Salute 31 Gennaio 2022 14:55

Emergenza sextortion, in pandemia boom di ricatti sessuali online

Con la pandemia sono aumentate le sextortion, ricatti sessuali che avvengono online. Le principali vittime sono gli uomini, coloro che in genere trascorrono più tempo sul web. Lo rivela uno studio americano

Emergenza sextortion, in pandemia boom di ricatti sessuali online

Da quando è scoppiata la pandemia sono aumentati i ricatti sessuali online e gli uomini sono diventati le principali vittime. E’ il cosiddetto fenomeno della sextortion, un crimine informatico oggi diventato molto più diffuso. Le vittime vengono ricattate con la pubblicazione di immagini e video sessualmente espliciti che le riguardano. A registrare un aumento del fenomeno è stato un gruppo di ricercatori della Florida International University (Usa) in uno studio pubblicato sulla rivista Victims & Offenders. Oltre agli uomini, le principali vittime sono i giovani, le donne di colore e i membri della comunità LGBTQ. Il più delle volte, i colpevoli sono i partner attuali o vecchi. Ma ci sono anche truffatori che si occupano di appuntamenti online o estranei che hackerano le foto o la webcam di una persona. «Le segnalazioni di sextortion arrivate all’FBI sono aumentate durante la pandemia, un momento di transizione significativa verso una vita più digitale attraverso il lavoro a distanza e la socializzazione», spiega Asia Eaton, autrice dello studio.

Con l’emergenza Covid-19 gli uomini hanno trascorso più tempo online

Nello studio sono stati coinvolti oltre 2mila adulti americani, a cui è stato chiesto se fossero mai stati vittime di sextortion che è stata definita come «l’atto di minacciare di esporre un’immagine nuda o sessualmente esplicita per indurre una persona a fare qualcosa come inviare più immagini nude o sessualmente esplicite, pagare qualcuno o compiere atti sessuali». Ebbene, oltre il 4% degli uomini che hanno preso parte all’indagine ha dichiarato di aver subito sextortion dall’inizio della pandemia rispetto al 2,3% delle donne. Ci sono una serie di possibili spiegazioni del motivo per cui gli uomini sono diventati ora le principali vittime. «Una ricerca recente – spiega Eaton – ha evidenziato le disparità di genere nel lavoro di cura non retribuito e nel lavoro domestico dall’inizio della pandemia. È possibile che durante la pandemia gli uomini abbiano avuto più tempo da trascorrere online rispetto alle donne». Tra i motivi ci sarebbe, secondo i ricercatori, anche la maggior tendenza degli uomini a essere meno selettivi quando si tratta di appuntamenti. E, in generale, studi precedenti hanno rilevato che gli uomini hanno maggiori probabilità di essere vittime di truffe romantiche online. Tra le vittime più frequenti anche i neri e i nativi americani, che hanno fino sette volte più probabilità di essere minacciati rispetto alle donne bianche. Allo stesso modo, i tassi di sextortion tra le persone LGBTQ sono risultati fino a tre volte superiori rispetto alle persone eterosessuali.

Gli autori dei ricatti sono spesso partner o ex-partner

Anche l’età sembra essere un fattore decisivo. Infatti, i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 29 anni sono la fascia più minacciata. Questo, secondo i ricercatori, probabilmente è dovuto al loro maggiore desiderio di sperimentare sessualmente e al maggior uso della tecnologia. Le persone che avevano subito violenze sessuali da parte di un partner prima della pandemia sono risultate anche più vulnerabili alla sextortion. Il ricatto viene effettuato più comunemente da estranei o dal partner della vittima, attuale o precedente.
Secondo gli studiosi, sono necessarie ulteriori indagini per determinare perché il rischio di sextortion varia con la razza, l’età, il sesso e l’orientamento sessuale. Inoltre, capire in che modo colpisce le persone in modo diverso è importante poiché le donne possono soffrire più degli uomini anche se hanno meno probabilità di essere prese di mira. «I programmi di educazione sessuale che insegnano il consenso, il piacere e la comunicazione e il processo decisionale in una relazione sana possono ridurre la violenza sessuale sia di persona che quella facilitata dalla tecnologia» propone infine Eaton.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Ricoveri ospedalieri, gli standard assistenziali sono stati rispettati con la pandemia? Il confronto tra 2020 e 2019
In base a un'indagine di www.doveecomemicuro.it nel 2020 è calata, per molti indicatori, la percentuale di ospedali in linea con le soglie minime di volume di attività fissate dalle autorità ministeriali: una conseguenza del crollo dei ricoveri dovuto alla pandemia da Covid-19
Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino
Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia
La pandemia ha cambiato le nostre personalità?
Una nuova ricerca suggerisce che siamo meno aperti, piacevoli e coscienziosi. Ma possiamo tornare a come eravamo prima?
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...