Salute 27 Agosto 2020 10:19

Lo yoga fa bene al cuore: ecco perché

Una recente ricerca ha dimostrato il legame tra yoga e salute del cuore. L’antica disciplina indiana è collegata al miglioramento dei sintomi nei pazienti cardiopatici

I benefici dello yoga a livello fisico e mentale sono stati ormai ampiamente riconosciuti da tutti anche dal punto di vista scientifico. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia dello yoga sul sistema cardiovascolare: secondo una ricerca presentata al Congresso ESC 2020, le posture yoga e la respirazione potrebbero aiutare i pazienti con fibrillazione atriale a gestire i propri sintomi e migliorare la qualità della propria vita.

La fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più comune: colpisce un adulto su quattro in Europa e negli USA e causa il 20-30% di tutti gli ictus.

I sintomi della fibrillazione atriale

I sintomi della fibrillazione atriale comprendono palpitazioni, battito cardiaco accelerato o irregolare, mancanza di respiro, stanchezza, dolore toracico e vertigini. «Possono essere angoscianti – ha dichiarato l’autore dello studio, il dottor Naresh Sen dell’HG SMS Hospital in India -. Vanno e vengono, causando ansia a molti pazienti e limitando la loro capacità di vivere una vita normale».

Lo studio e gli effetti dello yoga

Lo studio ha coinvolto 538 pazienti che non hanno praticato yoga per 12 settimane per poi dedicarsi alla disciplina 16 settimane per 30 minuti a giorni alterni, effettuando posture (le cosiddette asana) ed esercizi di respirazione. Durante questo periodo, i pazienti sono stati anche invitati a proseguire le posizioni e gli esercizi di respirazione a casa.

Nel corso dei due periodi di studio, i pazienti hanno tenuto un diario nel quale annotavano gli episodi di fibrillazione atriale; alcuni li verificavano con un cardiofrequenzimetro. Inoltre, i partecipati all’indagine hanno compilato questionari sull’ansia, la depressione, i livelli di energia e l’umore. Sono state misurate anche la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. I ricercatori hanno quindi confrontato i risultati tra i periodi di stasi e quelli di yoga.

I risultati

Nel corso delle 16 settimane, le persone hanno sperimentato miglioramenti significativi rispetto alla fase di risposo. Durante la pausa, i pazienti hanno avuto una media di 15 episodi sintomatici di fibrillazione atriale rispetto agli 8 episodi occorsi nelle giornate dedicate alla pratica spirituale. E anche la pressione sanguigna ne ha beneficiato: dopo l’allenamento yoga era inferiore di 11/6 mmHg.

La conclusione

«Il nostro studio – ha ammesso soddisfatto il dottor Sen – dimostra che lo yoga ha benefici per la salute fisica e mentale ad ampio raggio nei pazienti con fibrillazione atriale e potrebbe essere aggiunto come integrazione alle terapie tradizionali».

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Fibrillazione atriale: al Monzino un intervento rivoluzionario per curare le forme gravi
Un'innovativa procedura combinata per la cura delle forme più complesse di fibrillazione atriale. E' quanto ha eseguito l'équipe di Elettrofisiologia del Centro Cardiologico Monzino, ha eseguito dal vivo, in collegamento con l’AF Boston Symposium. La procedura, di cui il Monzino è fra i primi centri al mondo ad averla introdotta, è un intervento di ablazione con la nuova tecnologia di "elettroporazione", eseguito in contemporanea alla chiusura meccanica dell'auricola sinistra
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”