Salute 15 Giugno 2023 09:11

«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute

Un spot con l’attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E’ la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute

«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute

Un spot con l’attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E’ la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute. «Lo strumento principale della campagna è lo spot della durata di 30 secondi, in cui vengono rappresentate due situazioni di vita in parallelo, unite da uno ‘split screen’, in cui la donazione diventa un gesto che trascende luoghi e tempi, unendo soggetti che non si conoscono in un circolo virtuoso e in un atto di solidarietà e di altruismo molto potente, che può arrivare a salvare la vita di una persona», sottolinea il ministero della Salute.

Schillaci: «Negli anni il totale delle donazione ha avuto un tren in diminuzione»

In Italia «nel 2022 il numero di donatori di sangue è leggermente cresciuto rispetto al 2021, avvicinandoci sempre più ai livelli pre-Covid, e sono state effettuate 2,8 milioni di trasfusioni», dice il ministro della Salute, Orazio Schillaci. «Negli anni però il totale delle donazioni ha avuto un trend in diminuzione. C’è stata una flessione in particolare nella donazione tra le fasce più giovani della popolazione, con un calo lo scorso anno del 2%. Assistiamo di fatto – continua – a un progressivo invecchiamento della popolazione dei donatori di sangue, cui non sembra corrispondere un adeguato ricambio generazionale».

In Italia sono il 2,7% della popolazione dona sangue

«Le trasfusioni di sangue salvano vite, ogni giorno», aggiunge Schillaci. «Eppure in Italia solo il 2,7% della popolazione dona il sangue. Con questa campagna – prosegue – vogliamo aumentare il numero dei nuovi donatori, fidelizzare chi dona occasionalmente, favorire il ricambio generazionale dei donatori di sangue e degli emocomponenti coinvolgendo in particolare i giovani nella fascia di età 18-35 anni». Il ministro ha rimarcato come sia «critica anche la situazione relativa alla raccolta di plasma, essenziale per la produzione di farmaci plasmaderivati; se c’è carenza di plasma siamo costretti a rivolgerci all’estero per la fornitura di questi farmaci salvavita». E aggiunge: «Ecco perché rilanciamo con forza il messaggio e l’appello a donare: è un gesto responsabile, gratuito, sicuro, indolore che può salvare 1.800 vite al giorno. Basti pensare a quanto sia essenziale per interventi chirurgici, supporto di molte terapie oncologiche ed ematologiche, trapianti, grandi traumi ed eventi emorragici».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Il CNT operativo compie 10 anni. In Italia 1 trapianto ogni 2 ore e mezza
Compie dieci anni il CNT operativo, la struttura del Centro nazionale trapianti attiva 24 ore su 24 che si occupa dell’assegnazione degli organi e del coordinamento dei prelievi per tutti i programmi nazionali di trapianti. Alla cerimonia ha preso parte il ministro della Salute Orazio Schillaci
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Il bisogno di sangue non va in vacanza, al Campus Bio-medico di Roma giornata dedicata a donazione
Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna «Give blood, give plasma, share life, share often» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...