Salute 9 Maggio 2022 13:41

Epatite misteriosa nei bambini, ora sotto accusa i cani domestici

L’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito sta vagliando l’ipotesi che i casi di epatite misteriosa siano collegati ai cani domestici

Epatite misteriosa nei bambini, ora sotto accusa i cani domestici

Mentre continuano ad aumentare i casi di epatite misteriosa nei bambini, si allargano le ipotesi al vaglio dalle autorità alla ricerca di una causa di questa strana epidemia. Attualmente l’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA) sta indagando sul possibile legame tra questa forma di epatite acuta e i cani da compagnia. Sembrerebbe infatti che un numero «alto» di bambini malati, di età inferiore ai 10 anni, provenga da famiglie che possiedono cani o sono stati esposti alla presenza di cani.

Il 70% dei bambini colpiti da epatite nel Regno Unito è stato esposto a un cane

«Il significato di questa scoperta è in fase di studio», sottolinea l’UKHSA. Gli esperti non hanno spiegato come questi animali potrebbero avere a che fare con le epatiti nei bambini. I funzionari dell’UKHSA hanno esaminato le risposte che le famiglie colpite hanno dato a un questionario e hanno scoperto che il 70% – 64 su 92 intervistati – possedeva un cane o era stato esposto a un cane. C’è tuttavia l’eventualità che si tratti solo di un associazione casuale perché i cani da compagnia sono «comuni nel Regno Unito», ma si continua comunque a indagare.

Nel mondo sono stati registrati 300 casi di epatite, in Italia 9 sono quelli accertati

Nel frattempo i casi aumentano, seppur lentamente, sia nel Regno Unito che nel mondo in generale. Sono stati rilevati altri 18 casi tra i bambini britannici per un totale di 163 da gennaio. Undici bambini hanno avuto bisogno di un trapianto di fegato. Nel mondo sono quasi 300 i casi rilevati. Un decesso è stato collegato a questa epidemia e altri 4 sono sotto inchiesta. La maggior parte dei casi è stata rilevata nel Regno Unito (163) e negli Stati Uniti (27), che dispongono di alcuni dei più potenti sistemi di sorveglianza. Ma la malattia è stata individuata anche in Italia con 9 casi confermati e molti altri in via di accertamento. In Spagna si è a quota 22, in Israele 12 e in Danimarca 6.

La crescita dei casi rallenta, ma si temono ritardi nelle segnalazioni

Le autorità sanitarie britanniche sperano anche che i casi di epatite abbiano raggiunto il picco, dopo aver osservato «una apparente riduzione dei casi confermati nelle ultime due settimane». Tuttavia, questa flessione potrebbe essere dovuta a ritardi nelle analisi e nelle segnalazioni. Gli scienziati sono ancora molto perplessi su ciò che sta causando la malattia. I test di laboratorio hanno escluso i soliti virus dell’epatite A, B, C, D ed E.

L’ipotesi di un adenovirus può essere collegata a cani

Tra le ipotesi più probabili circa le cause delle epatiti misteriose c’è quella di un adenovirus. Tuttavia, le indagini sono in corso perché di solito causano raffreddori e disturbi allo stomaco. È noto che due ceppi di adenovirus infettano i cani, incluso uno che causa l’epatite. L’altro è uno dei patogeni che scatena la «tosse canina».

La stragrande maggioranza dei bambini malati nel Regno Unito sono positivi agli adenovirus

Il 75 per cento dei 163 bambini colpiti da epatite del Regno Unito sono risultati positivi agli adenovirus. Ma secondo l’UKHSA i casi legati all’adenovirus potrebbero essere di più. Alcuni test risultati negativi hanno cercato l’adenovirus solo nei campioni respiratori e fecali, mentre l’adenovirus è stato rilevato principalmente nel sangue.

Il ruolo del lockdown  e l’ipotesi di un legame con Covid-19

Gli studiosi ritengono che i lockdown possano aver indebolito l’immunità dei bambini e averli resi più suscettibili al virus. Ma l’UKHSA ha anche riconosciuto che un’ondata di adenovirus «eccezionalmente grande» potrebbe essere il motivo per cui la condizione appare più frequentemente del previsto, o potrebbe anche essere dovuta a una forma mutata di un adenovirus. Un’altra teoria è che i bambini potrebbero aver combattuto l’adenovirus contemporaneamente al Covid, o che l’epatite potrebbe essere una complicazione del Long Covid.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...