Salute 22 Febbraio 2018 18:08

Elezioni, Sileri (M5S): «11 milioni di italiani non hanno accesso a cure, basta tagli alla sanità»

Il chirurgo è candidato al Senato a Roma per il Movimento Cinque Stelle. A Sanità Informazione sottolinea l’importanza della formazione: «Va fatta dentro e fuori l’università e con tutti i mezzi disponibili, compresi quelli telematici»

«Un ragazzo di 30-32 anni che ha finito la specializzazione vorrebbe mettere su famiglia, una donna vorrebbe dei figli, un uomo vorrebbe diventar padre, vorrebbe comprare una casa per la moglie. Questo in Italia non è possibile». Il chirurgo Pierpaolo Sileri traccia un quadro preoccupante, se non desolante, delle prospettive dei giovani ricercatori e studenti di medicina (ma non solo) in Italia. Un’analisi che lo ha portato a scendere in politica e candidarsi alle prossime elezioni politiche con il Movimento Cinque Stelle nel collegio Collatino (Lazio 4) di Roma al Senato. Sileri è direttore del Corso di Perfezionamento Universitario in Chirurgia del Prolasso Rettale e direttore Master II livello in “Chirurgia laparoscopica del colon-retto” ed è inoltre Cavaliere all’ordine del merito della Repubblica Italiana. È tra i ricercatori che denunciò episodi di corruzione all’università di Tor Vergata.

Professor Sileri, lei viene dal mondo della sanità e accetta la sfida della politica. Cosa vuole cambiare nell’approccio alla sanità italiana?

«La sanità italiana negli ultimi anni ha visto solamente tagli. Questo ha portato ad una riduzione della qualità del servizio offerto. Vediamo nella Regione Lazio, ad esempio, liste d’attesa interminabili, pronto soccorso intasati, gente che si lamenta perché non riesce a fare nemmeno un’indagine diagnostica. È aumentata addirittura la mortalità nel 2017. L’età media, che si è sempre innalzata, nell’ultimo anno si è abbassata. Io non so se la causa sia il malfunzionamento degli ospedali, ma sicuramente gli ospedali non funzionano e non funzionano perché si è tagliato. Anziché aumentare, quella che è la spesa pro capite è stata ridotta. Al contrario questa dovrebbe raddoppiare nei prossimi 10 anni di pari passo all’innalzamento dell’età media. C’è sempre gente più anziana che ha bisogno di aiuto, se si fanno dei tagli quella gente non troverà una risposta. Non ci dimentichiamo che nel 2016 11 milioni di italiani non hanno avuto accesso alle cure. Sono rimasti senza cure. Questo è un dato drammatico, non è un dato da Paese civile quale è l’Italia, ma purtroppo da Paese da terzo mondo».

Nei suoi incontri sottolinea anche un po’ quella che è la sua esperienza di giovane, laureato, specializzato in medicina che però sceglie di andare all’estero perché lì ci sono opportunità importanti. Dunque ecco l’importanza di investire e cambiare l’approccio alla formazione.

«È necessaria una formazione più strutturata, i giovani vanno ancora via, si laureano, il giorno dopo la laurea cercano lavoro da un’altra parte. Guarda caso all’estero lo trovano sempre, trovano degli stipendi migliori, una certezza di un futuro. Un ragazzo di 30-32 anni che ha finito la specializzazione vorrebbe mettere su famiglia, una donna vorrebbe dei figli, un uomo vorrebbe diventar padre, vorrebbe comprare una casa per la moglie. Questo in Italia non è possibile. È necessario garantire investimenti anche per la formazione che è parte principale. Se tu non formi eccellenza depauperi quello che è il sistema, quella deve essere fatta dentro l’università e anche fuori dall’università, con tutti i mezzi disponibili compresi quelli telematici che oggi noi probabilmente sottovalutiamo ma che invece sono fondamentali, così come è fondamentale la formazione viso a viso. Il problema è che in Italia è tutto un po’ un fai da te in questo momento e la gente decide di andarsene».

Lei ha avuto un confronto con il vostro leader politico Di Maio proprio sui temi della sanità, sappiamo che fra i venti punti del programma ce n’è uno dedicato.

«Sì, fra i venti punti del programma dei Cinque Stelle c’è la sanità: più investimenti e meno tagli. Investimenti nella sanità significa assumere personale, formare personale, dare eccellenze all’interno dell’università e stimolare la ricerca che in questi anni è stata praticamente annichilita. Tanto per fare l’esempio delle assunzioni, il numero di infermieri per abitante in Italia è il più basso d’Europa e questo è inaccettabile. Gli infermieri vanno formati, vanno messi negli ospedali, devono supportare quello che è il bisogno del cittadino così come i medici e così come gli OSS e soprattutto devi stimolarli anche con stipendi un po’ più alti perché ci sono degli stipendi che in effetti sono francamente da fame, inaccettabili per una sanità migliore».

Articoli correlati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...