Salute 4 Febbraio 2022 11:13

Emicrania: come vincerla? Nel Manifesto pubblicato da Fondazione Onda le novità e le linee guida

È la terza patologia più diffusa al mondo, colpisce in prevalenza le donne (in Italia sono 11 milioni), con un costo annuo per paziente pari a 4352 euro. Il manifesto “Uniti contro l’emicrania” vuole informare i pazienti sulle novità farmacologiche e sostiene la formazione dei medici di medicina generale per cercare di ridurre i tempi di attesa per la diagnosi, che oggi arrivano anche a 20 anni

Secondo i dati dell’OMS l’emicrania è la terza patologia più diffusa, è una malattia di genere. In Italia su 15 milioni di pazienti colpiti, 11 milioni sono donne che manifestano forme più severe, rispondono meno ai farmaci, sono più a rischio di complicanze cardiovascolari e tendono a sviluppare ansia, depressione e problemi di insonnia.

Ne parliamo con Nicoletta Orthmann, coordinatore medico scientifico di Fondazione Onda che oggi ha presentato il manifesto: “Uniti contro l’emicrania”. «Riteniamo che ancora oggi l’emicrania sia una patologia su cui mantenere acceso un faro. Sicuramente è un tema di interesse per le società scientifiche di riferimento e le associazioni di pazienti ai quali noi riteniamo giusto unirci con il nostro manifesto per lavorare in rete e togliere da questa zona d’ombra questa patologia che è ampiamente diffusa, ma che ancora oggi purtroppo misconosciuta, sotto diagnosticata e sotto trattata».

Un manifesto per informare e una formazione dedicata per i medici

Per richiamare l’attenzione e portare avanti un impegno corale con associazioni ed Istituzioni, Fondazione Onda ha realizzato un documento “Emicrania: una patologia di genere” che contiene appunto il Manifesto. Dieci punti per promuovere una maggiore consapevolezza sulla malattia, un tempestivo e più facile accesso ai percorsi specialistici di diagnosi e cura con strategie terapeutiche innovative. Uniti e vincenti  contro l’emicrania auspica dunque Nicoletta Orthmann nel presentare il manifesto realizzato con il patrocinio  AIC (Associazione italiana contro le Cefalee) AINAT (Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali), AL.CE (Alleanza Cefalalgici Group CIRNA Foundation ONLUS), ANIRCEF (Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee),  FISC (Fondazione Italiana per lo Studio delle Cefalee Onlus), SNO (Società dei Neurologi Neurochirurghi Neuro radiologi Ospedalieri italiani)  e con il contributo incondizionato di Allergan An Abbvie Company, Lundbeck e Teva. «Abbiamo cercato di abbracciare tutte le azioni da mettere in campo per fare sì che i pazienti possano accedere in tempi rapidi ad una diagnosi specifica e quindi a percorsi di cura dedicati – riprende il coordinatore medico scientifico di Fondazione Onda -. Riteniamo che debba essere potenziata la formazione dei medici di medicina generale e degli specialisti, che venga sostenuta la ricerca e individuati farmaci innovativi in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti».

Monoclonali, tossina botulinica e terapie personalizzate per stare meglio

Monoclonali, tossina botulinica e terapie personalizzate, sono queste le nuove frontiere a cui i pazienti affetti da emicrania devono guardare. «L’introduzione di farmaci specifici è stata la rivoluzione – ammette Orthmann – abbiamo farmaci che oggi possono essere impiegati in fase acuta per spegnere l’attacco ed abbiamo farmaci che possono prevenire l’attacco». Fondamentale, dunque, la formazione dei medici di medicina generale per indirizzare i malati nei centri specializzati che in Italia oggi sono 210, ma solo 70 accreditati. Un ostacolo burocratico che genera lunghi ritardi nelle diagnosi e costi eccessivi. Si stima infatti che in Italia il costo annuale per paziente con emicrania sia pari a 4352 euro, In Europa soffrire di emicrania costa complessivamente dai 18 ai 27 miliardi di euro.

«20 anni per individuare la cura sono troppi»

Secondo lo studio IRON (presentato per l’occasione da Piero Barbanti, Presidente ANIRCEF) condotto su 866 pazienti affetti da emicrania cronica visitati presso 24 centri cefalee italiani, l’intervallo che intercorre tra l’esordio dell’emicrania ed il primo accesso ad un centro cefalee è pari a circa 20 anni e l’80 percento degli esami diagnostici eseguiti nel frattempo è perfettamente inutile. «Oggi i tempi necessari per la diagnosi sono estremamente lunghi, direi eccessivi, si parla addirittura di 20 anni – sottolinea Nicoletta Orthmann -. Un periodo di tempo durante il quale il paziente ha fatto una moltitudine di esami specialistici, è passato da un professionista ad un altro, con il rischio di aggravare l’emicrania e di drenare tante risorse sia per quanto riguarda i costi sanitari diretti, a cui vanno aggiunti i costi intangibili generati dalla profonda sofferenza a cui sono sottoposti i pazienti, ed indiretti, legati alle giornate lavorative perse o ad efficienza produttiva ridotta a causa dell’emicrania».

La legge c’è ma deve essere resa operativa

Nel luglio del 2020 è stata approvata la legge 81 che ha riconosciuto la cefalea cronica primaria e l’emicrania come malattia sociale, ad oggi si aspettano i decreti attuativi che renderanno questa legge operativa. «Questo è uno degli obiettivi fondamentali su cui vogliamo sollecitare le istituzioni, affinché si possa giungere ad una attuazione della legge e dare le risposte che da tanti anni questi pazienti aspettano». L’appello raccolto dalla senatrice Paola Boldrini, presente alla conferenza stampa di presentazione del manifesto, rappresenta una delle sfide da vincere nei prossimi mesi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»
Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire
di V.A.
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
Emicrania, le donne più colpite. E in tante rinunciano alla gravidanza
«Il 20 per cento delle donne con emicrania tende ad evitare la gravidanza per il timore di non poter trattare gli attacchi, per la paura di un peggioramento del dolore o per il timore che i farmaci per l’attacco o la prevenzione possano influire sullo sviluppo del feto», spiega Antonio Russo, Professore Associato di Neurologia presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Emicrania, esperti a confronto alla Cattolica: «Costa 20 mld l’anno. Va trattata come malattia sociale»
Il professor Francesco Saverio Mennini chiede che «politica e istituzioni si attivino prendendo decisioni sul modello assistenziale e sulle risorse da destinare per il supporto di percorsi di cura adeguati, presa in carico precoce dei pazienti»
Onconnext, Boldrini: «Dieci punti fil rouge di una presa in carico multidisciplinare sul territorio»
“Onconnext” è il documento condiviso dalle principali associazioni dei pazienti con tumore al seno presentato alla Camera dei Deputati. Contiene dieci proposte concrete per rinnovare i percorsi di diagnosi e cura rafforzando l’integrazione tra ospedale e territorio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.