Salute 26 Febbraio 2021 14:46

Dislipidemie e prevenzione, come intercettare i pazienti esposti ad alto rischio cardiovascolare?

Rosalba Cipriani, Responsabile del reparto di medicina dell’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone, racconta a Sanità Informazione quanto è difficile sensibilizzare nel modo più efficace e capillare possibile la popolazione a rischio cardiovascolare

Educare tutti è un compito molto difficile, quasi impossibile. «Il medico riesce a sensibilizzare di più i familiari di quei pazienti affetti da forme familiari di dislipidemia che vanno incontro a complicanze cardio e cerebrovascolari molto precoci – sottolinea la dottoressa Rosalba Cipriani – perché ha il supporto dell’anamnesi familiare e quindi può intercettare precocemente i soggetti a rischio. Riesce anche a individuare quelli che non hanno forme familiari ma che hanno avuto eventi cardio o cerebrovascolari in età molto precoce».

Sfuggono alla sensibilizzazione, invece, «quei pazienti di media età che godono sostanzialmente di buona salute – aggiunge la dottoressa – e consultano poco frequentemente il medico curante. Proprio in questo gruppo di pazienti è nascosta una grande fetta di soggetti che inconsapevolmente sono esposti ad alto rischio cardiovascolare».

Agire sui fattori di rischio è d’obbligo: «Sia come prevenzione secondaria – conclude la dottoressa Cipriani – perché riduce il rischio di avere una recidiva di complicanza cardio o cerebrovascolare, sia precocemente in prevenzione primaria» per prevenire l’evento stesso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
Osteosarcopenia: cosa fare quando ossa e muscoli non godono di buona salute
In Italia 5 milioni di persone sono affette da osteoporosi. La perdita di massa ossea e di quella muscolare sono processi fisiologici, ma entrambi concorrono a determinare un aumento della fragilità e del rischio fratture. Fondamentale la prevenzione con un corretto stile di vita, attività fisica e acquisizione di calcio, proteine e soprattutto vitamina D
Liste d’attesa: SSN investe sugli ambulatori specialistici accreditati per snellirle
Marino (Unindustria Lazio): «L’accordo tra Ministero della Salute e Regioni è quasi concluso. Presto i cittadini avranno un accesso più rapido alle prestazioni. Ora, il Governo offra un ruolo attivo agli ambulatori specialistici privati-accreditati nella realizzazione del PNRR»
Aprile mese della prevenzione dell’ictus, SIN e ISA: «Come riconoscere precocemente i fattori di rischio»
Ci sono fattori di rischio modificabili - legati allo stile di vita - e non modificabili per condizioni patologiche
“Nei…nostri pensieri”, la prevenzione dei melanomi arriva al cuore delle periferie
La campagna organizzata dall’Associazione Terra e Vita sarà «la prima di una lunga serie, per non lasciare indietro nessuno e sensibilizzare le istituzioni sui bisogni di salute delle fasce deboli»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...