Salute 17 Giugno 2021 09:48

Covid-19, Palamara (ISS): «No a terrorismo su varianti, primo obiettivo rafforzare piano sequenziamenti»

La nuova direttrice del dipartimento malattie infettive dell’ISS tra i protagonisti dell’incontro “Infodemia da Covid-19: cronache di un’emergenza mediatica” organizzato dall’università Sapienza di Roma

La pandemia di Covid-19 ha modificato la comunicazione e divulgazione scientifica e sanitaria. Le persone hanno dedicato tempo ed attenzione a Tg e programmi di approfondimento con conseguente fiducia nei media. Tuttavia, hanno letto e ascoltato, spesso, informazioni contradditorie, opinioni contrastanti rispetto all’emergenza sanitaria, c’è stato un aumento di fake news e titoli clickbait, veicolati soprattutto da social network e fonti non ufficiali. Tutto questo ha generato confusione, disorientamento e perdita di fiducia nella scienza e negli scienziati.

Infodemia da Covid-19: i principali errori commessi e come evitarli

Come migliorare l’informazione sanitaria è stato l’obiettivo del dibattito dal titolo “Infodemia da Covid 19: cronache di un’emergenza mediatica”, tenutosi all’università Sapienza di Roma. Esperti e giornalisti si sono confrontati sulle conseguenze della disintermediazione nella ricerca delle notizie e della ipersemplificazione delle notizie, che spesso banalizza fenomeni complessi. Ne è emersa la necessità di costruire un format per il confronto continuo tra mondo scientifico e mondo della divulgazione.

Liuccio: «Gli effetti di una buona o cattiva comunicazione impattano sui cittadini»

A livello comunicativo, quali sono gli errori principali che sono stati fatti? «La compresenza all’interno di un talk show televisivo di esperti con opinioni divergenti o la voglia di dare rapidamente una notizia quando ancora non c’è dal punto di vista della comunità scientifica» espone ai nostri microfoni Michaela Liuccio, Sociologa e Presidente del Corso di Laurea in comunicazione scientifica biomedica dell’Università Sapienza di Roma.

Come imparare dall’esperienza ed evitare che ciò accada in futuro? «Comunicare meno e in maniera più convergente rispetto alla linea delle istituzioni – aggiunge la professoressa -. Troppa trasparenza rispetto a un percorso di ricerca in itinere può gettare nella confusione i cittadini. Divulgare la scienza in modo corretto è una sfida ammette – perché gli effetti di una buona o una cattiva comunicazione della scienza hanno un impatto sulle persone che spesso sono allarmate e hanno difficoltà a prendere decisioni».

All’evento ha partecipato la professoressa Anna Teresa Palamara, Ordinario di microbiologia e microbiologia clinica nell’Università Sapienza di Roma e, da qualche settimana, nuova direttrice del dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità. Prima donna a ricoprire questo incarico, succede a Gianni Rezza.

Palamara (ISS): «Primo obiettivo dare stabilità al piano sequenziamenti»

«Sono onorata di dirigere un dipartimento con una lunghissima tradizione – dichiara -. Stiamo lavorando molto alacremente a definire gli obiettivi prossimi che riguardano soprattutto la messa a punto del piano sequenziamenti. Ci tengo a ribadire che il piano già esiste, è attivo all’ISS e coinvolge moltissimi laboratori italiani che finora hanno lavorato gratuitamente e non hanno ricevuto nessun finanziamento. Il primo obiettivo è quello di dare stabilità a questa rete pubblica che è un deposito di dati e metterla a disposizione di tutte le regioni. Stiamo lavorando per dare continuità, rafforzarla e renderla performante ad affrontare le sfide del futuro. Questo richiede tempo, soldi, competenze, risorse. L’obiettivo è essere pronti a settembre».

«Le varianti daranno al virus la capacità di diffondersi meglio, ma non è detto che questo si associ a una patologia più severa»

Sul virus e le varianti, la professoressa Palamara ha parlato di “dati di fatto”. «Ci dobbiamo aspettare in continuazione le varianti, sono assolutamente normali per virus respiratori e ad RNA. Più circola, più emergono varianti. È possibile che daranno al virus la capacità di diffondersi meglio, ma non è detto che questo si associ a una patologia più severa. È possibile – prosegue la Palamara – che aumentando la platea di infetti, aumentino le ospedalizzazioni, ma non è giusto terrorizzare la popolazione su questo. Il rischio c’è, va gestito e vanno per questo mantenute le procedure di sicurezza».

Villari: «Fase favorevole dell’epidemia. Sulla variante Delta non ci sono particolari allarmi»

I dati evidenziati dalla curva epidemica sono in continuo miglioramento: scendono costantemente i decessi, i contagi e la pressione sul SSN. È sufficiente per considerarci al di fuori della pandemia? «Siamo in una fase della pandemia molto favorevole – spiega il Professor Paolo Villari, direttore del dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive dell’Università Sapienza di Roma – ma non siamo completamente fuori dall’emergenza. Dobbiamo sperare che i vaccini conferiscano a tutta la popolazione quella protezione immunitaria che auspichiamo».

In questo momento, c’è bisogno di un sistema di monitoraggio e tracciamento valido ed efficiente. La variante Delta del virus – la mutazione indiana rispetto al ceppo originario – è quella che desta più preoccupazione, vista l’ondata di nuovi contagi nel Regno Unito. «Le varianti rappresentano un evento normale per quanto riguarda i virus a RNA – continua Villari -. Quelle emerse fino a questo momento, sebbene documentino una maggiore probabilità di trasmissione e contagiosità, sembrano non bucare la protezione conferita dai vaccini, soprattutto con le due dosi. Per ora non ci sono particolari allarmi. L’obiettivo fondamentale è vaccinare».

Vaccinazione eterologa, Villari: «Nessuna evidenza scientifica nega che possa funzionare. In alcuni casi, copertura immunitaria più elevata»

«La vaccinazione eterologa è un qualcosa che è già entrato nella pratica vaccinale da tempo, ad esempio, con la vaccinazione antinfluenzale. I primi dati a disposizione – evidenzia Villari – documentano che la protezione immunitaria conferita dalla vaccinazione eterologa è buona, anzi in alcuni casi sembra che la copertura immunitaria sia più elevata. Io questo non lo so e non lo sa nessuno ma non c’è al momento nessuna evidenza scientifica che non possano funzionare».

Covid-19, Villari: «Potenziare tracciamento dei casi»

In Italia sono tracciate tutte le varianti presenti? «Il sequenziamento del virus – aggiunge il professor Villari – presuppone una infrastruttura di laboratorio che sicuramente in Italia deve essere potenziata. La capacità di sequenziamento rispetto ad altri paesi, soprattutto al Regno Unito, è minore ma stiamo recuperando» precisa Villari. «Ci sono una serie di laboratori che sono in grado di effettuare il sequenziamento, esiste un protocollo messo a punto dall’ISS con indagini campionarie quindi abbiamo un’idea dalle varianti circolanti in Italia, ma ci aspettiamo che il sequenziamento possa diventare una pratica di sanità pubblica. In questo periodo il tracciamento dei casi deve essere assolutamente potenziato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...