Salute 14 Luglio 2022 12:57

La variante Centaurus raccoglierà il testimone di Omicron 5?

La variante Centaurus si sta diffondendo molto rapidamente in India. Attualmente è stata rilevata in 10 paesi, tra cui Regno Unito e Germania. Sembra essere più contagiosa ma non più grave o letale

La variante Centaurus raccoglierà il testimone di Omicron 5?

Questa ondata di contagi Covid è guidata dalla variante Omicron 5. La prossima potrebbe essere invece trainata dalla variante BA.2.75, ribattezzata Centaurus, che si sta diffondendo rapidamente in India e che ha da poco iniziato a diffondersi anche nel Regno Unito. Identificata per la prima volta a maggio, dai primi dati che abbiamo sembra essere più contagiosa e più elusiva rispetto all’immunità acquisita tramite vaccinazione e infezione. Ma non ci sono evidenze che possa causare forme di malattia più gravi. Almeno secondo Paul Hunter, un esperto di malattie infettive dell’Università dell’East Anglia (UEA), convinto che una nuova ondata di Centaurus sarà meno mortale delle precedenti.

La variante Centaurus non sembra essere più letale delle altre

«È sempre difficile dire con certezza cosa succederà», dice Hunter. «Potrebbe diffondersi di più se colpirà la Gran Bretagna in autunno. Ma al momento – continua – non sembra che sarà più letale di BA.5 e potrebbe anche essere in generale meno letale perché con ogni ondata c’è più protezione. La ricerca attuale suggerisce che la combinazione di un’infezione recente e la vaccinazione offre la migliore protezione, quindi l’ondata attuale potrebbe aiutare a proteggere le persone da un’ondata autunnale causata da BA.2.75».

Il virus Sars-CoV-2 continua ad accumulare mutazioni

Secondo David Livermore, un microbiologo in pensione presso l’UEA, la variante Centaurus è solo l’ultima di una linea infinita di sottovarianti Omicron. Il virus Sars-CoV-2 si evolve costantemente mentre cerca di diffondersi. La maggior parte delle mutazioni sono innocue. Tuttavia, alcune di queste possono dargli un vantaggio nel tempo, rendendolo ad esempio più contagioso. Poiché Sars-CoV-2 muta nel tempo, possono spuntare varianti o ceppi geneticamente distinti. Ad esempio, l’ondata di gennaio 2021 è stata causata da Alpha, poi c’è stata la Delta e il ceppo Omicron originale è stato responsabile del picco dello scorso inverno. L’ondata di aprile in Gran Bretagna è stato innescata dalla sottovariante BA.2, un sottotipo di Omicron considerato contagioso quasi quanto il morbillo.

Non ci sono evidenze che la variante Centaurus possa causare infezioni gravi

L’attuale «rinascita» del virus è guidata da BA.5, che sembra essere ancora più contagiosa di BA.2. BA.2.75, la variante Centaurus, è in realtà una propaggine della variante BA.2 di aprile, ma in teoria si pensa che sia la più contagiosa di tutte. «L’esperienza mostra che nuove varianti continueranno a diffondersi nella popolazione umana, probabilmente per diversi anni», dice Livermore. «Omicron BA2.75 è un ulteriore esempio. È molto trasmissibile, ma non c’è motivo di credere che causi un’infezione più grave della classica Omicron», aggiunge. A proposito dell’attuale riacutizzazione dell’India, lo scienziato ritiene che «non ci sono prove di un aumento della mortalità».

I casi in India si stanno moltiplicando, ma ancora difficile prevedere effetti della variante Centaurus

I dati suggeriscono che il numero di casi in India è quadruplicato in un mese. «Gli ultimi due anni di lockdown e restrizioni – dice Livermore – hanno causato enormi danni collaterali alla società, all’istruzione, all’assistenza sanitaria e all’economia. Dobbiamo lavorare per riparare a questo, non estenderli con il panico su ogni nuova variante». Finora BA.2.75 è stato avvistato così poco in Gran Bretagna che i dati ufficiali sui casi non sono ancora disponibili. È stata rilevata anche in 10 altri paesi, tra cui Australia, Germania, Regno Unito e Canada.
Matthew Binnicker, virologo della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, afferma: «È ancora molto presto per trarre troppe conclusioni. Ma sembra che, soprattutto in India, le velocità di trasmissione stia mostrando una sorta di aumento esponenziale». Se supererà BA.5 è ancora da capire, secondo gli studiosi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...