Salute 28 Settembre 2022 09:39

Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole

Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione

In Campania si diventa mamme più giovani, ma spesso non per scelta. È in questa Regione, infatti, che si registra il numero più alto di parti (226 nell’ultimo anno) in ragazze minorenni, al di sotto dei 17 anni, sulle quali si riversa il peso di una responsabilità non desiderata. Per far fronte a questo dato preoccupante, la città di Napoli è stata scelta come laboratorio per un progetto pilota finalizzato a realizzare un intervento educativo sulla prevenzione delle gravidanze non pianificate tra le giovani donne nei quartieri del capoluogo campano.

Accrescere consapevolezza su sessualità e pianificazione familiare

Il progetto, promosso dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo con il contributo incondizionato di Organon, realtà impegnata sulla salute femminile, nasce con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sulla pianificazione familiare e i metodi contraccettivi. Si tratta di un intervento sul campo rivolto alle generazioni di adolescenti e alle giovani donne che denunciano una scarsa conoscenza sui temi legati alla natalità, al concepimento, alla libertà di scelta e all’accesso alla contraccezione. Il progetto prenderà il via entro il 2023, e vedrà il coinvolgimento delle adolescenti delle scuole superiori, delle giovani in ambito universitario e donne in età fertile che saranno educate e formate attraverso questionari, materiali cartacei e strumenti digitali da team di ginecologi e con il supporto di psicologi e altre figure professionali.

Coinvolgere la parte maschile e non deresponsabilizzarla

«Il fenomeno delle ragazze madri minorenni è in rapida crescita non solo a Napoli ma in generale in Europa – spiega ai nostri microfoni Annarosa Buttarelli, Direttrice della Scuola di Alta Formazione Donne di Governo – tuttavia nel capoluogo campano la situazione è particolarmente delicata specie nei quartieri dove è meno tutelata la salute. L’obiettivo principale del progetto è quello di fare formazione su più livelli, dai ragazzi, alle famiglie, alle scuole fino agli operatori, così da dare alle ragazze la possibilità di non cadere in scelte che possono avere conseguenze gravi con problemi di salute e di gravidanze non desiderate. Lo sforzo principale che dobbiamo mettere in campo è creare una rete di consapevolezza che coinvolga anche la parte maschile, dal momento che ancora oggi troppo spesso la faccenda contraccezione e conseguenze indesiderate viene ritenuta ingiustamente un onere solo a carico delle donne. Il secondo obiettivo è quello di mettere a disposizione soluzioni fattibili per le interruzioni di gravidanza necessarie, per esempio lavorando in sinergia con i consultori in modo da rendere accessibili i migliori metodi contraccettivi disponibili».

Empowerment femminile per scelte consapevoli

A Napoli nascerà dunque una sorta di laboratorio per l’informazione e la formazione delle donne in età fertile sui tempi della sessualità e della contraccezione. «Investire sulla competenza delle donne, sulle loro capacità perché siano in grado di scegliere se e quando volere un figlio – afferma Rosetta Papa, ginecologa e docente della Federico II – questo è il vero, forse utopico obiettivo del progetto. Le conclusioni riportate da studi seri e affidabili confermano che c’è necessità di informare ed educare su questi temi. Al momento è certo che lavoreremo insieme alle Università e se i presidi e le famiglie ci autorizzeranno entreremo anche in alcuni Istituti superiori, contatteremo i Comitati delle Pari opportunità delle aziende e le Associazioni che si occupano di tutela al femminile».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Chiara Corbella, rinunciò alle cure per far nascere suo figlio. Lorusso (Humanitas): «Gesto estremo oggi non sempre necessario»
Nel 2012 Chiara Corbella morì rinunciando a curarsi per dare alla luce Francesco. Domenica Lorusso, docente ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Humanitas University di Milano spiega a Sanità Informazione le alternative di cura che abbiamo oggi
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Sintomi di gravidanza, come riconoscerli sin dalle primissime settimane
Bifulco (Federico II): «Lo status emotivo della donna influenza il livello delle sensazioni. Non accorgersi di essere incinte? Da un certo punto in poi è impossibile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...