Salute 10 Maggio 2022 12:19

Dal PNRR nuove tecnologie per la sanità. Ma gli italiani non sanno usarle e l’Italia è troppo poco connessa

Analfabetismo digitale e connessione scadente, Boggetti (Confindustria Dispositivi Medici): «Gli anziani sono tra coloro che avrebbero più bisogno dei servizi di telemedicina, ma non sanno usarli. E la maggior parte di loro vive in zone d’Italia dove si fa fatica pure a fare una telefonata, figuriamoci scambiare dati ad alta risoluzione»

In Italia, il 71% dei mammografi convenzionali e il 54% delle risonanze magnetiche chiuse ha superato i 10 anni di età, il 69% delle Pet ha più di 5 anni. Secondo l’Osservatorio parco installato (Opi) di Confindustria Dispositivi Medici, le apparecchiature di diagnostica per immagini obsolete, nel nostro Paese, superano le 18 mila unità. Ma presto, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dovrebbe segnare un’inversione di rotta. «Il PNRR prevede un investimento che mira all’acquisto e al collaudo di almeno 3.133 apparecchiature in sostituzione di quelle obsolete e fuori uso entro la fine del 2024», spiega Massimiliano Boggetti, presidente di Confindustria Dispositivi Medici.

Chi beneficerà delle nuove apparecchiature?

Quali saranno gli ospedali a cui saranno destinate le nuove apparecchiature è ancora da definire, ma il presidente di Confindustria Dispositivi Medici sull’argomento ha le idee chiare. «Sostituire le apparecchiature obsolete con quelle di ultima generazione, con un rapporto di 1 a 1, non sarà sufficiente, poiché rappresenterebbe un’inutile replicazione del sistema esistente. Piuttosto, sarebbe opportuno analizzare i bisogni di salute dei singoli territori facendo una proiezione delle esigenze dei prossimi dieci anni. Solo in questo modo sarebbe davvero possibile offrire un valore aggiunto, in termini di nuove tecnologie, ai nostri ospedali», sottolinea il Boggetti

La telemedicina

La sanità ad alta tecnologia, il PNRR, assieme ai Regolamenti europei sui dispositivi medici sono gli argomenti al centro di un numero speciale della rivista IHPB-Italian Health Policy Brief, presentato durante un evento istituzionale patrocinato da Confindustria Dispositivi Medici. «Oltre al grande capitolo della rinnovo del parco tecnologico strumentale ospedaliero, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ne è presente uno, altrettanto rilevante, dedicato alla medicina territoriale connessa, che va dalle televisite, ai teleconsulti, fino all’utilizzo di strumentazioni diagnostiche a distanza», aggiunge il presidente di Confindustria Dispositivi Medici.

L’analfabetismo digitale

A differenza del rinnovo delle apparecchiature obsolete, la medicina territoriale connessa per essere realizzata non ha bisogno solo dell’acquisto di nuove tecnologie. Sarà necessario che sia i professionisti che i pazienti sappiano usarle e che la connessione disponibile a livello territoriale sia di ultima generazione.

Ma andiamo con ordine. Partiamo dalla localizzazione. Quali sono i territori in cui andrebbe maggiormente promossa la telemedicina? «Innanzitutto, in quei luoghi dove ospedali e ambulatori sono difficili da raggiungere. Anche l’emergenza da Covid-19 ha messo in evidenza quanto sia importante poter curare i pazienti, soprattutto i più anziani e fragili, direttamente a casa propria», dice il presidente di Confindustria Dispositivi Medici. Ma ecco il primo ostacolo: «Chi avrebbe più bisogno di poter usufruire dei servizi di medicina territoriale connessa, ovvero i pazienti di terza età, sono coloro che hanno l’analfabetismo digitale più elevato. Anche i medici e i professionisti sanitari che vivono lontano dai centri urbani sono, di solito, i meno abituati all’utilizzo delle nuove tecnologie. Per questo – dice Boggetti -, prima ancora di investire nell’acquisto di apparecchiature di telemedicina, bisognerebbe impegnare delle risorse per la formazione di sanitari e pazienti».

L’Italia è un Paese poco connesso

Tuttavia, l’alfabetismo digitale non è l’unico scoglio da superare: «In molte zone d’Italia, ancora oggi, si fa fatica addirittura a fare una telefonata utilizzando il telefono cellulare, figuriamoci scambiare datai ad alta risoluzione come quelli sanitari. Una più capillare diffusione della rete di comunicazione 4G e 5G sarebbe una prerogativa necessaria allo sviluppo della telemedicina in tutte le sue forme», sottolinea Boggetti. Formazione e miglioramento della connessione internet sono, dunque, i passi preliminari affinché gli investimenti previsti dal PNRR non si trasformino in risorse sprecate.

Guerra in Ucraina: sanità italiana a rischio?

Anche queste azioni preparatorie (formazione e connessione) devono essere programmate e, soprattutto, finanziate. «Difficile stabilire fin da ora se ci saranno i soldi necessari per rispondere a tutte queste esigenze – dice Boggetti -. Soprattutto adesso che la guerra in Ucraina potrebbe spingere a dirottare gli investimenti del Paese, compresi quelli del PNRR, verso azioni ritenute più urgenti, come il raggiungimento dell’autonomia energetica e il rinforzo degli armamenti militari. Ma l’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto negli ultimi due anni ha mostrato il volto debole della sanità italiana: le nostre terapie intensive sono un terzo di quelle tedesche, le apparecchiature dei nostri ospedali sono troppo vecchie e la popolazione anziana troppo fragile. Per questo – conclude il presidente di Confindustria Dispositivi Medici -, spero che il Governo non decida di rinunciare agli investimenti previsti per la Sanità. Un rischio che, purtroppo, c’è».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.