Salute 8 Luglio 2014 11:36

e-Health, via libera del Garante al FSE: porte spalancate alla rivoluzione digitale

Definite le regole tecniche per evitare abusi 

e-Health, via libera del Garante al FSE: porte spalancate alla rivoluzione digitale

Il Garante ha detto sì: la rivoluzione digitale della sanità italiana può proseguire.

Lo schema approvato dall’Authority per la Privacy, frutto dell’elaborazione del tavolo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute, segna un concreto momento di svolta con l’ok al decreto attuativo del Fascicolo Sanitario Elettronico.
La storia clinica degli italiani sarà, dunque, in rete. Ed è il caso di dire finalmente. Significa compiere un perentorio passo avanti, adeguarsi ai Paesi più evoluti dal punto di vista tecnologico e migliorare notevolmente il livello dell’assistenza.

Prima di arrivare all’atteso FSE saranno necessari ulteriori passaggi, ma nel frattempo il Garante ha fissato punti chiave di decisiva importanza. Sono stati individuati i criteri per il “patient summary” che riassume la storia clinica del paziente, il taccuino personale dell’assistito e gli obblighi di informativa, in modo che il cittadino, portato a conoscenza dei dati richiesti e delle diverse forme di consenso, abbia la facoltà di prestarlo o meno. Questo, ovviamente, mantenendo la garanzia di poter aderire, in ogni caso, alle prestazioni del Servizio sanitario nazionale.

Stabilite anche le regole tecniche di sicurezza e gli accorgimenti idonei per evitare di esporre i cittadini ad abusi. L’accesso al fascicolo da parte degli operatori del Ssn dovrà, infatti, essere tracciabile, mentre la consultazione del FSE sarà limitata al personale sanitario che abbia in cura effettivamente il paziente, e solo per il tempo necessario. Una rivoluzione “controllata” destinata, però, a cambiare sul serio la sanità italiana.

Articoli correlati
Assistenza sanitaria, ricerca scientifica e innovazione: nasce la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico
La Fondazione, costituita per essere ancora più vicina al progresso medico-scientifico a favore della salute delle persone, opererà in stretta sinergia con l’Università Campus Bio-Medico di Roma nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto dei valori che ne ispirano da sempre l’azione: la Scienza per l’Uomo
Malattie cardiovascolari, Gensini: «Metà dei pazienti abbandona la terapia dopo sei mesi»
«La mancata aderenza alle terapie determina una scarsa protezione per i pazienti e un miliardo di euro di spreco per il SSN. Il progetto Value Based Healthcare Ecosystem nasce per supportare i pazienti cardiovascolari cronici»
Torino avrà il più grande parco della salute post Covid
Luigi Genesio Icardi (assessore alla sanità Regione Piemonte): «È la più grande opera di edilizia sanitaria degli ultimi anni. Sarà un polo di ricerca, didattica e cura. I lavori si concluderanno nel 2027»
di Federica Bosco
Ospedali di Comunità, telemedicina, e assistenza domiciliare: come saranno impiegati i 15,63 miliardi del PNRR per la sanità
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è arrivato in Parlamento dove sarà illustrato dal premier Draghi prima del voto. Al comparto salute in tutto 20,82 miliardi considerando anche il Fondo complementare e il React EU. Il Piano in tutto prevede investimenti per 222,1 miliardi. Previsti fondi per aumentare le borse per la medicina generale e le specializzazioni mediche
INI Città Bianca: la “rivoluzione digitale” arriva in corsia
Con i nuovi carrelli multimediali gestione interdisciplinare più sicura ed efficiente per i pazienti ricoverati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...