Salute 29 Aprile 2022 10:32

Covid, ISS: «Sale l’incidenza, RT stabile. Tre regioni a rischio alto, undici moderato»

L'incidenza settimanale cresce a 699 ogni 100.000 abitanti. L'indice di trasmissibilità si mantiene stabile, in calo l'occupazione delle terapie intensive. I dati principali emersi dalla Cabina di Regia ISS-ministero della salute
Covid, ISS: «Sale l’incidenza, RT stabile. Tre regioni a rischio alto, undici moderato»

Dall’ultima rilevazione nazionale della Cabina di Regia per Covid-19 risulta che l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici nel periodo 6 – 19 aprile 2022 è stato pari a 0,93 (range 0,90 – 1,04), sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente. L’indice di trasmissibilità RT basato sui casi con ricovero ospedaliero resta al di sotto della soglia epidemica: 0,93 al 19/4/2022 contro lo 0,91 del 12/4/2022.

Indice Rt stabile a 0,93. Sale incidenza da 675 a 699 casi per 100mila abitanti

Dal monitoraggio settimanale ISS-ministero della salute emerge l’aumento dell’incidenza dei casi Covid a livello nazionale: 699 ogni 100.000 abitanti contro i 675 della settimana scorsa.

Occupazione terapie intensive scende al 3,8%

Il tasso di occupazione in terapia intensiva scende al 3,8% contro il 4,2%. Al 28 aprile anche i ricoveri in aree mediche scendono al 15,6% contro il 15,8% del 21 aprile.

ISS: tre regioni a rischio alto e undici moderato

Il report classifica tre regioni come «a rischio alto a causa di molteplici allerte di resilienza». Undici sono classificate a rischio moderato. Le restanti regioni e province autonome sono classificate «a rischio basso». Diciannove regioni e province autonome riportano almeno una singola allerta di resilienza e quattro riportano molteplici allerte di resilienza.

Stabili i casi rilevati con tracciamento e attraverso comparsa di sintomi

La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è stabile: 13% contro 12% la scorsa settimana. Anche quella emersa con la comparsa dei sintomi rimane stabile (40% contro 41%) «così come la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (47% contro 47%)» conclude il report.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore del colon-retto a esordio precoce in aumento a livello globale
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'American Cancer Society (ACS) mostra che i tassi di incidenza del cancro del colon-retto (CRC) ad esordio precoce sono in aumento in 27 su 50 paesi/territori di tutto il mondo. Lo studio è stato pubblicato da The Lancet Oncology
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi

Screening gratuito e sensibilizzazione per far emergere il sommerso delle malattie tiroidee. In prima linea la Regione Lazio, FIMMG Roma, SIE, AME e Merck per promuovere la diagnosi precoce e la salut...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...