Sanità internazionale 2 Marzo 2021 15:03

Covid-19, l’OMS boccia l’idrossiclorochina: «Ricerca si concentri su altri farmaci»

L’Organizzazione Mondiale della Sanità: «No ad uso in prevenzione: non evita l’infezione e non riduce ricoveri e decessi»

L’Organizzazione Mondiale della Sanità boccia l’idrossiclorochina. Secondo quanto scritto sul “British Medical Jorunal” da un gruppo di esperti dell’OMS, infatti, il farmaco antinfiammatorio «non dovrebbe essere usato per prevenire l’infezione nelle persone che non hanno il Covid-19». Il medicinale, usato nel trattamento di malattie autoimmunitarie come l’artrite reumatoide, «non è più una priorità nella ricerca» e «le risorse dovrebbero concentrarsi su altri farmaci più promettenti».

La stroncatura si basa su evidenze «ad alto livello di certezza» emerse da sei studi randomizzati controllati che hanno coinvolto oltre 6mila persone. Quanto risulta da queste ricerche è che il farmaco «non ha avuto alcun effetto significativo sulla morte e il ricovero in ospedale». Esiste inoltre una evidenza di «moderata certezza» che l’idrossiclorochina non abbia avuto «alcun effetto significativo sull’infezione Covid-19» e, anzi, «aumenta probabilmente il rischio di effetti avversi».

Da qui una nuova linea guida da applicare «a tutte le persone senza Covid, indipendentemente dalla loro esposizione a una persona con Covid». Questa linea guida sarà aggiornata volta per volta anche per altri farmaci sulla base delle informazioni scientifiche che emergeranno con l’andare del tempo.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...