Salute 7 Dicembre 2021 10:53

I Nas oscurano 30 siti che vendevano illegalmente farmaci anti-Covid

Ivermectina, colchicina, idrossiclorochina e altri ancora. Tutti in vendita su siti online che ora i carabinieri del Nas hanno disabilitato
I Nas oscurano 30 siti che vendevano illegalmente farmaci anti-Covid

I carabinieri del Nas hanno oscurato 30 siti che vendevano online farmaci per la cura del Covid-19. Le pagine, ora inaccessibili, offrivano in vendita medicinali soggetti a obbligo di prescrizione o riservati alle farmacie, ma anche prodotti con principi attivi soggetti a restrizioni d’uso o a indicazioni di impiego clinico o sperimentale rispetto a Sars-CoV-2.

Si vendeva anche l’ivermectina su cui l’Agenzia europea del Farmaco ha emanato una nota per raccomandare di non usare il principio attivo per curare Covid al di fuori degli studi clinici. Nonché l’antibiotico azitromicina, sul quale AIFA ha invece fornito indicazioni ai clinici per la prescrizione e il rapporto rischi/benefici per il singolo paziente. AIFA ad aprile 2020 autorizzò una studio per la sperimentazione clinica dell’antinfiammatorio colchicina, utilizzato per alleviare il dolore nei momenti acuti di gotta, anch’esso presente su uno dei siti. Infine erano presenti anche gli antivirali lopinavir e ritonavir e l’idrossiclorochina, sui quali l’Agenzia ha emanato restrizioni puntuali. In più erano disponibili ranitidina, che si usa per trattare ulcera gastrica e reflusso, e indometacina che è pensato per le malattie articolari degenerative.

Con quelli di oggi, salgono a 313 i provvedimenti sinora eseguiti nel 2021 dai Nas (274 dei quali correlati all’emergenza Covid-19). I carabinieri invitano i cittadini a diffidare delle offerte in rete di medicinali e prodotti non autorizzati o di dubbia provenienza, ricordando che la vendita on line di farmaci soggetti a obbligo di prescrizione è assolutamente vietata e che, per quanto concerne l’offerta in vendita dei medicinali senza obbligo di prescrizione, è necessario verificare sempre la presenza del previsto logo identificativo nazionale cliccando il quale si viene rimandati alla pagina web del sito internet del ministero della Salute contenente i dati relativi all’autorizzazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Batteri fecali in parchi acquatici e piscine: chiuse 10 strutture, 83 sanzionate. Rischio di tossinfezioni
I Carabinieri dei Nas, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno condotto una serrata campagna di controlli in tutta Italia. Rilevati coliformi fecali, elevate cariche batteriche pericolose per la salute umana, irregolarità strutturali e igienico-sanitarie in parchi acquatici e piscine ad uso ricreativo
Tamponi rapidi, Nas chiudono 21 punti prelievo. 18 operatori lavoravano senza Green pass
I servizi di controllo hanno interessato 1.360 farmacie e centri di analisi, rilevando 170 irregolarità e 282 violazioni. Dall’uso di tamponi e kit reagenti non regolari alla mancata identificazione delle persone fino all’effettuazione dei test da personale non qualificato e in ambienti non idonei
Controlli Nas, trovati al lavoro 281 medici e sanitari non vaccinati
Tra i fermati, 126 erano già stati sospesi dagli ordini professionali perché non vaccinati. Per medici, odontoiatri, farmacisti, veterinari, infermieri e fisioterapisti è scattata la denuncia per esercizio abusivo della professione medica
Controlli dei NAS su villaggi turistici, campeggi e agriturismi: 17 chiusure e 300 violazioni
150 mila euro di sanzioni amministrative e quasi 2 tonnellate di alimenti irregolari sequestrate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”