Salute 17 Aprile 2023 11:33

I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa

I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d’età o più

I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa

I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d’età o più. In questa fascia di età più avanzata, il primo richiamo ha salvato il 64% delle vite salvate.

Oltre la metà delle vite salvate fanno riferimento all’ondata di Omicron

Complessivamente si stima che i vaccini abbiano salvato il maggior numero di vite durante l’ondata di Omicron, in tutti i gruppi di età e in tutti i paesi, con almeno 568.064 decessi evitati. Questo rappresenta oltre la metà (57%) delle vite salvate. Lo studio non ha considerato gli effetti indiretti delle vaccinazioni, le diverse capacità sanitarie tra i paesi e gli interventi non farmaceutici. «Dalla nostra ricerca vediamo il gran numero di vite salvate dai vaccini Covid-19 in tutta Europa durante la pandemia», afferma Richard Pebody, capo del team della divisione Agenti patogeni ad alta minaccia presso l’OMS/Europa. «Tuttavia, troppe persone appartenenti a gruppi vulnerabili nella regione europea dell’OMS – aggiunge – rimangono non vaccinate o parzialmente vaccinate. Invitiamo le persone idonee e che non hanno ancora assunto il vaccino a farlo».

Le vite salvate dai vaccini potrebbero essere molte di più

Il conteggio delle vite salvate tiene conto solo delle morti per Covid direttamente evitate e non, ad esempio, dell’impatto sui sistemi sanitari duramente colpiti da successive ondate pandemiche, né dei rischi legati ad altre patologie croniche e al Long Covid. Dalla sua comparsa nel dicembre 2019 in Cina, il Covid ha ucciso almeno 6,9 milioni di persone in tutto il mondo, secondo l’OMS, ma il bilancio è molto probabilmente più pesante perché il conteggio ufficiale tiene conto solo dei casi dichiarati. E le conseguenze di Sars-Cov-2 sarebbero potuto essere molto peggiori senza i vaccini.

In Europa oltre 975 milioni di dosi somministrate

Secondo i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) , nei paesi europei sono state somministrate più di 975 milioni di dosi di vaccino. Il Regno Unito è stato il primo paese a vaccinare la popolazione all’inizio di dicembre 2020, mentre il resto d’Europa ha dovuto attendere la prima autorizzazione all’immissione in commercio, rilasciata a Pfizer/BioNTech il 21 dicembre 2020. In totale, quasi l’85% dei la popolazione con più di 18 anni ha ricevuto due dosi di vaccino e oltre il 91% di quella con più di 60 anni. Questi ultimi sono anche quasi l’85% ad aver ricevuto una terza iniezione, rispetto a solo il 65% della popolazione adulta nel suo complesso, e più di un terzo degli anziani ha ricevuto una quarta dose rispetto al 17% della popolazione adulta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...