Salute 10 Marzo 2022 10:56

Il Covid scompare dai media. Cartabellotta (Gimbe): «Virus non è sparito, c’è molta confusione»

Il Presidente Gimbe Nino Cartabellotta nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione: «Fine dello stato di emergenza, circolazione endemica del virus e fine della pandemia non sono sinonimi». E mette in guardia sui profughi in arrivo dall’Ucraina

Causa guerra, l’attenzione dei media nei confronti del Covid è decisamente calata. E si fanno strada, nell’opinione pubblica, alcune discutibili convinzioni. Il virus non c’è più, la maggior parte degli italiani sono vaccinati e quindi protetti, le nuove varianti saranno meno aggressive. Ma è vero che la fine della pandemia è vicina e presto ci lasceremo tutto alle spalle?

Cartabellotta (Gimbe): «Serviranno 7-10 giorni per comprendere la risalita della curva»

Il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, non la pensa affatto così. Nell’intervista esclusiva al nostro giornale spiega perché è importante continuare a tenere sotto controllo la situazione epidemiologica – senza dubbio in netto miglioramento – senza lasciarsi andare a facili entusiasmi. La circolazione del virus è ancora molto elevata: lo dimostra il fatto che, dopo cinque settimane, i contagi sono tornati a salire. Quasi 40 mila nuovi casi al giorno, oltre 1 milione di positivi e un tasso di positività dei tamponi all’11,4%.

Il recente incremento di nuove infezioni, secondo il Presidente Gimbe, è la conseguenza di vari fattori fattori. Rilassamento della popolazione, diffusione della più contagiosa variante Omicron BA.2, persistenza del freddo, e calo della protezione vaccinale a qualche mese dalla dose booster. Serviranno 7-10 giorni per capire se la risalita della curva coincide con l’inizio di una nuova ondata o si tratta semplicemente di un semplice rimbalzo. Dati difficili da interpretare, al momento, ma da tenere sicuramente sott’occhio.

E non è finita qui. Nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione, Cartabellotta lancia l’allarme sull’arrivo dei rifugiati ucraini in Italia per cui si rischia “l’emergenza nell’emergenza”. Il 64% dei profughi che stanno scappando dalla guerra non sono vaccinati per vari motivi, primo fra tutti quello religioso. Come gestire l’inaspettata situazione?

Presidente Cartabellotta, fine dello stato di emergenza, circolazione endemica del virus e fine della pandemia sono sinonimi?

«Assolutamente no e si sta facendo molta confusione. La fine dello stato di emergenza ha una data ben definita – il 31 marzo 2022 – e coincide con l’inizio della gestione ordinaria della pandemia. In particolare, con il passaggio alle Regioni di una serie di responsabilità che erano in capo alla struttura del commissario Figliuolo con l’utilizzo di strumenti di gestione straordinaria. Questa fase, nella narrazione pubblica, si sta allineando con termini che hanno un significato completamente diverso. La circolazione endemica del virus si ha nel momento in cui, nei momenti di massima circolazione – e solo il prossimo autunno inverno ci dirà se siamo nella fase endemica – non ci saranno segni di sovraccarico né a livello territoriale né, soprattutto, a livello ospedaliero».

Non si può parlare di fine della pandemia?

«La fine della pandemia è una campanella che deve suonare l’Organizzazione mondiale della sanità. Noi ci auguriamo il più presto possibile, ma si tratta della scadenza di un qualcosa di straordinario che deve essere allineata. È certo che in questo momento ci troviamo in una fase molto favorevole della pandemia, una sorta di best case. Sta arrivando la stagione primaverile, scendono quasi tutti gli indicatori: ospedalizzazioni, terapie intensive, e decessi. Siamo in una fase di coperture vaccinali e terze dosi molto elevate. Il problema è che noi in autunno avremmo una situazione opposta: stagionalità del virus che favorisce la circolazione e declino delle coperture vaccinali. Inoltre, non sappiamo ancora quando sarà richiesta un’ulteriore dose soprattutto per i soggetti anziani e fragili».

Lei ha lanciato un allarme sulla guerra e sui profughi in arrivo. Esiste la possibilità di nuove varianti e del riacutizzarsi del problema Covid qui in Italia?

«Il dato oggettivo è che l’Ucraina ha il 64% di persone non vaccinate e conquista questo triste primato in Europa. È ovvio che ci sarà un’importante circolazione di profughi che arriveranno in Italia, seppur in misura nettamente minore rispetto a Polonia e paesi confinanti. Al momento è impossibile prevedere di quante persone si tratterà. Immaginare l’emergenza di nuove varianti è un’ipotesi un po’ azzardata fermo restando che situazioni di elevata circolazione virale e bassi tassi di coperture vaccinali sono condizioni favorenti ma con numeri molto elevati. È indubbio che la protezione vaccinale è fondamentale soprattutto per le persone anziani e fragili che rischiamo di andare in ospedale».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Ssn, 5° rapporto Gimbe: in 3 anni +11,2 miliardi alla sanità (erosi dalla pandemia)
Italia al 16° posto in Europa (e ultima tra i Paesi G7) per spesa sanitaria pubblica pro-capite. Da Gimbe il piano per il rilancio del Ssn: «Rimettere la sanità al centro dell’agenda politica»
Ricoveri ospedalieri, gli standard assistenziali sono stati rispettati con la pandemia? Il confronto tra 2020 e 2019
In base a un'indagine di www.doveecomemicuro.it nel 2020 è calata, per molti indicatori, la percentuale di ospedali in linea con le soglie minime di volume di attività fissate dalle autorità ministeriali: una conseguenza del crollo dei ricoveri dovuto alla pandemia da Covid-19
Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino
Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...