Salute 27 Agosto 2020 10:19

Lo yoga fa bene al cuore: ecco perché

Una recente ricerca ha dimostrato il legame tra yoga e salute del cuore. L’antica disciplina indiana è collegata al miglioramento dei sintomi nei pazienti cardiopatici

I benefici dello yoga a livello fisico e mentale sono stati ormai ampiamente riconosciuti da tutti anche dal punto di vista scientifico. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia dello yoga sul sistema cardiovascolare: secondo una ricerca presentata al Congresso ESC 2020, le posture yoga e la respirazione potrebbero aiutare i pazienti con fibrillazione atriale a gestire i propri sintomi e migliorare la qualità della propria vita.

La fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più comune: colpisce un adulto su quattro in Europa e negli USA e causa il 20-30% di tutti gli ictus.

I sintomi della fibrillazione atriale

I sintomi della fibrillazione atriale comprendono palpitazioni, battito cardiaco accelerato o irregolare, mancanza di respiro, stanchezza, dolore toracico e vertigini. «Possono essere angoscianti – ha dichiarato l’autore dello studio, il dottor Naresh Sen dell’HG SMS Hospital in India -. Vanno e vengono, causando ansia a molti pazienti e limitando la loro capacità di vivere una vita normale».

Lo studio e gli effetti dello yoga

Lo studio ha coinvolto 538 pazienti che non hanno praticato yoga per 12 settimane per poi dedicarsi alla disciplina 16 settimane per 30 minuti a giorni alterni, effettuando posture (le cosiddette asana) ed esercizi di respirazione. Durante questo periodo, i pazienti sono stati anche invitati a proseguire le posizioni e gli esercizi di respirazione a casa.

Nel corso dei due periodi di studio, i pazienti hanno tenuto un diario nel quale annotavano gli episodi di fibrillazione atriale; alcuni li verificavano con un cardiofrequenzimetro. Inoltre, i partecipati all’indagine hanno compilato questionari sull’ansia, la depressione, i livelli di energia e l’umore. Sono state misurate anche la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. I ricercatori hanno quindi confrontato i risultati tra i periodi di stasi e quelli di yoga.

I risultati

Nel corso delle 16 settimane, le persone hanno sperimentato miglioramenti significativi rispetto alla fase di risposo. Durante la pausa, i pazienti hanno avuto una media di 15 episodi sintomatici di fibrillazione atriale rispetto agli 8 episodi occorsi nelle giornate dedicate alla pratica spirituale. E anche la pressione sanguigna ne ha beneficiato: dopo l’allenamento yoga era inferiore di 11/6 mmHg.

La conclusione

«Il nostro studio – ha ammesso soddisfatto il dottor Sen – dimostra che lo yoga ha benefici per la salute fisica e mentale ad ampio raggio nei pazienti con fibrillazione atriale e potrebbe essere aggiunto come integrazione alle terapie tradizionali».

Articoli correlati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Long Covid, un “vecchio” anti-diabetico potrebbe ridurre sintomi del 42%. Lo studio in pre-print
Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all'emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell'Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi il Long Covid
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...