Salute 25 Agosto 2020 08:00

«Il caffè in gravidanza non è sicuro per il feto». Uno studio invita a evitarlo, ma è scontro

Le linee guida limitano il consumo di caffè in gravidanza a 200 milligrammi al giorno, ma ora una ricerca pubblicata sul BMJ invita ad evitarlo totalmente. Tra le conseguenze aborto spontaneo, natimortalità e sottosviluppo del feto. Ma non tutti gli esperti sono d’accordo

«Il caffè in gravidanza non è sicuro per il feto». Uno studio invita a evitarlo, ma è scontro

La caffeina non è mai sicura per il feto, basta caffè durante la gravidanza. Lo afferma una nuova ricerca pubblicata sulla rivista British Medical Journal e rilanciata dalla Cnn, ribadendo che «non esiste un livello sicuro di caffeina per un feto in via di sviluppo». Non tutti gli esperti, tuttavia, sono concordi con le nuove conclusioni.

Lo studio ha esaminato 37 ricerche sul legame tra caffeina e gravidanza, rilevando che «il consumo di caffeina da parte della madre è associato in modo chiaro ad aborto spontaneo, natimortalità, peso inferiore alla norma o crescita inferiore alla norma nel feto, leucemia acuta infantile e sovrappeso/obesità infantili». Non però con la nascita prematura.

CAFFÈ IN GRAVIDANZA: TROPPI 200 MILLIGRAMMI AL GIORNO

Jack James, professore di psicologia dell’Università di Reykjavik in Islanda, autore della pubblicazione, ha invitato a rivedere le attuali linee guida. Al momento alle donne in gravidanza viene consigliato di mantenere il consumo di caffeina sotto i 200 milligrammi al giorno. «C’è bisogno di una revisione radicale», ha detto l’esperto.

ALCUNI ESPERTI SI OPPONGONO

Contro di lui sono insorti tanti studiosi, invitandolo a non diffondere allarmismo in base a uno studio che «trae conclusioni da ricerche che si basano su dati di consumo auto-dichiarati, notoriamente imprecisi». Questo il parere di Alan Leviton, professore di neurologia alla Harvard Medical School. Quello di James è uno studio osservativo, che non può assicurare il legame causa-effetto.

«Le prove di un effetto dannoso possono essere, in parte, spiegate da altri fattori associati ad un’elevata assunzione di caffeina, come il fumo di sigaretta», ha suggerito Andrew Shennan, professore di ostetricia al King’s College di Londra. «La natura osservativa di questi dati con il suo pregiudizio intrinseco non indica con certezza che basse dosi di caffeina siano dannose, ed è improbabile che l’attuale consiglio di evitare alte dosi di caffeina cambi», ha aggiunto Shennan.

«Il consiglio di limitare l’assuzione di caffeina a 200 mg al giorno è ancora valido», ha siglato definitivamente Daghni Rajasingam, portavoce del Royal College of Obstetricians and Gynecologists. Ma a quanto corrispondono 200 milligrammi di caffè? Ed è facile rimanere dentro certi limiti?

QUANTE TAZZE DI CAFFÈ SAREBBERO CONCESSE?

La risposta è: non tanto. Bisognerebbe misurare con attenzione, in quanto già una tazza di caffè americano potrebbe rischiare di superare i valori. Il decaffeinato è una scelta migliore, in quanto contiene tra i 9 e i 14 milligrammi di caffeina. Ma questo alcaloide naturale si trova facilmente anche in altri alimenti di cui facciamo uso: per esempio il tè, le bevande energetiche e la cioccolata.
In più, l’organismo di una donna in gravidanza rimuove la caffeina molto più lentamente dal sangue secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. Prendendo in considerazione tutti i fattori, Cathy Knight-Agarwal, assistente clinica della cattedra di nutrizione e dietetica all’Università di Canberra in Australia, ha sostenuto che «eliminare tutti gli alimenti con caffeina non comprometterebbe lo stato nutrizionale di una donna incinta». L’idea di farlo non sembrerebbe sconsigliabile, quindi.
«L’unico vantaggio di questi alimenti è forse il piacere psicologico che inducono – ha concluso – il che va benissimo, ma è una ragione sufficiente per non cessare il consumo durante la gravidanza?».
Articoli correlati
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Chiara Corbella, rinunciò alle cure per far nascere suo figlio. Lorusso (Humanitas): «Gesto estremo oggi non sempre necessario»
Nel 2012 Chiara Corbella morì rinunciando a curarsi per dare alla luce Francesco. Domenica Lorusso, docente ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Humanitas University di Milano spiega a Sanità Informazione le alternative di cura che abbiamo oggi
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia

Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...