Salute 13 Gennaio 2021 16:28

In Alto Adige vaccinato solo il 50% dei sanitari: si passa agli over 80. Oberrauch (OMCeO Bolzano): « Ma buona adesione tra i medici»

La provincia autonoma cambia strategia e anticipa la fase due della campagna vaccinale

In Alto Adige vaccinato solo il 50% dei sanitari: si passa agli over 80. Oberrauch (OMCeO Bolzano): « Ma buona adesione tra i medici»

Fanalino di coda italiano con il 37,6% di dosi somministrate tra quelle ricevute. A Bolzano e provincia sono stati tanti gli operatori sanitari a rifiutare il vaccino contro il Covid-19. Sono state utilizzate circa ottomila dosi sulle ventimila ricevute.

Si parte, in anticipo, con over 80 e categorie a rischio

Per recuperare il ritardo sulle altre Regioni e con l’intenzione di utilizzare entro la settimana il 60% delle dosi consegnate, l’assessore alla sanità Thomas Widmann, in accordo con Roma, ha deciso di anticipare i tempi e partire subito con la vaccinazione anti-Covid agli ottantenni e ai pazienti considerati a rischio.

«In Provincia di Bolzano tanti non vogliono farsi vaccinare per vari motivi, non c’è un’apertura al vaccino come nel resto d’Italia – ha spiegato l’assessore Widmann in conferenza stampa –. La tendenza a rifiutare il farmaco è diffusa anche tra il personale sanitario». Ma quali sono le motivazioni di questa chiusura al vaccino?

Oberrauch (OMCeO Bolzano): «Buona adesione tra i medici»

«Dobbiamo attendere i dati ufficiali che arriveranno nelle prossime settimane, ma credo che da parte del personale medico ci sia stata una buona adesione al vaccino anti-Covid – ha voluto precisare ai nostri microfoni la presidente dell’Ordine dei Medici di Bolzano Monica Oberrauch –. Chiaramente, non posso parlare per gli infermieri e il personale delle Rsa». La presidente, inoltre, si è dichiarata assolutamente in linea con il cambio di programma messo a punto dalla Regione che permette di anticipare la vaccinazione anti-Covid agli over 80 e ai pazienti fragili.

Burioni: «Governo valuti il vaccino obbligatorio per i sanitari»

La vicenda riapre il dibattito sull’obbligatorietà del vaccino per i professionisti sanitari. Sul tema è tornato, su Twitter, il virologo Roberto Burioni: «Molti, troppi operatori sanitari rifiutano senza motivazioni razionali il vaccino, mettendo a rischio i pazienti che dovrebbero curare – ha sottolineato -. Il Governo deve decidere urgentemente se rendere obbligatoria per i sanitari la vaccinazione con una Legge».

Anche dalla presidente Oberrauch non c’è chiusura: «È necessaria una legge ben fatta che imponga l’obbligo sul territorio nazionale. È chiaro che la mia libertà finisce quando metto in pericolo il prossimo. Nel momento in cui lavoro con i pazienti – ha precisato – io ho l’obbligo morale e fisico di tutelare me stessa e garantire la sicurezza agli ammalati e ai suoi familiari. Questo discorso riguarda tutti i vaccini e non solo quello per il Covid-19» ha concluso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini
Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell'Ebola
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
La nuova variante BQ.1 è più pericolosa delle altre?
La variante B.Q1 sarà presto dominante in Europa e, quindi, anche in Italia. Le prime informazioni indicano che ha una maggiore capacità di eludere i vaccini, ma non sembra più pericolosa delle altre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...