni cerebrali ripetuti anche di lieve entità, ha permesso di osservare un tasso maggiore di decadimento cerebrale e cognitivo».

Articoli correlati
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperta la causa dell’amnesia dopo un trauma cranico, ora i ricercatori sanno come curarla
L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...