Salute 13 Marzo 2019 19:01

La sanità del futuro all’evento di Wired, l’Ad Pfizer: «Digitalizzazione può accelerare sviluppo farmaci»

I protagonisti delle innovazioni nel campo della salute si riuniscono a Milano: «Nuove tecnologie avvicinano il paziente alla classe medica»
di Federica Bosco e Cesare Buquicchio

In che modo il digitale sta cambiando l’azienda farmaceutica? Per fare il punto sull’innovazione nel campo della salute si sono dati appuntamento a Milano alla digital week, nell’ambito dell’evento di Wired diretto da Federico Ferrazza, diversi protagonisti italiani e stranieri che hanno raccontato i principali sviluppi tra medicina, tecnologie digitali e nuovi stili di vita.

Per Massimo Visentin, Presidente e Amministratore delegato di Pfizer, è fondamentale sviluppare terapie innovative che cambino la vita del paziente. «Per noi questo significa anche innovazione commerciale – spiega – e quello che la digitalizzazione può fare è accelerare da un certo punto di vista lo sviluppo di farmaci, perché come è noto per sviluppare un nuovo farmaco ci vogliono circa 15 anni e questo non è più accettabile. Nuove terapie devono arrivare più velocemente nelle mani dei pazienti e per quanto riguarda invece l’innovazione digitale, occorre dare la possibilità al paziente di avvicinare quelle che sono le istituzioni, la classe medica che fornisce loro diagnosi, cura e terapia. Per questo abbiamo sviluppato tre modalità di interazione: attraverso un sistema web date i pazienti possono raccontare come stanno vivendo la malattia, in secondo luogo attraverso la telemedicina per connettere il paziente con l’ospedale e in terzo luogo con delle app che consentono sempre al paziente di poter prevenire e curarsi meglio durante la malattia».

 

Articoli correlati
Onconnext, Boldrini: «Dieci punti fil rouge di una presa in carico multidisciplinare sul territorio»
“Onconnext” è il documento condiviso dalle principali associazioni dei pazienti con tumore al seno presentato alla Camera dei Deputati. Contiene dieci proposte concrete per rinnovare i percorsi di diagnosi e cura rafforzando l’integrazione tra ospedale e territorio
Dal PNRR nuove tecnologie per la sanità. Ma gli italiani non sanno usarle e l’Italia è troppo poco connessa
Analfabetismo digitale e connessione scadente, Boggetti (Confindustria Dispositivi Medici): «Gli anziani sono tra coloro che avrebbero più bisogno dei servizi di telemedicina, ma non sanno usarli. E la maggior parte di loro vive in zone d’Italia dove si fa fatica pure a fare una telefonata, figuriamoci scambiare dati ad alta risoluzione»
Tra presente e futuro, ecco l’impatto dei dati (e del loro utilizzo) nel SSN
Alla luce dell’esperienza Covid, il webinar organizzato da Big Data Health Society accende i riflettori sull’importanza dei processi di gestione del dato per costruire una sanità migliore
Consenso informato in digitale, Iannone (Fatebenefratelli): «Sia al servizio del rapporto medico-paziente»
Digitalizzazione e innovazione vanno bene, ma non devono incentivare «pratiche diseducative per i giovani medici», dice la Responsabile della Bioetica dell’Ospedale Fatebenefratelli
di Tommaso Caldarelli
Dall’esperienza del portale “Covid e cuore” nasce “Cuore e…”
Gianfranco Gensini, direttore scientifico IRCCS Multimedica Milano, spiega le motivazioni dell’evoluzione e i driver che hanno portato a questa scelta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....