Salute 23 Dicembre 2014 18:32

Emergenza Ebola, la comunità scientifica italiana raccoglie la sfida

Intervista ai professori Guido Antonelli e Massimo Clementi: “Italia modello nella gestione integrata”
Emergenza Ebola, la comunità scientifica italiana raccoglie la sfida

Ebola continua a scuotere gli animi, nella ricerca di risposte, spiegazioni, soluzioni che la comunità scientifica è chiamata a dare, e su cui si interroga. L’Italia è stata già messa alla prova ed ha fatto i conti col suo primo contagiato, il medico siciliano di Emergency ricoverato allo Spallanzani di Roma, ora in via di guarigione. Una prova da cui il nostro sistema sanitario è uscito a testa alta.

Sanità Informazione, presente al recente Convegno organizzato dal San Raffaele di Milano, ha intervistato il prof. Guido Antonelli e il prof. Massimo Clementi, ordinari di Microbiologia e Virologia, rispettivamente all’Università La Sapienza di Roma e al San Raffaele di Milano, per approfondire questo tema di grande impatto per la salute pubblica, ma anche per la ricerca.  “Ci stiamo concentrando molto sull’indagine dei meccanismi patogenetici del virus – spiega Antonelli – Certo è che genera una grave infezione sistemica, dovuta al fatto che l’uomo non è un ospite naturale ma accidentale, e il virus, non adattandosi alla specie umana, diventa letale.” E per quanto riguarda la ricerca di una cura, Antonelli specifica che attualmente “molti vaccini e trattamenti terapeutici sono in fase 1, altri in fase 2 e 3, ma nessuno di questi è ancora arrivato alla fase di indicazione terapeutica. Ci vorrà del tempo, per far sì che vengano testati efficacemente prima di essere utilizzati su larga scala”.

Una delle sfide maggiori sta nel classificare le diverse reazioni dell’organismo al virus, e i fattori che le determinano. “Lo spiccato tropismo del virus verso cellule e tessuti dà luogo ad infezioni sistemiche ed induce una profonda immunosoppressione. Ma alcuni soggetti possono essere geneticamente meno suscettibili a questo tipo di azione, e reagire quindi in maniera diversa. L’idea prevalente nella comunità scientifica è che i meccanismi iniziali di controllo della risposta immunitaria siano determinanti per il decorso della malattia, e ciò dipende dall’assetto genetico. L’impegno delle istituzioni è evidente a livello internazionale, e il nostro Paese non è da meno, come sottolinea il prof. Clementi:  “L’emergenza è gravissima, a livello internazionale, tant’è vero che l’OMS ha assunto in prima persona il coordinamento delle operazioni. Al tempo stesso è un’occasione per valutare in che modo il nostro Paese e le sue strutture sanitarie affrontano questo tipo di criticità. L’Italia è considerata un modello, in questo senso, e in effetti la nostra risposta si è dimostrata efficiente sotto molti aspetti. Ora la palla passa alla comunità scientifica, per sciogliere i nodi ancora irrisolti”.

Articoli correlati
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Focolaio di Ebola in Congo. Oms preoccupata, subito al via nuova campagna di vaccinazione
«Il tempo non è dalla nostra parte», ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'Oms per l'Africa
di Stefano Piazza
Tutte le emergenze sanitarie affrontate nel 2020 (di cui non si sente parlare)
Non solo Covid: la seconda più grande epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo, febbre gialla in Togo e Gabon, morbillo in Messico, la battaglia contro le malattie tropicali e quella costante contro Hiv, malaria ed epatite. Tutte le emergenze sanitarie del 2020 combattute dall'Organizzazione mondiale della sanità
Coronavirus, Parrino (Emergency): «Sono le popolazioni che sconfiggono i virus»
Intervista al responsabile delle field operations della ONG che ha allestito l’ospedale da campo a Bergamo: «Non è molto diverso dai miei giorni in Sierra Leone»
di Tommaso Caldarelli
Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus
Si chiama Ervebo ed è lo stesso vaccino utilizzato in Congo in via sperimentale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...