Salute 21 Aprile 2023 00:02

Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»

E’ sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»

Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»

E’ sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale». Nonostante le vaccinazioni annuali, l’influenza è responsabile della morte di moltissime persone e, ogni anno, gli scienziati devono progettare nuovi vaccini per far fronte all’evoluzione rapida del virus. Per questo un vaccino universale contro l’influenza, in grado di proteggere contro molte diverse varianti del virus per periodi più lunghi, sarebbe un enorme vantaggio per la salute pubblica.

Oggi il vaccino antinfluenzale richiede costanti aggiornamenti annuali

Gli attuali vaccini antinfluenzali contengono virus influenzali indeboliti o inattivati ​​con una miscela di emoagglutinine (HA), una delle principali proteine situate ​​sulla superficie del virus. Quando le persone ricevono un vaccino antinfluenzale, o vengono colpite dall’influenza, il sistema immunitario crea anticorpi contro l’HA, in particolare contro la porzione superiore, o «testa», della proteina. Tuttavia, questo è un problema perché parti della testa di HA spesso mutano e quindi richiedono quel necessario aggiornamento annuale del vaccino. Ma HA non ha solo una testa, ha anche una «radice». E quella radice rimane relativamente stabile e «conservata» tra i diversi ceppi influenzali. Tuttavia, far sì che il sistema immunitario risponda alla radice è complicato. I sistemi immunitari delle persone sono «programmati» per contrastare la testa dell’HA, ignorando così la radice.

Il vaccino sperimentale è sicuro con effetti collaterali lievi

I ricercatori hanno quindi provato una nuova tattica: hanno «tagliato» la testa della proteina, sostituendola con una sorta di parte superiore ingegnerizzata, progettata per dare stabilità allo «stelo» ma non di attirare l’ira del sistema immunitario. «L’unica cosa che il sistema immunitario può vedere è la radice», spiega Sarah Andrews, tra le autrici dello studio. Per verificare l’efficacia del nuovo approccio, i ricercatori hanno reclutato 52 adulti sani e hanno somministrato a ciascuno una delle due dosi di vaccino «senza testa». La maggior parte ha ricevuto la dose più alta, somministrata come iniezione primaria seguita da un richiamo. I risultati mostrano che il vaccino sembra sicuro.

Dimostrata un’ampia risposta anticorpale

Circa un quinto di coloro che lo hanno ricevuto presentava dolore al sito di iniezione o mal di testa, che sono comuni effetti collaterali del vaccino antinfluenzale. Sul fronte del sistema immunitario, i partecipanti hanno mostrato un’ampia risposta anticorpale contro i ceppi influenzali di tipo A, e non di tipo B, in quanto il vaccino conteneva l’HA da un ceppo di tipo A. Ma i ricercatori si aspettano che un vaccino «bivalente», che contenga l’HA di entrambi i gruppi influenzali, abbia «una maggiore ampiezza» di risposta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Quando le infezioni ripetute sono pericolose?
Si stima che la maggior parte della popolazione mondiale sia stata contagiata dal virus Sars-CoV-2 almeno una volta. Quanto danno causeranno queste infezioni ripetute è ancora oggi oggetto di dibattito
Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo
Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...