Covid-19, che fare se...? 11 Aprile 2023 14:55

Qual è il sintomo più comune tra le persone con Long Covid?

I pazienti con Long Covid hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi del sonno. Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic ha scoperto che il 41% dei pazienti con la sindrome post-infezione da coronavirus presentava problemi del sonno da moderati a gravi

Qual è il sintomo più comune tra le persone con Long Covid?

I pazienti con Long Covid hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi del sonno. Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic ha scoperto che il 41% dei pazienti con la sindrome post-infezione da coronavirus presentava problemi del sonno da moderati a gravi. «Le difficoltà del sonno e l’affaticamento sono ampiamente segnalate dalle persone con Long Covid, ma si sa poco sulla gravità e sui fattori associati a questi sintomi», spiega Cynthia Pena Orbea, docente di medicina presso il Centro per i disturbi del sonno della Cleveland Clinic.

Oltre il 67% dei pazienti Long Covid soffre anche di affaticamento

Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of General Internal Medicine, è basato sui dati riguardanti 962 pazienti adulti con Long Covid tra febbraio 2021 e aprile 2022, e che si erano ripresi dall’infezione acuta. Più di due terzi dei pazienti (67,2%) ha riportato affaticamento da moderato a grave, mentre il 21,8% ha riportato affaticamento grave. Più della metà dei pazienti (58%) ha riportato disturbi del sonno da normali a lievi, mentre il 41,3% ha indicato disturbi del sonno da moderati a gravi. «I nostri risultati non solo sottolineano l’importanza dell’identificazione dei disturbi del sonno nel Long Covid, considerando il suo impatto sulla qualità della vita dei pazienti, sul ‘funzionamento’ diurno e sullo stato di salute medica, ma attirano anche l’attenzione sulle persistenti disuguaglianze osservate durante la pandemia di Covid-19».

Allo studio i meccanismi responsabili del legame tra Long Covid e disturbi del sonno

«C’è un bisogno insoddisfatto di comprendere i meccanismi o i percorsi neurobiologici dietro l’associazione dei disturbi del sonno con il Long Covid – dice Reena Mehra, direttrice del centro di ricerca sui disturbi del sonno presso la Cleveland Clinic e autrice senior di questa indagine – e, secondo i nostri risultati, indagare sulle ragioni della maggiore vulnerabilità dei disturbi del sonno correlati alla PASC (sintomi della sindrome post-infezione di tipo cardiovascolare) nella popolazione nera in modo da poter sviluppare interventi specifici per la razza per superare le disparità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi
L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
Long Covid, studio dimostra effetti sul cervello dovuti ad alterazione perfusione cerebrale
Le zone del cervello maggiormente colpite sono risultate essere la corteccia frontale, parietale e temporale. Inoltre è apparso come le aree cerebrali colpite fossero più estese nell’emisfero destro.
Long Covid, come stanno gli italiani che lo hanno sviluppato nella prima ondata?
Sono passati più di tre anni da quando è scoppiata la pandemia nel Mondo e in Italia. Da allora sono circa 26 milioni gli italiani contagiati. «Nella maggior parte dei casi si guarisce dopo qualche mese, ma ci sono pazienti che anche a distanza di 3 anni continuano a stare male», racconta Matteo Tosato, responsabile dell'Unità operativa Day Hospital post-Covid, Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...