Salute 1 Ottobre 2021 17:39

HappyAgeing, come gestire l’immunizzazione negli anziani in vista dell’inverno

In occasione della II Assise Nazionale HappyAgeing sull’immunizzazione dell’adulto e dell’anziano, un dialogo tra il presidente del CTS Conversano e tanti professionisti sui risultati da raggiungere per la stagione fredda e sul nuovo approccio per avvicinare la popolazione a vaccini come influenza, pneumococco e Herpes Zoster

HappyAgeing, come gestire l’immunizzazione negli anziani in vista dell’inverno

I numeri della pandemia ce lo hanno insegnato: l’Italia è uno dei paesi più longevi del mondo e questa caratteristica ha portato il virus ad abbattersi con maggiore violenza su di noi. Nel 2019 secondo Eurostat eravamo al secondo posto dopo la Spagna per speranza di vita eppure ora abbiamo perso quasi un anno di aspettativa di vita alla nascita, per alcune regioni anche di più. Avere tanti anziani significa fare i conti con l’immunosenescenza, quella risposta fisiologica minore verso le malattie infettive che si associa a un maggiore rischio di complicanze. Difficoltà che si devono combattere con una massiccia attività di immunizzazione, a cui era dedicata la II Assise Nazionale HappyAgeing oggi a Roma nel Centro Congressi Frentani.

A dialogare con il presidente del CTS di HappyAgeing, Michele Conversano, un folto gruppo di professionisti tra cui assessori alla Sanità e responsabili delle prevenzione per Puglia, Lazio e Lombardia, insieme a rappresentanti dei principali sindacati con l’intervento virtuale del sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri.

Oltre il vaccino Covid, le altre immunizzazioni

La riflessione ha preso le mosse dall’attualità con la vaccinazione anti-Covid, che ha messo al sicuro gli over 80 nei primi mesi di somministrazioni, per estendersi poi anche alle altre necessità di prevenzione segnalate nel position paper HappyAgeing sulle “Vaccinazioni dell’adulto-anziano nella stagione 2021/22”.

«Occorre continuare a promuovere la vaccinazione contro lo pneumococco e l’influenza che colpiscono l’apparato respiratorio particolarmente a rischio anche nell’infezione da Covid – ha spiegato Conversano – ma occorre anche prestare attenzione ai pericoli rappresentati dall’Herpes Zoster, che pur non colpendo questo apparato comprometterebbe sicuramente le condizioni dell’anziano rendendolo più vulnerabile».

Influenza e non solo

L’influenza, terza causa di morte per patologia infettiva in Italia, è nota a tutti ma solo il 4,4% ammette di averne molta paura, mentre il 25,8% dei più anziani (con più di 75 anni) non la teme affatto. Allo stesso modo è opinione pubblica tra gli adulti-anziani che «lo pneumococco si possa curare con gli antibiotici» mentre relativamente allo Zoster in pochi conoscono la gravità delle conseguenze di una infezione.

HappyAgeing affronta dunque la necessità di sette passaggi fondamentali. In primis la chiamata attiva alla vaccinazione, che se non ricevuta costituisce un diritto negato per il cittadino. Ogni Regione dovrà in tal senso trovare il proprio modello organizzativo, partendo da antinfluenzale e passando poi a tutte quelle previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.

Obbligo per operatori vaccinali e anagrafe

Segue la necessità di obbligo vaccinale antinfluenzale per tutti gli operatori sanitari, com’è efficacemente stato per Covid-19. Sempre contro l’influenza sarà bene che le indicazioni per le campagne vaccinali giungano per tempo alle Regioni. Da qui l’ispirazione per uscire fuori dall’ambulatorio vaccinale ed estendere i benefici della vaccinazione in hub, ospedali ed RSA anche all’influenza.

A questo andrebbe ad aggiungersi il tanto richiesto AVN, anagrafe vaccinale nazionale. Con Covid-19 è stato dimostrato che si può tenere traccia e in breve tempo della copertura vaccinale nella popolazione, dunque il sistema può e deve essere allargato. «Serve qualcosa di più della somma di 21 anagrafi regionali, occorre un sistema nazionale, informatizzato, che permetta anche di monitorare l’offerta e le coperture vaccinali previste dai LEA e dai PNPV».

Infine l’innovazione deve tornare al centro: con nuove soluzioni organizzative e con un sistema vaccinale sempre più tecnologico e avanzato. In ultimo la comunicazione, che deve sempre essere corretta ed efficace. Quella della campagna vaccinale contro Covid ha dimostrato quanto sia facile gettare nello scompiglio le persone timorose. Se si tiene d’occhio il target e si comunica unitamente e con semplicità i “no vax” si riducono a un manipolo estremamente piccolo di persone convinte. “L’età non conta, il vaccino sì!” è la nuova campagna di comunicazione HappyAgeing, che segue esattamente questa direttiva.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C
La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell'Istituto di Ricerca sull'Invecchiamento dell'Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera i 25 °C
INTERVISTA | L’allarme di Monsignor Paglia: «Nostri anziani non muoiono di caldo, ma di solitudine e abbandono»
A Sanità Informazione Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, lancia un monito a prendersi cura degli anziani specialmente ora che siano nel pieno di un'ondata di calore estremo: «Molte famiglie sono eroiche e non lasciano soli genitori e nonni. Basta RSA come quella del dramma di Milano. DDL 33/2023 sia riforma profonda, non ennesima "leggina"...»
Italia sempre più vulnerabile, 11 milioni di over 50 con fragilità
In Italia, ai primi posti al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. È quanto emerge dall’Indagine di Italia Longeva «Trend di fragilità e Long-term care in Italia», presentata oggi al ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...