Salute 8 Gennaio 2021 16:45

DSA, l’idea di due giovani romani: un sito web per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Uno studente con Dsa ha intelligenza e capacità cognitive adeguate alla sua età: può apprendere e imparare al pari dei suoi compagni utilizzando strumenti compensativi e dispensativi. La storia di Giuseppe e Pietrosilvio

di Isabella Faggiano

C’è chi ha difficoltà di lettura, chi di scrittura, chi di calcolo. Il 3,2% degli studenti italiani, stando agli ultimi dati diffusi dal Miur, soffre di  dislessia,  disgrafiadisortografia e discalculia, o più semplicemente di Dsa, Disturbi specifici dell’apprendimento. Hanno un’origine neurobiologica e consistono in uno sviluppo atipico o neurodiversità, senza alcun tratto patologico. I Das sono riconosciuti dalla legge 170/2010 che sottolinea la necessità di diagnosi precoce, affinché chi ne soffre possa essere inserito rapidamente in percorsi di abilitazione efficaci,  di supporto a scuola e all’università. Uno studente con Dsa ha intelligenza e capacità cognitive adeguate alla sua età: può apprendere e imparare al pari dei suoi compagni con interventi mirati e utilizzando strumenti compensativi e dispensativi.

L’idea di due giovani romani

Lo sanno bene Giuseppe e Pietrosilvio, due giovani romani di 20 e 17, che per compensare i propri disturbi hanno costruito centinaia di mappe concettuali che gli hanno permesso di superare compiti in classe ed interrogazioni al liceo. «Durante questo periodo di pandemia – racconta Giuseppe – ci siamo ritrovati a trascorre molto tempo in casa e, per impiegarlo al meglio, abbiamo deciso di condividere i nostri strumenti compensativi di studio, le mappe concettuali appunto, con tutti i ragazzi che come noi hanno disturbi specifici dell’apprendimento». E così nel mese di novembre è sbarcato online www.dsastudymaps.it, un sito web non profit che, in poco più di un mese, ha raggiunto oltre 90 mila visitatori.

L’utilità degli strumenti compensativi

«Abbiamo pubblicato tutto ciò che avremmo voluto trovare online durante gli anni del liceo – dice Giuseppe -. Le mappe concettuali sono degli strumenti che riportano i riassunti sotto forma di schemi, collegando gli argomenti in modo lineare, con frecce, colori, senza l’utilizzo di doppie negazioni e di quelle parole che nella testa di chi ha Dsa possono suonare vuote». Le mappe concettuali sono divise per argomento «e – aggiunge Pietrosilvio, il fratello minore – grazie ad un motore di ricerca interno è possibile effettuare una selezione nominativa dell’argomento. Tutte le mappe sono state realizzate con un programma che si chiama “Super mappe Evo” e le abbiamo trasformate in jpeg affinché chiunque possa aprirle e stamparle. Il sito è in continua evoluzione, sempre aperto a nuove proposte. Per questo, abbiamo sviluppato anche un blog, per creare un luogo di incontro tra le figura professionali che ruotano attorno al mondo dei DSA: dai tutor, agli psicologi, fino ai logopedisti».

Ed è proprio ad un tutor, la pedagogista Silvia Attilia, che i due giovani hanno affidato l’espansione di dsastudymaps: «Silvia si occuperà di creare e pubblicare mappe concettuale per scuole elementari e medie per aiutare nello studio – conclude Giuseppe – anche gli alunni più giovani».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Lockdown, per 3 minori su 4 impatto psicologico importante. Disturbi del sonno, ansia e irritabilità i sintomi più comuni
I risultati di uno studio del Gaslini di Genova sugli effetti psicologici e comportamentali della pandemia su bambini e adolescenti. Zampa: «Comportamento esemplare dei ragazzi. Da questa prova usciranno più forti»
Bambini plusdotati, ecco perché sono più bravi e veloci: il loro cervello ottimizza le risorse
Anna Maria Roncoroni (Aistap): «Non sono maggiormente esposti a disturbi psicopatologici, ma hanno bisogno di un percorso di apprendimento avanzato, studiato su misura. Attenzione a non soffocarli con pressioni o aspettative eccessive»
di Isabella Faggiano
Salute, il 50% degli italiani non fa mai controlli della vista
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre l’80% dei deficit visivi può essere prevenuto o curato. E secondo le stime dell’Oms senza interventi decisi, l’84% di tutti i casi di cecità e ipovisione riguarderà gli ultracinquantenni. Eppure, il 50% degli italiani non fa mai controlli della vista e tra il 30% che ha effettuato negli ultimi 12 […]
Depressione post-partum, la psicologa: «Vigilare su ogni donna»
«La depressione post partum non viene riconosciuta ed è troppo spesso negata sia dalle neo mamme che dalla famiglia che invece deve assolutamente vigilare su ogni donna dopo il parto e non banalizzare mai anche quello che può apparire come un periodo di tristezza. Dietro può esserci qualcosa di più profondo che prima o poi […]
Assisi, il metodo WAL (walk and learn) entra a scuola. Massimo Paggi: «Abbiamo aperto una porta sul futuro»
Imparare in movimento è una formula vincente: la studiosa Carla Hannaford ha da tempo confermato l’efficacia del movimento nel processo di apprendimento e nell’educazione infantile. In uno studio fra 500 bambini esaminati, coloro che praticavano più di un’ora di movimento al giorno presentavano un rendimento scolastico migliore di bambini meno attivi. I benefici dell’attività fisica […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...