Salute 24 Agosto 2022 12:18

Le varianti Covid più preoccupanti emergono da infezioni croniche

Uno studio condotto dall’Università di Emory e dall’Università di Oxford sostiene che le varianti più preoccupanti emergano dalle persone con infezioni croniche Covid-19

Le varianti Covid più preoccupanti emergono da infezioni croniche

Le varianti di Sars-CoV-2 che destano maggiore preoccupazioni stanno emergendo da pazienti che presentano un’infezione Covid «cronica», cioè che dura per lungo tempo. Questa è l’ipotesi sostenuta da un gruppo di ricercatori della Emory University (Usa) e dell’Università di Oxford, in uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Virology. Secondo gli studiosi, quindi, le varianti più preoccupanti, cioè in grado di scatenare nuove ondate di contagi, si originerebbero in persone immunocompromesse o che hanno un sistema immunitario incapace di eliminare il virus.

In molti casi gli «infetti cronici» sono asintomatici

«Invece di evolvere dalle catene di trasmissione in centinaia di milioni di persone, i nostri risultati mostrano che queste varianti derivano da rari casi in cui qualcuno potrebbe avere avuto un’infezione attiva per mesi», afferma Daniel Weissman, tra gli autori dello studio e professore di biologia e fisica alla Emory. «Un messaggio chiave che deriva da questa scoperta è che è importante trovare queste persone che sono cronicamente infette e fornire loro supporto per riprendersi», aggiunge Mahan Ghafari, primo autore dello studio e ricercatore post-dottorato presso l’Università di Oxford. «In molti casi possono essere asintomatici e non rendersi nemmeno conto di essere infetti, sebbene stiano attivamente diffondendo il virus», aggiunge.

In passato le varianti «preoccupanti» sono emerse in persone positive per lungo tempo

La tesi dei ricercatori trova riscontro in quello che è successo già in passato. Alcune delle varianti più preoccupanti di Sars-CoV-2, infatti sono state rilevate in persone positive per lungo tempo. Nel nuovo studio gli scienziati hanno deciso di testare questa teoria concentrandosi sulle varianti alfa, beta e gamma. I ricercatori hanno costruito un modello teorico meccanicistico, utilizzando i dati esistenti e un software che hanno sviluppato a questo scopo. Ebbene, il modello ha escluso l’ipotesi secondo cui le varianti siano emerse dall’ampia trasmissione di infezioni acute e supporta invece la teoria secondo cui ciascuna variante si sia evoluta all’interno di un singolo individuo con un’infezione cronica.

Il modello potrà essere utilizzato per prevenire nuove varianti

Anche se lo studio si è concentrato sulle varianti «passate», il modello utilizzato potrebbe spiegare la successiva comparsa indipendente delle varianti delta e omicron. E in futuro potrebbe spiegare l’emersione di nuove versioni del virus. Ora i ricercatori hanno reso pubblici e disponibili il modello e il software. La speranza è quella che si possa limitare o addirittura evitare la diffusione di nuove varianti «preoccupanti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...