Salute 27 Maggio 2019 17:09

Hamburger, non solo junk food: i consigli della nutrizionista per un panino “salutare”

«Può trovare spazio all’interno di una dieta varia e bilanciata», spiega la nutrizionista Susanna Bramante, ma il problema è la sua “cattiva” compagnia: patatine fritte, bevande zuccherate, salse e condimenti ricchi di sale e grassi

Hamburger, non solo junk food: i consigli della nutrizionista per un panino “salutare”

Il 28 maggio è la Giornata mondiale dell’hamburger, il medaglione di carne di origini tedesche ma emblema del food made in USA, amatissimo ormai anche dagli italiani. Secondo una recente ricerca Doxa quasiun italiano su tre afferma di mangiare il panino “all’americana” tutti i giorni, e l’80% dichiara di concederselo almeno una volta al mese.

LE ORIGINI

Il panino americano per eccellenza ha origini tedesche. Come ricorda l’associazione no profit Carni Sostenibili, hamburger deriva dalla parola “Hamburg” cioè Amburgo, la seconda città più grande della Germania. L’hamburger steak, poi solo hamburger, fa la sua comparsa nelle cronache culinarie americane a partire dalla prima metà dell’800 e a servirlo per la prima volta nel suo ristorante di New York nel 1873 è lo chef Charles Ranhofer. L’etimologia italiana del termine “svizzera”, parola con la quale si era soliti chiamare il medaglione di carne in Italia fino a qualche decennio fa, ha avuto origini simili. Svizzera, infatti, derivava da un piatto importato dal cantone tedesco dello stato elvetico.

L’HAMBURGER SINONIMO DI PANINO

«Può trovare spazio all’interno di una dieta varia e bilanciata», spiega la nutrizionista Susanna Bramante, con un lungo prontuario di “buone regole”. Dal punto di vista nutrizionale infatti siamo di fronte ad un pasto completo, ben bilanciato e perfettamente in linea con i dettami della Dieta Mediterranea. C’è tutto e nelle giuste proporzioni: i carboidrati complessi dati dal pane, le proteine nobili e i minerali della carne e del formaggio, le vitamine, antiossidanti e le fibre delle verdure, con un apporto di circa 300 Kcal, meno di un semplice piatto di pasta al pomodoro (449 Kcal).

LEGGI: LA CARNE FA MALE? ECCO LE FAKE NEWS PIÙ DIFFUSE SECONDO “CARNI SOSTENIBILI”

Ciò che rende l’hamburger un alimento “malsano” agli occhi del consumatore non deve essere il panino in sé, che non ha niente che non va, ma la sua cattiva “compagnia”: infatti viene solitamente accompagnato da patatine fritte, bevande zuccherate, salse e condimenti ricchi di sale e grassi, aggiungendo circa 400 Kcal in più che si possono evitare e attribuendo ingiustamente all’hamburger la fama di “junk food”.

Anche il pane spesso è troppo morbido e ricco di acqua, cosa che lo rende più difficilmente digeribile rispetto ad un pane con la crosta. Un pane dalla consistenza più dura, anche integrale, meglio se con la presenza di svariati tipi di semi interi e ben visibili, sarebbe l’ideale per avere un pasto ancora più completo, digeribile, bilanciato e sano.
Un’accortezza che bisogna avere è cercare di masticare bene e mangiare il panino lentamente: infatti l’hamburger è un pasto che si presta ad essere consumato troppo alla svelta, penalizzandone la digeribilità.

Il classico hamburger di carne rossa può essere inserito tranquillamente nel nostro menu una volta a settimana. L’hamburger di bovino per eccellenza si ottiene dai tagli della spalla con aggiunta della pancia per arricchire il sapore con un po’ di grasso, perché in effetti l’hamburger più gustoso e morbido contiene dal 12 al 15 % di grassi che in cottura in parte si disperdono. Per chi invece vuole fare una scelta più light, i tagli da scegliere sono quelli del posteriore, tagli con un contenuto in lipidi non superiore al 5%.

Via libera a piastre, griglie o padelle ben calde, ma non tutti sanno che per la cottura perfetta bisogna evitare di usare olio e lasciare la carne 10 minuti a temperatura ambiente prima di metterla sul fuoco per scongiurare che l’interno resti freddo. L’hamburger, poi, vuole una cottura serena, e se a guidare la scelta fra ben cotta o al sangue è solo il gusto, sul metodo non si transige: la carne non va assolutamente girata e rigirata in continuazione, bastano dai 2 ai 4 minutiper lato.

Trucco da chef per azzeccare il momento della giravolta? Osservare il bordo: quando la metà dello spessore avrà cambiato colore è ora di cuocere l’altro lato. Vietatissimo, infine, forare la carne con una forchetta, il risultato sarebbe quello di farle perdere preziosi succhi in cottura. Sempre valido il consiglio di non bruciare le superfici dei nostri medaglioni.

Articoli correlati
«Per i malati rari il 2021 è stato un anno di vittorie a metà», la denuncia di OMAR nella Giornata Mondiale delle Malattie Rare
Il bilancio sulle malattie rare del direttore di Omar, Ilaria Ciancaleoni Bartoli, sul 2021 è caratterizzato da numerose vittorie a metà. Mancano decreti attuativi di molti provvedimenti che hanno l'obiettivo di supportare e sostenere i malati rari e le loro famiglie
Carne alleata delle donne contro l’invecchiamento cutaneo
Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’associazione Carni Sostenibili spiega perché: «Contengono proteine nobili, acidi grassi omega-3 a catena lunga, ferro, zinco, selenio, vitamina A, C, D, E e B12 e sono fonti di zinco, selenio, fosforo e ferro»
di Federica Bosco
Covid-19 e ictus cerebrale: esiste una correlazione?
Il neurologo: «L’ictus cerebrale è stato diagnosticato in circa il 6% dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 in atto, ma è ancora presto per stabilire con assoluta certezza che ci sia un legame specifico. Ma un dato interessante c’è: la maggior parte dei pazienti Covid che hanno avuto un ictus cerebrale sono giovani e privi di fattori di rischio associati»
di Isabella Faggiano
Giornata Mondiale Lipodistrofia: ritardi nella diagnosi fino a 14 anni. Il monito degli esperti europei
La Giornata Mondiale della Lipodistrofia 2020 è l’occasione per ricordare l’importanza di una maggiore consapevolezza sulle lipodistrofie, un gruppo di malattie ultra-rare che si stima colpiscano nel mondo almeno 4 persone su 1 milione. «Quando si parla di lipodistrofia – commenta il Professor Ferruccio Santini, responsabile del Centro Obesità e Lipodistrofie dell’Università di Pisa – […]
Carne trattata da ormoni e antibiotici? Una fake news smentita dagli esperti
«Da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa», mentre per gli antibiotici «la regolamentazione è molto ferrea». Le precisazioni della biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...